Non diresti mai che sono a dieta: biscotti al cioccolato senza un grammo di farina bianca, solo proteine buone e gusto incredibile!

Questi biscotti sono una di quelle ricette che nascono dall’esigenza di avere un dolce semplice, veloce e soprattutto leggero, senza rinunciare al gusto. Sono pensati per chi segue un’alimentazione chetogenica o a basso contenuto di carboidrati, ma anche per chi semplicemente vuole provare una variante diversa dai classici biscotti con farina, burro e zucchero.
La particolarità di questa ricetta è l’uso della farina di mandorle al posto delle farine tradizionali: un ingrediente naturalmente senza glutine, ricco di proteine e di grassi buoni. Abbinata allo yogurt greco intero, che dona morbidezza e un buon apporto proteico, si ottiene una base nutriente e bilanciata. A completare il tutto ci sono il cacao amaro, che intensifica il sapore, e il cioccolato fondente minimo 90%, che rende l’impasto più corposo e aromatico.
Il risultato? Biscotti profumati, morbidi ma consistenti, dal gusto intenso di cacao e cioccolato. Sono perfetti per la colazione con un caffè o una tazza di tè, ma anche come spuntino di metà giornata o dopo l’allenamento, perché saziano a lungo senza appesantire.
Biscotti con farina di mandorle, yogurt greco, cioccolato fondente e cacao amaro
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura in forno: 15 minuti (oppure 6-8 minuti in friggitrice ad aria)
Totale: circa 30 minuti
Porzioni
Circa 22 biscotti
Calorie
Ogni biscotto: circa 75-80 kcal
(intera ricetta: circa 1650 kcal)
Ingredienti (per circa 22 biscotti)
150 g di yogurt greco intero
200 g di farina di mandorle
50 g di cioccolato fondente (almeno 90%)
40 g di cacao amaro in polvere
Dolcificante a piacere (eritritolo consigliato, facoltativo se si ama il gusto intenso del fondente)
Procedimento
Preparazione della base
Se non hai la farina di mandorle già pronta, puoi ottenerla facilmente frullando delle mandorle sgusciate fino a ridurle in polvere fine.Unire gli ingredienti
In una ciotola capiente versa la farina di mandorle, lo yogurt greco e il cacao amaro. Nel frattempo, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e aggiungilo al composto. Se preferisci un gusto meno amaro, incorpora anche un po’ di eritritolo o un altro dolcificante a tua scelta.Formare l’impasto
Mescola bene con le mani fino a ottenere un impasto compatto, morbido e leggermente umido. Lavorarlo con le mani aiuta a far amalgamare meglio tutti gli ingredienti.Dare forma ai biscotti
Preleva piccole porzioni d’impasto, forma delle palline e adagiale su una teglia rivestita di carta forno. Con i rebbi di una forchetta schiaccia leggermente la superficie per dare la classica forma a biscotto.Cottura
Inforna a 200°C in forno statico preriscaldato per circa 15 minuti. In alternativa, puoi cuocerli in friggitrice ad aria a 180°C per 6-8 minuti.Raffreddamento
Una volta pronti, lascia raffreddare i biscotti sulla teglia: in questo modo si compattano e raggiungono la giusta consistenza.
Consigli e varianti
Per renderli più dolci puoi aggiungere qualche goccia di aroma di vaniglia.
Se ami la croccantezza, arricchisci l’impasto con pezzetti di nocciole o mandorle tritate.
Si conservano bene per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
Questi biscotti rappresentano un’ottima alternativa ai dolci confezionati: nutrienti, sazianti, ricchi di proteine e senza glutine. Una ricetta semplice che dimostra come si possa mangiare sano senza rinunciare al piacere.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per i biscotti chetogenici?
Gli ingredienti principali sono: yogurt greco intero, farina di mandorle, cioccolato fondente almeno 90% e cacao amaro in polvere. - Qual è il procedimento per fare i biscotti chetogenici?
Prima prepara la base mescolando la farina di mandorle, lo yogurt greco e il cacao. Poi aggiungi il cioccolato fondente sciolto e mescola fino a ottenere un impasto compatto. Infine, forma i biscotti e infornali a 200°C per circa 15 minuti. - Per chi sono adatti questi biscotti?
Questi biscotti sono adatti per chi segue un’alimentazione chetogenica o a basso contenuto di carboidrati, ma anche per chi desidera una variante diversa dai classici biscotti.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.