HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Chiacchiere, castagnole, frappe: dove ti conviene comprare i dolci di Carnevale? | La classifica secondo Altroconsumo!

Chiacchiere, castagnole, frappe: dove ti conviene comprare i dolci di Carnevale? | La classifica secondo Altroconsumo!
Febbraio 20, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsdolci di carnevaledolci di carnevale Altroconsumodolci di carnevale nei supermercatiprezzi dolci di carnevalerisparmiare spesaspesatest altroconsumo

Nonostante i rincari hanno dimezzato le tasche degli italiani, allo stesso modo è difficile rinunciare ai dolci tipici di questo periodo dell’anno, il Carnevale. Ce ne sono di tutti i tipi e i dolci tipici di Carnevale variano da regione a regione. Frappe o chiacchiere, castagnole o tortelli – decidete pure voi come chiamarli – in questo periodo si trovano in vendita dappertutto, nei supermercati, forni, pasticcerie. Naturalmente è inutile dire che se vogliamo veramente risparmiare e mangiare allo stessso tempo dei dolci più sani e freschi è quello di prepararli noi in casa.

Ormai siamo arrivati al tanto aspettato Carnevale 2023 e questa sarà una settimana all’insegna dell’allegria soprattutto per i più piccoli. Oltre alle sfilate, coriandoli, carri allegorici e maschere di tutti i tipi, non possono mancare i dolci tradizionali di Carnevale sulle tavole degli italiani: fritte, al forno, semplici o ripiene, a voi la scelta…

Ma dove è più conveniente (economicamente parlando) acquistare i dolci di Carnevale?

Dolci di carnevale: ecco quanto costano nei supermercati, panetterie e pasticcerie, secondo Altroconsumo!

frappe-e-castagnole-7795591

Gli italiani sono alle prese del carovita già da parecchi mesi e anche il Carnevale potrebbe pesare nelle tasche delle famiglie. E’ possibile acquistare i dolci di carnevale in pasticceria, ma naturalmente questi sono molto costosi rispetto a quelli in vendita al supermercato (c’è però una differenza sostanziale per quanto riguarda la qualità dei prodotti).

Altroconsumo, la rivista che si occupa di tutelare i consumatori, ha confrontato i prezzi dei dolci di Carnevale di 48 punti vendita tra cui (panetterie, pasticcerie, supermercati e ipermercati) di Roma e Milano. Inoltre Altroconsumo ha intervistato 1500 consumatori iscritti ad ACmakers (una community che dà una mano alla rivista a svolgere test e inchieste), per conoscere su cosa ricadrà la loro scelta per quanto riguarda i dolci di Carnevale.

Dall’intervista, condotta su una piccola percentuale di italiani intervistati, è venuto fuori che in media gli italiani spenderanno circa 18 euro per i dolci di Carnevale. Precisamente, il 69% degli intervistati prevede una spesa di dolci compresa tra i 10 e i 30 euro, mentre il 21% degli intervistati non spenderà più di 10 euro. Il 9% degli intervistati invece spenderà più di 30 euro per frappe e castagnole.

Chiacchiere e castagnole, ecco dove costano di meno secondo il test di Altroconsumo

chiacchiere-di-carnevale__7022-6374272

Ma a Carnevale cosa e dove conviene comprare i dolci? Secondo l’indagine condotta da Altroconsumo, le chiacchiere in media costano 25 euro al chilo, per le castagnole o tortelli (vuoti o ripieni) invece arriviamo a circa 29 euro al chilo. Di seguito l’infografica dei prezzi medi dei dolci di Carnevale nei supermercati, panetterie e pasticcerie.

prezzi-frappe-casagnole-3783618

Altroconsumo poi riferisce:

Se vogliamo risparmiare conviene acquistare questi prodotti nella grande distribuzione. Per le chiacchiere in media si spende meno della metà rispetto alle panetterie e un terzo rispetto alle pasticcerie. Per le frittelle la differenza di prezzo con la grande distribuzione è meno marcata. Questo dipende dal fatto che al supermercato o in ipermercato i prezzi dei tortelli sono più alti di quelli delle chiacchiere (circa 17 – 18 euro per i tortelli, 11 euro per le chiacchiere) mentre in panetteria e pasticceria i prezzi sono allineati per tutti e tre i prodotti. I prezzi sono abbastanza vari e la forchetta tra minimo e massimo è grande in ogni tipo di punto vendita. Tuttavia, sebbene abbiamo analizzato un numero limitato di punti vendita, possiamo comunque concludere che, a Roma, chiacchere e tortelli costano leggermente meno che a Milano.

Dolci di Carnevale, spendi di meno se li prepari a casa!

angel-wings-traditional-sweet-crisp-pastry-2

Naturalmente per spendere e risparmiare ancora di più anziché che comprare nei supermercati, la cosa migliore sarebbe quella di preparare i dolci di carnevale a casa.

Se poi ci sono le amate nonne con le loro ricette di famiglia, è ancora meglio. Preparare i dolci di Carnevale in casa ci dà modo non solo di risparmiare tanto, ma anche di conoscere gli ingredienti che metteremo all’interno (di qualità o non), cosa che non potremmo sapere con certezza se acquistati.

Fonte: Altroconsumo

Riferimenti bibliografici

  • https://www.altroconsumo.it/
  • https://www.altroconsumo.it/acmakers
  • https://www.wikipedia.org/wiki/Carnevale

Domande Frequenti

  • Dove è più conveniente acquistare i dolci di Carnevale?
    Secondo Altroconsumo, è più conveniente acquistare i dolci di Carnevale nella grande distribuzione, come supermercati o ipermercati, dove i prezzi sono generalmente più bassi rispetto alle panetterie e pasticcerie.
  • Quanto spenderanno in media gli italiani per i dolci di Carnevale?
    Da un'indagine di Altroconsumo, è emerso che in media gli italiani spenderanno circa 18 euro per i dolci di Carnevale.
  • Come posso risparmiare sulla spesa dei dolci di Carnevale?
    Per risparmiare sulla spesa dei dolci di Carnevale, una soluzione potrebbe essere quella di prepararli in casa. In questo modo, oltre a risparmiare, avrai anche la certezza degli ingredienti utilizzati.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy