HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

30 cibi antinfiammatori naturali e potentissimi (contro infiammazioni, gonfiore e stanchezza): mangia questi alimenti per una settimana e guarda cosa succede!

30 cibi antinfiammatori naturali e potentissimi (contro infiammazioni, gonfiore e stanchezza): mangia questi alimenti per una settimana e guarda cosa succede!
Luglio 30, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneDietaNewsalimenti antinfiammatoricibi antinfiammatoridieta antinfiammatoria

Lo dico subito: sì, sono una nutrizionista. Ma sono anche una persona che ha avuto i suoi momenti di stanchezza cronica, gonfiore assurdo, dolori strani (soprattutto quel maledetto mal di testa “da nulla”). Non sempre è tutto bianco o nero, e per questo mi sono avvicinata con sempre più curiosità all’alimentazione antinfiammatoria.

Spoiler: non si tratta di mode o di supercibi introvabili. Si tratta di mangiare meglio, un po’ più consapevolmente. E ogni tanto anche un po’ meno, ma quello è un altro discorso…

30 cibi che aiutano contro infiammazioni, gonfiore e stanchezza: più comuni di quanto pensi!

Dieta mediterranea

Quello che spesso non viene detto abbastanza è che l’infiammazione cronica di basso grado (quella che non ti manda al pronto soccorso, ma ti rallenta tutti i giorni) ha molto a che fare con quello che mangiamo. Ci sono cibi che “accendono” l’infiammazione e cibi che la “spengono”. Non è magia, è biochimica. Poi ovviamente c’è anche lo stress, il sonno, il movimento… ma partiamo da dove abbiamo più controllo: il piatto.

Quelli che non devono mancare nel piatto (e nel frigo)

VERDURE & ORTAGGI

Sono il cuore della dieta antinfiammatoria. Più ne metti, meglio è. Ogni colore ha una funzione, ogni varietà ha un mix unico di antiossidanti.

  • Broccoli

  • Cavolfiore

  • Spinaci

  • Cavolo nero

  • Bietole

  • Carote

  • Peperoni

Io li consiglio in ogni pasto, anche a colazione se serve (tipo gli spinaci saltati). L’importante è variare. A crudo, al vapore, al forno… trova la tua formula.

FRUTTA (ma vera, non quella zuccherata da scaffale)

Qui parliamo di antiossidanti naturali, vitamine, fibre. Occhio solo alle quantità, soprattutto se ci sono problemi di glicemia.

  • Frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi)

  • Melograno

  • Arance

  • Mele

  • Ciliegie

  • Uva nera

I frutti rossi sono top per le infiammazioni. Io li metto anche nei piatti salati, tipo insalata con mirtilli e noci. Prova, non è strano.

PESCE GRASSO (omega-3 tutta la vita)

Non serve mangiarlo ogni giorno, ma almeno 2-3 volte a settimana fa la differenza.

  • Salmone

  • Sgombro

  • Sardine

  • Tonno (meglio se fresco)

  • Aringa

Per chi non ama il pesce: valutare integratori di omega-3, ma sempre sotto controllo.

GRASSI BUONI E SEMI

Importantissimi. Grassi vegetali di qualità, antiossidanti, fibra, proteine… e sono pure pratici.

  • Noci

  • Mandorle

  • Semi di lino (meglio macinati)

  • Semi di chia

  • Semi di canapa

Io li uso ovunque: yogurt, insalate, vellutate, anche sulle verdure grigliate.

SPEZIE, BEVANDE E SFIZI VARI

Piccoli gesti quotidiani che aiutano tantissimo nel lungo periodo.

  • Tè verde (ricco di catechine)

  • Cioccolato fondente (min. 70%)

  • Kefir e yogurt (probiotici)

  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)

Le spezie tipo curcuma (con pepe) e zenzero le consiglio sempre, anche solo nell’acqua calda al mattino.

Cibi antinfiammatori

Nessun cibo fa miracoli da solo. E soprattutto: il corpo ha bisogno di equilibrio, non di perfezione. Il mio approccio è: più di quello che ti fa bene, meno di quello che ti infiamma. Semplice, anche se non sempre facile.

Sì, puoi mangiare la pizza. Sì, puoi bere un bicchiere di vino. Ma se la base della tua alimentazione è antinfiammatoria… stai facendo un favore enorme al tuo corpo. Te lo dico sia da nutrizionista che da persona che ci è passata.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/foods-that-fight-inflammation
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4424767/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Cos'è l'alimentazione antinfiammatoria?
    L'alimentazione antinfiammatoria è un tipo di dieta che mira a ridurre le infiammazioni croniche nel corpo attraverso la scelta di specifici cibi.
  • Quali cibi aiutano a combattere l'infiammazione?
    Cibi come verdure, frutta, pesce grasso, semi e grassi buoni sono conosciuti per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Posso ancora mangiare pizza e bere vino seguendo una dieta antinfiammatoria?
    Sì, è possibile consumare pizza e vino, ma l'idea è che la base della tua alimentazione sia antinfiammatoria.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy