HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Altro che spezzatino! Questa zuppa di fagioli è così buona che nessuno rimpiange la carne: economica, ricca di proteine e senza sensi di colpa!

Altro che spezzatino! Questa zuppa di fagioli è così buona che nessuno rimpiange la carne: economica, ricca di proteine e senza sensi di colpa!
Settembre 18, 2025FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianezuppazuppa di fagioli

Il gulash è un piatto tradizionale della cucina ungherese, famoso per i suoi profumi speziati e il suo sapore avvolgente. In questa versione vegana, al posto della carne troviamo i fagioli rossi, che sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre. L’aggiunta di peperoni, patate e spezie crea un piatto equilibrato, sostanzioso e al tempo stesso leggero, perfetto per una cena completa e nutriente.

Il bello di questa ricetta è che conserva tutta la ricchezza del gulash originale, ma con un approccio più sano e adatto a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. In più, è una preparazione economica e semplice, ideale anche per i giorni in cui non si ha molto tempo ma si desidera comunque portare in tavola qualcosa di gustoso e appagante.

Con pochi ingredienti e una sola pentola si ottiene un piatto che fa subito pensare a casa e convivialità: servitelo fumante con del pane rustico, crostini integrali o riso basmati e vedrete che soddisfazione.

Ho sostituito la carne con i fagioli ed è nata la versione vegana del gulash che tutti mi chiedono la ricetta

Zuppa di fagioli

Tempi 

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 30 minuti

  • Tempo totale: circa 40 minuti

Valori nutrizionali (per porzione) 

  • Calorie: circa 280 Kcal

Ingredienti (per 2-3 persone)

  • 400 ml di brodo vegetale

  • 1 lattina di fagioli rossi (circa 240 g sgocciolati)

  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo) tagliati a dadini

  • 2 patate medie sbucciate e tagliate a cubetti

  • 2 spicchi d’aglio tritati finemente

  • 1 cipolla tritata

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • 1 cucchiaino di paprika affumicata

  • 1 cucchiaino di maggiorana secca

  • ½ cucchiaino di cumino (opzionale, per un tocco speziato)

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • Sale e pepe nero q.b.

Preparazione 

  1. Preparare il soffritto
    In una pentola capiente versate l’olio extravergine d’oliva, aggiungete la cipolla tritata e l’aglio e lasciate soffriggere a fiamma media per qualche minuto, fino a quando saranno morbidi e dorati.

  2. Unire le verdure
    Aggiungete i peperoni a dadini e le patate. Mescolate bene e lasciate rosolare per circa 5 minuti, così che inizino ad ammorbidirsi.

  3. Aggiungere il concentrato di pomodoro e le spezie
    Unite il cucchiaio di concentrato di pomodoro, mescolando fino a distribuirlo uniformemente. Insaporite con paprika affumicata, maggiorana, pepe e, se lo gradite, cumino.

  4. Versare il brodo
    Coprite il tutto con 400 ml di brodo vegetale caldo. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

  5. Aggiungere i fagioli
    Trascorso il tempo, incorporate i fagioli rossi scolati e risciacquati. Fate sobbollire per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le patate saranno morbide e il gulash avrà una consistenza densa e cremosa.

  6. Servire
    Spegnete il fuoco, completate con prezzemolo fresco tritato e servite caldo.

Consigli utili

  • Se volete una consistenza più densa, potete schiacciare con una forchetta una parte delle patate o dei fagioli durante la cottura.

  • Per un tocco in più, accompagnate con del pane integrale tostato o con una cucchiaiata di yogurt vegetale al naturale.

  • Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni: il giorno dopo è ancora più buono perché i sapori si amalgamano meglio.

Per il video della ricetta clicca QUI!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy