HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non li ho fritti ma sono venuti buonissimi: i puparurielli più buoni di sempre, non ne è rimasto nemmeno uno!

Non li ho fritti ma sono venuti buonissimi: i puparurielli più buoni di sempre, non ne è rimasto nemmeno uno!
Agosto 6, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianefriggitelli con pomodorinifriggitelli in padellafriggitelli ricette

Certe ricette non te le scordi più, anche se sono fatte con quattro cose. Anzi, proprio perché sono fatte con quattro cose, ti restano addosso. Questi puparurielli, o friggitelli per dirla più semplice, sono uno di quei piatti che a casa mia comparivano d’estate come per magia. Bastava che mia madre rientrasse dall’orto — o dal mercato — con quel sacchetto verde e lucido, e sapevo già che a pranzo ci sarebbe stato quel profumo lì: aglio, olio buono, pomodorini dolci e basilico spezzato con le mani.

L’unico problema? Li friggeva. E vabbè, erano buonissimi, eh. Però da quando ho iniziato a mangiare più leggero (e a digerire un po’ meno bene l’olio in eccesso), ho cercato di rifarli in una versione sana, senza friggerli, ma senza perdere il gusto.

E devo dire che il risultato mi ha sorpreso. I friggitelli restano teneri, saporiti, con un fondo di pomodoro succoso che si mangia col pane, e il basilico alla fine che profuma tutta la cucina. In più è una ricetta vegana, leggera e senza glutine: ti fa sentire bene mentre la mangi, e anche dopo. E sai cosa? È pure meglio il giorno dopo, tipo la caponata o il ragù.

Puparurielli napoletani, i friggitelli saltati con pomodorini e basilico: il contorno dell’estate

Puparurielli con pomodorini

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 10-12 minuti

  • Totale: 20-25 minuti

Calorie

  • Porzione media (su 3): circa 120-130 kcal

  • Ricetta totale: circa 370 kcal
    (dipende da quanto olio usi, ma con 2 cucchiai rimani leggero e gustoso)

Ingredienti (per 2-3 porzioni)

  • 300 g di friggitelli (puparurielli), lavati e interi o tagliati a metà

  • 200 g di pomodorini (ciliegino o datterino), tagliati a metà

  • 2 spicchi d’aglio (interi o tritati, a piacere)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe nero (facoltativo)

  • Foglie di basilico fresco, abbondanti

  • (Facoltativo: un pizzico di peperoncino se ti piace piccante)

Procedimento

  1. Lava bene i friggitelli. Se vuoi togliere i semini, tagliali a metà e rimuovili (ma puoi anche lasciarli interi se piccoli e teneri).

  2. In una padella capiente, scalda l’olio con gli spicchi d’aglio (interi se poi vuoi toglierli, oppure tritati per un sapore più deciso).

  3. Aggiungi i friggitelli e saltali a fiamma vivace per 5 minuti, mescolando ogni tanto. Devono ammorbidirsi e prendere un bel colore brillante, non annerire.

  4. Unisci i pomodorini, un pizzico di sale e, se vuoi, un tocco di pepe o peperoncino.

  5. Abbassa la fiamma e copri con un coperchio. Lascia andare ancora 6-7 minuti, mescolando ogni tanto, finché i pomodorini saranno “sciolti” e i friggitelli belli teneri.

  6. Spegni il fuoco, aggiungi il basilico spezzettato con le mani e lascia riposare qualche minuto prima di servire.

Consigli e varianti

  • Vuoi una versione più proteica? Aggiungi cubetti di tofu saltato, ceci lessati o tempeh a fine cottura.

  • Per un piatto unico: servili su pane tostato integrale con una spolverata di lievito alimentare o ricotta magra.

  • Perfetti anche freddi: il giorno dopo, con un filo di olio a crudo, sono ancora più saporiti!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa sono i puparurielli napoletani?
      I puparurielli napoletani, o friggitelli, sono un piatto tipico estivo, preparati con ingredienti come aglio, olio, pomodorini dolci e basilico. Solitamente sono fritti, ma possono essere preparati in una versione più leggera e sana senza frittura.
    • Come si preparano i puparurielli napoletani?
      Si lavano i friggitelli, si scalda l'olio con l'aglio in una padella, e si aggiungono i friggitelli. Dopo circa 5 minuti, si aggiungono i pomodorini, un po' di sale e pepe o peperoncino. Si copre e si lascia cuocere per altri 6-7 minuti. Infine, si spegne il fuoco, si aggiunge il basilico spezzettato e si lascia riposare prima di servire.
    • Quali sono le varianti suggerite per i puparurielli napoletani?
      Per una versione più proteica, si possono aggiungere cubetti di tofu saltato, ceci lessati o tempeh a fine cottura. Per un piatto unico, si possono servire su pane tostato integrale con una spolverata di lievito alimentare o ricotta magra. Sono ottimi anche freddi il giorno dopo, con un filo di olio a crudo.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

      Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

    • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

      La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

    • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

      Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy