HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Anguria dolce e succosa, se noti questo dettaglio non metterla nel carrello della spesa: non è buona!

Anguria dolce e succosa, se noti questo dettaglio non metterla nel carrello della spesa: non è buona!
Agosto 4, 2023JacquelineAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneanguriaanguria succosacome scegliere l'anguriascegliere l'anguriaspesa

Uno dei frutti più succosi e più consumati durante la stagione estiva è l’anguria, ma bisogna prestare massima attenzione prima di acquistarla. Se noti un determinato dettaglio non comprarla. Ecco perché.

L’anguria è un frutto fresco, succoso, ricco di tantissime proprietà benefiche per l’organismo umano, ma occorre prestare massima attenzione prima di metterla nel carrello della spesa. È facile non prestare attenzione ai minimi dettagli e concludere l’acquisto in modo veloce. Ci sono piccoli dettagli che fanno la differenza e ci consentono di verificare la maturità e la freschezza del frutto.

Anguria dolce e succosa, se noti questo dettaglio non metterla nel carrello della spesa: non è buona!

Se si desidera acquistare l’anguria è importante prestare massima attenzione ai minimi dettagli. Prima cosa da visionare è valutare il peso di questo succoso frutto. Un’anguria buona deve avere un peso correlato alle sue dimensioni: ciò significa che deve contenere una quantità adeguata di acqua zuccherina. Se l’anguria rispetto alle sue dimensioni è poco pesante, implica che è di scarsa qualità e non è stata ben idratata, oppure potrebbe non essere matura al punto giusto. In questo caso, è meglio evitare l’acquisto di questo frutto.

Altro fattore da valutare attentamente è la consistenza della buccia, che deve essere liscia e senza alcuna macchia o crepa. La presenza di macchie potrebbe essere sinonimo della presenza di qualche patologia o danneggiamento del frutto. Per individuare le alterazioni ed i danni, è necessario osservare con attenzione la superficie dell’anguria.

Altro segno importante da valutare è il suono prodotto quando si batte con un pugno la buccia dell’anguria. Un frutto buono e succoso avrà un suono sordo, mentre se il suono è acuto e poco profondo, potrebbe indicare che il cocomero non è maturo o è stato danneggiato.

Altro segnale da monitorare è la parte dove si attacca al terreno: questa zona deve essere osservata attentamente. Se questa parte presenta qualche macchia di muffa è probabile che il cocomero stia marcendo o abbia subito qualche danno. La presenza di segnali di degrado e la consistenza molle della buccia sono chiari fattori del deterioramento dell’anguria. È probabile che possano impattare sul sapore e sulla consistenza dell’anguria.

Anguria buona e succosa, fai attenzione a questi segnali prima di acquistarla!

Prima di acquistare l’anguria è bene verificare il colore della polpa e della buccia del frutto. La buccia deve essere di colore verde scuro uniforme e non deve presentare macchie e segni di deterioramento o crepe. La presenza di macchie potrebbe essere un chiaro segnale di immaturità. La buccia del cocomero deve essere consistente e non presentare parti molli, specie la parte inferiore del frutto. Sulla buccia devono essere presenti striature bianche, che indicano la presenza di zuccheri naturali.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/watermelon/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6099654/
  • https://www.who.int/health-topics/fruit-vegetables

Domande Frequenti

  • Quali dettagli bisogna controllare prima di acquistare un'anguria?
    Prima di acquistare un'anguria è importante controllare il peso, la consistenza della buccia, il suono prodotto quando si batte la buccia, la parte dove si attacca al terreno e il colore della polpa e della buccia.
  • Cosa indica un peso non proporzionato alle dimensioni dell'anguria?
    Se l'anguria rispetto alle sue dimensioni è poco pesante, implica che è di scarsa qualità, non è stata ben idratata, oppure potrebbe non essere matura al punto giusto.
  • Cosa indicano le striature bianche sulla buccia dell'anguria?
    Le striature bianche sulla buccia dell'anguria indicano la presenza di zuccheri naturali.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy