7 giorni di menu completo che ti sazia senza appesantire: zero fame, funziona per chiunque, dalla colazione alla cena. Lo consiglia la nutrizionista!
Seguire un’alimentazione equilibrata non significa privarsi dei piaceri della tavola, anzi. Il modello mediterraneo, ricco di verdura, cereali integrali, legumi e pesce, è tra i più consigliati al mondo per la salute. È vario, saziante e adatto a chi svolge un’attività fisica regolare, perché fornisce l’energia necessaria senza appesantire.
Menu mediterraneo della settimana: equilibrato, leggero e adatto a chi fa attività fisica

Il menu che segue è pensato per una persona con un’attività moderata (camminate, palestra 2-3 volte a settimana, sport amatoriale). Le dosi sono indicative, per dare un’idea di equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi buoni.
Lunedì
Pranzo
Piadina integrale (1 media, circa 70 g)
Prosciutto crudo sgrassato (50 g)
Rucola (40 g)
Pomodorini (100 g)
Cena
Parmigiana di zucchine al forno (250 g di zucchine + 60 g di mozzarella light + 1 cucchiaio di parmigiano)
Insalata mista (a piacere, condita con 1 cucchiaio di olio extravergine)
Martedì
Pranzo
Tonno al naturale sgocciolato (80 g)
Pomodori (150 g)
Olive nere (30 g)
Cipolla rossa (30 g)
Origano, olio extravergine (1 cucchiaio)
Cena
Involtini di melanzane grigliate (2 melanzane piccole, 50 g di prosciutto, 50 g di scamorza)
Zucchine trifolate (200 g, con olio e spezie)
Mercoledì
Pranzo
Crepes integrali (2 medie, preparate con 60 g farina integrale, 1 uovo, latte q.b.)
Ripieno di ricotta e spinaci (100 g ricotta light + 80 g spinaci)
Insalata di carote e rucola (150 g)
Cena
Filetto di orata al forno (200 g)
Patate al forno (150 g)
Pomodorini (80 g)
Giovedì
Pranzo
Farro (70 g peso secco)
Pomodorini (100 g)
Fagiolini lessati (100 g)
Basilico fresco, olio extravergine (1 cucchiaio)
Cena
Polpette vegetali (120 g ceci lessati + verdure a piacere)
Zucca al forno (200 g)
Venerdì
Pranzo
Piadina integrale (1 media)
Hummus (50 g)
Melanzane grigliate (100 g)
Insalata croccante (100 g)
Cena
Sgombro alla griglia (200 g)
Radicchio alla piastra (150 g)
Patate dolci al forno (150 g)
Sabato
Pranzo
Pasta integrale (80 g) con melanzane grigliate (120 g) e ricotta salata (20 g)
Cena
Pizza integrale fatta in casa (120 g farina integrale, 70 g mozzarella, pomodoro, zucchine grigliate e origano)
Domenica
Pranzo
Parmigiana di melanzane leggera (250 g melanzane + 60 g mozzarella light + 1 cucchiaio di parmigiano)
Insalata con fichi (1 medio) e noci (20 g)
Cena
Involtini di zucchine grigliate (2 zucchine medie + 50 g prosciutto + 50 g formaggio light)
Spinaci saltati in padella (200 g)
Consigli
Questo menu fornisce in media 1.600-1.800 kcal al giorno, adatto a chi vuole mantenersi in forma e pratica attività fisica moderata. È vario, ricco di fibre, proteine magre, carboidrati integrali e grassi buoni: perfetto per chi vuole energia senza rinunciare al gusto.
Per chi conduce una vita sedentaria
Chi non fa sport e si muove poco durante il giorno ha bisogno di meno calorie. Il menu resta valido, ma vanno riviste le porzioni:
Carboidrati: ridurre pasta, riso o farro da 80 g a 50-60 g; piadina piccola o mezza.
Proteine: bastano 100-120 g di carne/pesce invece dei 150-200 g.
Formaggi: 40-50 g per volta, meglio versioni light.
Verdure: aumentare a 300 g per pasto, saziano e danno fibre.
Olio: massimo 2 cucchiai al giorno, misurati.
Spuntini: solo frutta fresca o yogurt magro, se serve.
Così il menu scende a circa 1.300-1.500 kcal al giorno, perfetto per mantenersi in equilibrio senza appesantirsi.
Per chi pratica attività intensa
Chi invece svolge attività fisica intensa o pesante (allenamenti quotidiani, sport ad alta intensità, lavori manuali faticosi) può semplicemente aumentare le quantità:
+20/30 g di cereali a pranzo o cena (pasta, riso, farro, pane integrale)
+1 spuntino proteico a metà pomeriggio (es. 150 g yogurt greco con frutta fresca)
+1 porzione di legumi o pesce in più durante la settimana
In questo modo si garantisce un apporto calorico sufficiente al recupero muscolare e alle energie necessarie, senza stravolgere l’equilibrio del menu mediterraneo.
Colazioni della settimana
Yogurt greco con miele, noci e fichi freschi
Pane integrale tostato con pomodoro, olio extravergine e origano + spremuta d’arancia (o frutta di stagione)
Frullato con latte vegetale, banana e prugne + una manciata di mandorle
Porridge di avena con mela a dadini, cannella e semi di chia
Crepes integrali con ricotta e miele + tè verde
Piadina integrale dolce con crema di nocciole fatta in casa e pera a fette
Cappuccino (anche vegetale) + cornetto integrale o biscotti fatti in casa
Spuntini della settimana
Frutta fresca di stagione
Una manciata di frutta secca o semi misti
Uno yogurt naturale con qualche fiocco d’avena
Cruditè di verdure (carote, sedano, finocchio) con hummus
Un pezzetto di cioccolato fondente con frutta secca
Una spremuta d’arancia o un centrifugato di verdure e frutta
Un piccolo panino integrale con bresaola o tacchino
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa significa seguire un'alimentazione equilibrata?
Seguire un'alimentazione equilibrata significa mangiare una varietà di cibi in proporzioni corrette, senza privarsi dei piaceri della tavola. Un esempio è il modello mediterraneo, ricco di verdura, cereali integrali, legumi e pesce. - Per chi è adatto il menu mediterraneo descritto nell'articolo?
Il menu mediterraneo descritto nell'articolo è adatto a una persona con un’attività fisica moderata, come camminate o palestra 2-3 volte a settimana. Può essere adattato anche per chi conduce una vita sedentaria o chi pratica attività fisica intensa. - Quali sono i consigli per chi conduce una vita sedentaria?
Per chi conduce una vita sedentaria, il menu resta valido, ma vanno riviste le porzioni: ridurre i carboidrati, bastano 100-120 g di carne/pesce, i formaggi dovrebbero essere light e le verdure dovrebbero essere aumentate a 300 g per pasto.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.
