HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non è il solito pesto: questo burro di melanzane a casa mia è diventato il condimento di tutto (e dura quasi una settimana in frigo)

Non è il solito pesto: questo burro di melanzane a casa mia è diventato il condimento di tutto (e dura quasi una settimana in frigo)
Agosto 17, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianeburro di melanzanemelanzane ricettepesto di melanzane

Il burro di melanzane è una crema spalmabile gustosa e leggera, perfetta per insaporire primi piatti, arricchire panini e bruschette, oppure accompagnare carni e pesce. La consistenza è morbida ma compatta, il sapore intenso e aromatico grazie alla combinazione di melanzana, frutta secca, formaggio e aromi freschi. È una preparazione semplice e veloce, che si conserva in frigo per diversi giorni, quindi ideale da preparare in anticipo.

Burro di melanzane, il pesto saporito e versatile che puoi mangiare su tutto o condirci anche la pasta!Burro di melanzane

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 15–20 minuti (a seconda del metodo scelto)

  • Totale: circa 30 minuti

Calorie

  • Circa 46 kcal per cucchiaio (20 g)

Ingredienti (per circa 300 g di crema)

  • 230 g melanzana (peso della polpa cotta)

  • 30 g parmigiano grattugiato

  • 1 spicchio aglio (senza anima)

  • 30 g mandorle

  • 30 g noci

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 5 foglie basilico

  • 1 cucchiaino sale

  • Pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

1. Cuoci la melanzana

Lava bene la melanzana e bucherellala con una forchetta. Cuoci scegliendo uno dei seguenti metodi:

  • Microonde: 20 minuti a 1000 W

  • Forno tradizionale: 200°C per 20 minuti

  • Friggitrice ad aria: 190°C per 15 minuti

2. Prepara la polpa

Lascia raffreddare la melanzana, rimuovi il picciolo e tritala. Puoi tenere anche la buccia per un gusto più rustico, oppure eliminarla facilmente.

3. Prepara la base aromatica

Nel mixer metti le mandorle, le noci, l’aglio privato dell’anima, il prezzemolo e il basilico. Frulla fino a ottenere una granella fine.

4. Aggiungi melanzana e formaggio

Unisci la polpa della melanzana, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Frulla nuovamente, versando l’olio extravergine a filo. Aggiungine poco per volta, fino a ottenere una crema compatta e spalmabile.

Come usarlo

  • Per condire la pasta: diluisci con poca acqua di cottura e amalgama bene.

  • Per bruschette e panini: spalma direttamente sul pane tostato o su piadine calde.

  • Con carne o pesce: usalo come accompagnamento per grigliate o secondi piatti leggeri.

Consigli e varianti

  • Puoi sostituire parte della frutta secca con pistacchi o anacardi per un sapore diverso.

  • Se vuoi una nota più fresca, aggiungi qualche goccia di succo di limone alla crema prima di frullare.

  • Conserva in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, in frigo, per 5–6 giorni.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/eggplant-benefits
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/ingredient-focus-aubergine
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/eggplant/

Domande Frequenti

  • Cosa è il burro di melanzane?
    Il burro di melanzane è una crema spalmabile a base di melanzana, frutta secca, formaggio e aromi freschi. È ideale per insaporire primi piatti, arricchire panini e bruschette, o accompagnare carni e pesce.
  • Come si prepara il burro di melanzane?
    Il burro di melanzane si prepara cuocendo la melanzana e poi triturandola. Si mettono nel mixer mandorle, noci, aglio, prezzemolo e basilico, si frulla fino a ottenere una granella fine. Si aggiunge la polpa di melanzana, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe e si frulla di nuovo, aggiungendo l'olio extravergine a filo.
  • Quanto si conserva il burro di melanzane?
    Il burro di melanzane si conserva in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, in frigo, per 5-6 giorni.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy