HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Una teglia, pochi ingredienti sani e zero stress: i miei pomodori ripieni (più leggeri del solito, ma sempre super saporiti) con solo 360 Kcal

Una teglia, pochi ingredienti sani e zero stress: i miei pomodori ripieni (più leggeri del solito, ma sempre super saporiti) con solo 360 Kcal
Luglio 26, 2025Maria Di BiancoNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianepomodori ricettepomodori ripieni

Li preparo quando voglio un pasto che sia insieme completo, saporito e fresco — perfetto da mangiare anche freddo, magari in spiaggia o in ufficio. I pomodori ripieni sono un classico dell’estate, ma questa versione è un po’ più leggera, con riso integrale, poco olio e formaggi a ridotto contenuto di grassi. Così restano golosi ma più bilanciati.

Puoi prepararli in anticipo, conservarli in frigo, e gustarli il giorno dopo: anzi, sono ancora più buoni!

Pomodori ripieni di riso integrale e formaggio: il piatto estivo che porto anche al mare (filanti dentro, leggeri fuori)

Pomodori ripieni

Tempi

  • Preparazione: 30 minuti

  • Riposo: 30 minuti

  • Cottura: 50 minuti

  • Totale: circa 1 ora e 50 minuti (ma puoi fare tutto con calma in anticipo)

Calorie

  • Circa 360 kcal per porzione (2 pomodori ripieni)

Ingredienti (per 4 persone, 2 pomodori a testa)

  • 8 pomodori ramati (grandi, maturi ma sodi)

  • 200 g di riso integrale (oppure basmati o venere)

  • 200 g di scamorza light o galbanino light (a dadini)

  • 30 g di parmigiano grattugiato

  • 30 g di pecorino grattugiato (o solo parmigiano se vuoi un gusto più delicato)

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo e basilico freschi q.b.

Pomodori ripieni

Procedimento

  1. Prepara i pomodori
    Lava i pomodori, taglia la parte superiore (la calotta) e mettila da parte. Con un cucchiaino svuotali della polpa, salali leggermente all’interno e falli scolare capovolti su un piatto o griglia per 30 minuti.
    Frulla la polpa con un mixer e tienila da parte.

  2. Fai il sughetto leggero
    In una padella, scalda 1 cucchiaio di olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungi la polpa frullata, fai cuocere a fiamma dolce per 15-20 minuti finché si restringe. Aggiusta di sale e pepe, e aggiungi prezzemolo e basilico tritati.

  3. Cuoci il riso
    Intanto lessa il riso in acqua leggermente salata per il tempo indicato. Scolalo al dente, mettilo in una ciotola e condiscilo con il sugo di pomodoro e i formaggi grattugiati.

  4. Riempi i pomodori
    Metti un cucchiaio di riso in ogni pomodoro, poi un cubetto di formaggio, e completa con altro riso. Sistema i pomodori in una teglia con carta forno, insieme alle calotte.

  5. Cottura
    Cuoci tutto in forno statico a 190 °C per 45–50 minuti, finché i pomodori sono morbidi e la superficie leggermente dorata.

  6. Riposo e servizio
    Lascia intiepidire, decora con basilico fresco e servi. Buoni anche freddi!

Consigli

  • Provali con riso venere per una variante ancora più scenografica.

  • Se vuoi un tocco in più, aggiungi un cucchiaino di pesto al basilico al condimento del riso.

  • Puoi sostituire il formaggio con feta sbriciolata per una versione più mediterranea.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-pomodori-ripieni-riso/
  • https://ricette.giallozafferano.it/Pomodori-ripieni-di-riso.html
  • https://www.academia-barilla.it/ricetta/pomodori-ripieni-di-riso/

Domande Frequenti

  • Come si preparano i pomodori ripieni di riso integrale e formaggio?
    Si inizia preparando i pomodori svuotandoli della polpa, che viene poi frullata. Si cucina la polpa in una padella con olio e aglio, aggiungendo sale, pepe, prezzemolo e basilico. Il riso viene cotto separatamente, scolato al dente e condito con il sugo di pomodoro e i formaggi grattugiati. Ogni pomodoro viene quindi riempito con il riso e il formaggio e cotto in forno a 190 °C per 45-50 minuti.
  • Quali ingredienti sono necessari per i pomodori ripieni di riso integrale e formaggio?
    Gli ingredienti necessari sono: pomodori ramati, riso integrale, scamorza light o galbanino light, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe, prezzemolo e basilico freschi.
  • Come si conservano i pomodori ripieni di riso integrale e formaggio?
    I pomodori ripieni possono essere preparati in anticipo, conservati in frigo e gustati il giorno dopo.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy