HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dieta detox, questo è il menu settimanale per disintossicarmi: la mia nutrizionista mi ha detto di iniziarla subito dopo Pasqua!

Dieta detox, questo è il menu settimanale per disintossicarmi: la mia nutrizionista mi ha detto di iniziarla subito dopo Pasqua!
Aprile 23, 2025Maria Di BiancoDietaNewsdieta detoxdieta detox 7 giornidieta detox menu

Dieta detox: i benefici, come funziona, cosa mangiare ed eliminare, il menu settimanale e possibili rischi e controindicazioni

La dieta detox è un regime alimentare pensato per aiutare il corpo a eliminare le tossine, migliorare il benessere generale e favorire una sensazione di leggerezza. Non si tratta di una dieta dimagrante, anche se molte persone riportano una perdita di peso leggera e naturale durante i giorni di detox.

Questa dieta si concentra su alimenti freschi e naturali, evitando zuccheri raffinati, alcol, caffeina, cibi trasformati e grassi in eccesso. Spesso è consigliata dopo periodi di eccessi alimentari o cambi di stagione, come ad esempio dopo le feste o a inizio primavera.

Come funziona la dieta detox

Dieta detox

L’obiettivo è alleggerire il carico degli organi emuntori, come fegato, reni, intestino e pelle, permettendo loro di lavorare in modo più efficiente. Non esiste un unico schema valido per tutti, ma il principio base è aumentare l’apporto di frutta, verdura, fibre, acqua e antiossidanti e ridurre l’assunzione di sostanze infiammatorie.

Spesso la dieta detox ha una durata breve, da 3 a 7 giorni, ma può essere seguita anche per una settimana intera con le giuste attenzioni. È fondamentale non prolungarla troppo senza controllo medico, per evitare carenze nutrizionali.

Cosa mangiare nella dieta detox

Gli alimenti consigliati includono:

  • Frutta fresca (soprattutto agrumi, mele, pere, frutti di bosco)

  • Verdure crude o cotte a vapore (broccoli, cavoli, finocchi, carciofi, zucchine)

  • Cereali integrali (riso integrale, avena, quinoa, farro)

  • Proteine vegetali leggere (legumi ben cotti, tofu, tempeh)

  • Spezie e erbe aromatiche (curcuma, zenzero, prezzemolo, limone)

  • Tisane drenanti e acqua in abbondanza

Cosa eliminare durante la detox

Per favorire l’effetto depurativo, è consigliabile evitare:

  • Alcol e bevande zuccherate

  • Caffè e tè nero

  • Zuccheri raffinati e dolci industriali

  • Salumi, carne rossa e cibi grassi

  • Prodotti confezionati e ricchi di conservanti

  • Latticini in eccesso

Il menu settimanale detox della nutrizionista

Dieta detox

Ecco un esempio di menu detox per 7 giorni, elaborato secondo le linee guida della nutrizionista:

Lunedì

  • Colazione: frullato con mela, sedano e limone + fiocchi d’avena

  • Pranzo: riso integrale con verdure saltate + olio evo

  • Cena: passato di verdure + hummus di ceci e pane integrale

Martedì

  • Colazione: yogurt vegetale con frutti di bosco e semi di chia

  • Pranzo: quinoa con zucchine e carote + mandorle tostate

  • Cena: zuppa di cavolfiore + fagioli cannellini

Mercoledì

  • Colazione: acqua tiepida con limone + 2 fette integrali con avocado

  • Pranzo: insalata di farro, pomodorini, basilico, olive

  • Cena: vellutata di finocchio + tofu alla piastra

Giovedì

  • Colazione: smoothie verde con kiwi, spinaci, mela

  • Pranzo: riso basmati con curry di lenticchie

  • Cena: zuppa di miso + insalata mista

Venerdì

  • Colazione: fiocchi di avena con mela grattugiata e cannella

  • Pranzo: insalata con ceci, carote, barbabietola e semi di lino

  • Cena: crema di zucca + crackers integrali

Sabato

  • Colazione: spremuta d’arancia + porridge d’avena

  • Pranzo: cous cous integrale con piselli e zucchine

  • Cena: crema di carote e zenzero + hummus

Domenica

  • Colazione: infuso detossinante + pane integrale con crema di mandorle

  • Pranzo: insalata tiepida di miglio e broccoli

  • Cena: zuppa di cipolle + contorno di finocchi

Possibili rischi e controindicazioni

Sebbene la dieta detox possa offrire benefici a chi si sente appesantito, gonfio o stanco, non è adatta a tutti. Le principali controindicazioni riguardano:

  • Donne in gravidanza o allattamento

  • Persone con disturbi alimentari

  • Chi assume farmaci particolari o soffre di patologie croniche

  • Bambini e anziani (senza controllo medico)

Inoltre, se protratta troppo a lungo, può causare calo energetico, irritabilità, carenze nutrizionali e squilibri intestinali. È sempre consigliabile farsi seguire da un professionista prima di intraprendere qualsiasi dieta depurativa.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.eufic.org/en/healthy-living/article/detox-diets-for-toxin-elimination-and-weight-management-a-critical-review-of-the-evidence
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/the-dubious-practice-of-detox
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4488002/

Domande Frequenti

  • Cosa è la dieta detox?
    La dieta detox è un regime alimentare pensato per aiutare il corpo a eliminare le tossine, migliorare il benessere generale e favorire una sensazione di leggerezza. Si concentra su alimenti freschi e naturali, evitando zuccheri raffinati, alcol, caffeina, cibi trasformati e grassi in eccesso.
  • Come funziona la dieta detox?
    L'obiettivo della dieta detox è alleggerire il carico degli organi emuntori, come fegato, reni, intestino e pelle, permettendo loro di lavorare in modo più efficiente. Il principio base è aumentare l'apporto di frutta, verdura, fibre, acqua e antiossidanti e ridurre l'assunzione di sostanze infiammatorie.
  • Quali sono i possibili rischi e controindicazioni della dieta detox?
    La dieta detox non è adatta a donne in gravidanza o allattamento, persone con disturbi alimentari, chi assume farmaci particolari o soffre di patologie croniche, bambini e anziani senza controllo medico. Se protratta troppo a lungo, può causare calo energetico, irritabilità, carenze nutrizionali e squilibri intestinali.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy