HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Grattugio i tappi di sughero come faceva mio nonno e li uso così: non hai idea del risultato!

Grattugio i tappi di sughero come faceva mio nonno e li uso così: non hai idea del risultato!
Giugno 1, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneFai Da TeNewsOrto Biofai da teortopiantetappi di sughero nelle pianteUSI TAPPI DI SUGHERO

Avete mai pensato di grattugiare i tappi di sughero? Probabilmente no e invece questa semplice operazione può tornare utile in diversi modi.

Oggi un po’ tutti hanno compreso l’importanza del riciclo per dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente e pertanto, fortunatamente, abbiamo imparato a non buttare più ogni cosa come facevamo fino a qualche tempo fa. I tappi di sughero, ad esempio, possono essere riciclati in maniera utile e creativa. Qualche utile suggerimento lo trovate di seguito.

Grattugio i tappi di sughero come faceva mio nonno e li uso così!

I tappi di sughero vengono utilizzati molto meno di una volta, ma questi semplici oggetti di uso quotidiano vantano una storia antica e di successo. Del resto sono di origine naturale (si ricavano da un particolare tipo di quercia), leggeri, resistono agli urti e costano poco.

Pierre Dom Pérignon, il padre dello spumante, capì immediatamente che i tappi di sughero sono i soli che consentono al vino e allo spumante di conservare a lungo il gas che dà le piacevoli bollicine che tutti amiamo. Ed aveva ragione, tanto che oggi essi si usano quasi esclusivamente a questo scopo. Però non fate l’errore di buttarli nella pattumiera, piuttosto riciclateli come vi suggeriamo.

Tappi di sughero: li grattugio come faceva mio nonno e li uso nelle piante e in cucina così!

Quando avrete raccolto una quantità sufficiente di tappi di sughero, vi sarà possibile riutilizzarli ad altri scopi. Sapete che se li grattugiate ottenete un ottimo fertilizzante per le piante?

Proprio così e ciò dipende dagli elementi nutritivi che il sughero contiene, ovvero fosforo, potassio e azoto, indispensabili per una crescita sana e rigogliosa dei vegetali. E poi è talmente facile!

Dopo averli grattugiati finemente, non dovete fare altro che depositare i pezzetti ottenuti sulla terra delle piante, sia da fiore che verdi. Ci sono anche altri sistemi validi di riuso dei tappi di sughero, basta avere un pizzico di fantasia. Tenete presente che si tratta di oggetti piccoli, leggeri e facili da assemblare con l’aiuto di un po’ di colla, spago e graffe. Potete, ad esempio, farne dei sottobicchieri e dei sottopentola, sempre utili in cucina.

Insomma, in nome della sostenibilità e contro lo spreco, invece di buttare impariamo a dare una seconda vita a ciò che, in apparenza, non serve più. Quasi tutto è recuperabile e questo è soltanto uno dei tanti esempi che si possono fare a riguardo. Alla prossima bottiglia di vino o spumante dunque, ricordatevi di conservare il tappo!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.minambiente.it/pagina/riciclo-e-riuso
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873015/
  • https://www.epa.gov/recycle/reducing-and-reusing-basics

Domande Frequenti

  • Cosa posso fare con i tappi di sughero riciclati?
    I tappi di sughero grattugiati possono essere utilizzati come fertilizzante per le piante. Puoi anche assemblare i tappi per creare sottobicchieri o sottopentola.
  • Perché i tappi di sughero sono utili per le piante?
    I tappi di sughero contengono fosforo, potassio e azoto, che sono elementi nutritivi importanti per la crescita delle piante.
  • Perché dovremmo riciclare i tappi di sughero?
    Il riciclo dei tappi di sughero aiuta a ridurre lo spreco e a contribuire alla sostenibilità ambientale.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy