HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Hai sempre la pressione bassa in estate? Con questi cibi torni a sentirti in forze, anche nelle giornate più calde

Hai sempre la pressione bassa in estate? Con questi cibi torni a sentirti in forze, anche nelle giornate più calde
Giugno 25, 2025Maria Di BiancoNewsSalute e Benessereipotensionepressione bassapressione bassa cosa farepressione bassa cosa mangiarepressione bassa dietapressione bassa valori

L’estate, con il suo caldo intenso e l’aumento della sudorazione, può esporre molte persone a episodi di ipotensione arteriosa, cioè pressione del sangue inferiore ai valori considerati fisiologici. A differenza dell’ipertensione, che è una condizione cronica pericolosa, la pressione bassa è generalmente meno grave, ma può causare malesseri improvvisi che riducono notevolmente la qualità della vita.

Pressione bassa durante l’estate: cosa mangiare per tornare subito in forze, anche nelle giornate più calde

Pressione bassa, cosa mangiare

Secondo i parametri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si parla di ipotensione clinica quando i valori scendono al di sotto di 90 mmHg per la massima (sistolica) e 60 mmHg per la minima (diastolica). In estate, questa condizione è spesso legata a disidratazione, vasodilatazione periferica, perdita di elettroliti come sodio, potassio e magnesio, e a volte a calo glicemico dovuto a pasti troppo leggeri o irregolari.

Sintomi principali da monitorare

  • Pressione inferiore a 90/60 mmHg

  • Debolezza muscolare

  • Capogiri e sensazione di svenimento

  • Stanchezza persistente anche dopo il riposo

  • Nausea o senso di testa vuota

  • Visione offuscata o scura nei cambi di posizione (ipotensione ortostatica)

Fabbisogni di sali minerali durante l’estate

Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento per la popolazione italiana):

MineraleFabbisogno giornaliero medio (adulto sano)
Sodio1.500 mg (non superare i 2.000 mg)
Potassio3.500–4.700 mg
Magnesio300–400 mg
Durante periodi di intensa sudorazione, come nelle giornate calde o dopo attività fisica, può essere necessario aumentare temporaneamente questi valori, sotto controllo medico.

Pressione bassa, cosa mangiare

Cosa mangiare per migliorare la pressione e sentirsi in forze

1. Cibi ricchi di sodio (in modo intelligente)

Il sodio aiuta a trattenere i liquidi e ad aumentare il volume plasmatico, contribuendo a mantenere la pressione sanguigna stabile.

  • Formaggi stagionati: 20 g di Parmigiano apportano circa 400–500 mg di sodio

  • Acciughe e capperi sotto sale (ben risciacquati): piccole dosi aiutano a reintegrare rapidamente il sodio

  • Brodo vegetale con sale iodato: utile anche come idratazione salina

Da evitare se si soffre anche di ipertensione o si assumono farmaci specifici (consultare il medico).

2. Alimenti ricchi di potassio e magnesio

Questi minerali sono essenziali per la trasmissione neuromuscolare e il tono vascolare. Favoriscono l’equilibrio idrico e prevengono crampi e debolezza.

  • Banane: circa 400 mg di potassio per frutto medio

  • Patate bollite con la buccia: 500 mg di potassio per 150 g

  • Spinaci, fagioli, lenticchie: ottime fonti combinate di potassio e magnesio

  • Mandorle (10 pezzi = 40 g): circa 100 mg di magnesio

3. Idratazione mirata (più che semplice acqua)

Oltre ai classici 2 litri di acqua al giorno, in caso di pressione bassa è utile:

  • Acqua leggermente salata o con sali minerali disciolti (tipo reidratanti orali)

  • Tisane fredde alla liquirizia, in piccole dosi (solo se non si soffre di ipertensione)

  • Frullati di frutta con yogurt greco e un pizzico di sale

4. Pasti regolari e piccoli spuntini bilanciati

Saltare i pasti favorisce i cali di pressione per ipoglicemia.
Consigliati:

  • Pane integrale con crema di mandorle e banana a fette

  • Yogurt greco con muesli e frutta secca

  • Hummus con cruditè e crackers integrali

Altre strategie pratiche da adottare

  • Alzarsi lentamente dal letto o dalla sedia: per evitare cali pressori rapidi (ipotensione ortostatica)

  • Evitare bagni caldi o docce troppo lunghe: favoriscono la vasodilatazione

  • Utilizzare calze a compressione graduata (in soggetti predisposti)

  • Esporsi al caldo in modo graduale ed evitare le ore centrali della giornata

  • Attività fisica moderata e regolare (camminate, stretching)

Quando rivolgersi al medico

  • Se la pressione scende costantemente sotto i 90/60 mmHg

  • Se si verificano episodi di svenimento

  • Se i sintomi persistono nonostante l’idratazione e l’alimentazione corretta

  • Se si assumono farmaci per il cuore, per la pressione o per la tiroide

La pressione bassa può essere affrontata efficacemente con una dieta consapevole e strategie comportamentali mirate.
Reintegrare sali minerali, mantenere una buona idratazione, seguire pasti regolari e bilanciati e gestire l’esposizione al caldo sono azioni semplici ma fondamentali per recuperare energia e prevenire malesseri legati all’ipotensione estiva.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hypertension
  • https://www.iss.it/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4172309/

Domande Frequenti

  • Cosa si intende per ipotensione arteriosa?
    L'ipotensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue è inferiore ai valori considerati fisiologici. Secondo l'OMS e l'ISS, si parla di ipotensione clinica quando i valori scendono al di sotto di 90 mmHg per la massima (sistolica) e 60 mmHg per la minima (diastolica).
  • Cosa mangiare quando si ha la pressione bassa durante l'estate?
    Per migliorare la pressione durante l'estate si possono consumare cibi ricchi di sodio come formaggi stagionati, acciughe e capperi sotto sale, brodo vegetale con sale iodato. Anche alimenti ricchi di potassio e magnesio come banane, patate bollite, spinaci, fagioli, lenticchie e mandorle sono utili. È importante mantenere una buona idratazione con acqua leggermente salata o con sali minerali disciolti. I pasti devono essere regolari e bilanciati.
  • Quando è necessario rivolgersi al medico in caso di ipotensione?
    È importante rivolgersi al medico se la pressione scende costantemente sotto i 90/60 mmHg, se si verificano episodi di svenimento, se i sintomi persistono nonostante l' idratazione e l' alimentazione corretta, o se si assumono farmaci per il cuore, per la pressione o per la tiroide.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy