HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Basilico marcio, puoi recuperarlo nel giro di pochi minuti: il vecchio trucco usato da mia nonna!

Basilico marcio, puoi recuperarlo nel giro di pochi minuti: il vecchio trucco usato da mia nonna!
Giugno 13, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneFai Da TeNewsOrto Bioalimentazionebasilicobasilico marciofai da teortoravvivare il basilicorecuperare il basilico

Tutti abbiamo delle foglie di basilico in cucina per aromatizzare i nostri piatti. È una pianta davvero fondamentale della gastronomia italiana, utilizzata moltissimo anche all’estero. Ha un sapore forte e particolare, che risalta ogni nostra ricetta. Il basilico possiede anche proprietà molto importanti per la salute, il che la rende una pianta importante da coltivare e tenere anche sul balcone o terrazzo di casa.

Il basilico ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione in tutto il corpo umano. Ha anche proprietà antiossidanti che proteggono le cellule del corpo dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.

ecco-come-moltiplicare-la-pianta-di-basilico-1-3019493

Ha proprietà antimicrobiche che impediscono la crescita di microrganismi come batteri, virus e funghi. È una pianta perfetta per combattere le infezioni localizzate sia nelle vie respiratorie che nelle vie urinarie. Ha anche proprietà digestive, poiché riduce i sintomi del mal di stomaco. Infine, ha anche proprietà rilassanti che alleviano lo stress e l’ansia. Non tutti però sanno che il basilico non è molto facile da coltivare e può facilmente marcire. Ecco perché ti sveliamo come rianimarlo nel caso in cui sia diventato così.

Vi sveliamo finalmente tutto su come recuperare il basilico che sta marcendo. Nessuno si aspettava che fosse così facile; è il trucco che usano i coltivatori.

Basilico marcio, puoi recuperarlo nel giro di pochi minuti: il vecchio trucco usato da mia nonna!

Basilico marcio

Affinché il basilico rimanga sano e non marcisca, può essere fondamentale assicurarsi che il terreno in cui viene coltivato sia sano. Dovresti sapere che il basilico ha bisogno di terreni drenati e ricchi di sostanze nutritive.

Il consiglio è di arricchire il terreno con compost in modo da permettere a questa pianta di crescere più sana. Puoi anche scegliere di utilizzare un concime organico di tipo liquido, da aggiungere ogni due settimane.

Bisogna fare attenzione anche alla quantità di azoto presente nel terreno. Il basilico, infatti, è molto sensibile a questo gas. Nel caso in cui l’azoto sia presente in eccesso, potrebbero proliferare malattie fungine e parassiti. Proprio per questo è fondamentale non eccedere con irrigazioni e concimazioni.

Per quanto riguarda le annaffiature, devi sapere che il basilico necessita di annaffiature costanti, soprattutto se coltivato in climi caldi e secchi. Devi innaffiare il basilico una volta al giorno. Per conoscere la giusta quantità di acqua da introdurre, bisogna controllare l’idratazione del terreno: se è umido ma non fradicio, è il momento giusto per fermarsi.

Il basilico marcisce proprio quando innaffiamo eccessivamente la pianta. Se vedi che le sue foglie iniziano a marcire assicurati che il vaso sia abbastanza capiente e abbia fori di drenaggio per consentire all’acqua in eccesso di fuoriuscire. Inoltre se il terreno della pianta è molto bagnato trasferite la pianta in un terreno asciutto e eliminate le foglie più rovinate. L’ultimo consiglio per ravvivare la pianta è di non annaffiare le foglie, ma piuttosto di pulirle: solo così si può prevenire il proliferare di malattie fungine.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5376420/
  • https://www.healthline.com/nutrition/basil-benefits
  • https://www.gardeningknowhow.com/edible/herbs/basil/basil-diseases.htm

Domande Frequenti

  • Quali sono le proprietà del basilico?
    Il basilico ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche, digestive e rilassanti.
  • Perché il basilico può marcire?
    Il basilico può marcire se viene annaffiato eccessivamente, se il vaso non ha sufficienti fori di drenaggio, o se il terreno in cui viene coltivato ha un eccesso di azoto.
  • Come si può prevenire il marciume del basilico?
    Per prevenire il marciume del basilico, è importante innaffiare il terreno e non le foglie, controllare l'idratazione del terreno e assicurarsi che il vaso abbia fori di drenaggio sufficienti. Può anche essere utile arricchire il terreno con compost o utilizzare un concime organico di tipo liquido.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy