HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Alito cattivo: Da cosa dipende e come liberarsene con questi rimedi

Alito cattivo: Da cosa dipende e come liberarsene con questi rimedi
Febbraio 9, 2019Maria Di BiancoRimedi naturaliSalute e Benesserealito cattivo rimedialitosialitosi rimedi

Avere un alito cattivo non solo influenza la nostra autostima, ma è un problema sociale che può allontanarti dagli altri. Tutti, ad un certo momento della vita, abbiamo sofferto di alito cattivo e pesante. Non c’è motivo di allarmarsi, problemi digestivi, alcune malattie e persino una dieta con troppi condimenti può essere la causa.

In questo articolo sveleremo 5 trucchi e rimedi ideali per combattere l’alitosi.

Perché si ha un alito cattivo?

alito cattivo

L’alito cattivo o alitosi è un problema abbastanza comune. Una grande percentuale di noi soffre di un cattivo odore della bocca. Tuttavia, è molto più frequente al risveglio al mattino, quando la saliva è rimasta a riposo per così tanto tempo che favorisce la proliferazione di batteri e altri microrganismi.

L’alito cattivo è correlato alla decomposizione batterica di residui di cibo, saliva o sangue, che producono sostanze volatili come i composti dello zolfo. Anche se normalmente lo associamo a scarsa igiene, ci sono molte altre cause che possono causare questo disturbo:

  • Scarsa igiene orale: carie, placche dentali e detriti alimentari che consentono la crescita batterica.
  • Età: le persone sopra i 50 anni hanno maggiori probabilità di soffrire di alito cattivo.
  • Effetti collaterali dei farmaci: gli antineoplastici sono farmaci che favoriscono la candidosi orale, sanguinamento delle gengive e ulcere orali.
  • Malattie ai denti, alla lingua o alla gola come le gengiviti.
  • Problemi di stomaco: disturbi digestivi come dispepsia e reflusso gastroesofageo o ernia iatale possono portare alla formazione di cattivi odori in bocca.
  • Disidratazione: quando si ingerisce poca acqua, c’è poca produzione di saliva, il che implica l’aumento della quantità di microrganismi nella bocca e, quindi, appare l’odore cattivo.
  • Uso di tabacco e alcol.
  • Malattie croniche come gastrite cronica e malattia parodontale cronica.
  • Cancro nel tratto respiratorio o apparato digerente.

Per alleviare questo problema è importante conoscere la sua origine, quindi ti consigliamo di andare da uno specialista per avere una diagnosi accurata e quindi escludere una condizione grave.

Leggi anche: Hai un’afta in bocca? Ecco 8 rimedi naturali che ti aiuteranno a liberartene

5 trucchi e rimedi ideali per combattere l’alito cattivo

Se il medico determina che si tratta di un problema lieve, non esitare a provare i seguenti trucchi e rimedi che ti aiuteranno a combattere l’alitosi.

1. Presta attenzione alla tua igiene orale

alito cattivo

La routine quotidiana di pulizia orale è essenziale. Lavati i denti almeno 3 volte al giorno, inclusi denti, gengive e lingua. Passa il filo interdentale due volte al giorno per rimuovere le particelle di cibo e usa il collutorio per disinfettare la bocca. Si consiglia di utilizzare uno spazzolino a setole morbide con raschietto. Non dimenticare di visitare il dentista, almeno una volta all’anno.

2. Prenditi cura della tua dieta

alito cattivo

Ci sono alcuni alimenti che possono causare l’alito cattivo: carni rosse, latticini, spezie e prodotti ricchi di grassi e zucchero. Durante la digestione vengono rilasciate molecole aromatiche che possono essere espirate attraverso il tubo digerente e la pelle. Per evitare questo, raccomandiamo di includere nella dieta frutta e verdura ricca di vitamine e minerali e di bere infusi che combattono l’alitosi, come tè alla menta, tè verde o nero.

3. Evitare certe sostanze

Alcol, tabacco, caffè e cibi con un sapore o un odore intenso, come l’aglio, favoriscono l’alito cattivo e sudore. Evitalo!

4. Prenditi cura del tuo sistema digestivo

Una cattiva digestione e malattie come la gastrite, la stitichezza o la colite possono causare un cattivo odore orale. Se aumenti l’assunzione di  fibre e bevi molta acqua, favorirai la digestione.

Leggi anche: Bruxismo: Quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti per curarlo?

5. Consuma erbe naturali

alito cattivo

Numerose piante aromatiche hanno proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antisettiche. Sono, quindi, eccellenti per eliminare gli agenti che causano questo disturbo. Usali nei tuoi pasti, nelle infusioni e nei collutori.

  • Rosmarino, prezzemolo, basilico e timo aiutano a eliminare l’alito cattivo.
  • I gargarismi con acqua e limone disinfettano e rinfrescano la gola.
  • Tè ai chiodi di garofano.
  • Il finocchio aiuta a mantenere la lingua e le gengive sani.
  • Gli oli essenziali di salvia contribuiscono a disinfettare la cavità orale.

Segui questi trucchi e il tuo respiro sarà sempre fresco e piacevole.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy