Una fetta tira l’altra: la torta alle mandorle soffice e leggera che preparo senza zucchero, e nessuno se ne accorge (con solo 180 kcal a fetta)

Ci sono dolci che profumano di casa, e questa torta alle mandorle ne è l’esempio perfetto. Pochi ingredienti, genuini e senza troppi fronzoli, che insieme danno vita a una torta soffice, umida al punto giusto e ricca di quel sapore intenso che solo le mandorle sanno regalare. È una ricetta che si prepara senza stress, ideale quando si vuole coccolare la famiglia o sorprendere gli ospiti con un dessert elegante ma facile. Il bello è che, pur essendo molto semplice, ha una consistenza che conquista tutti: ogni fetta racconta di tradizione e autenticità.
Colazione o merenda? Con questa torta alle mandorle senza zucchero non servono sensi di colpa: solo 180 kcal a fetta
Tempi e porzioni
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: circa 55 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: circa 180 kcal a fetta
Ingredienti
180 g di mandorle sgusciate fresche
130 g di uova fresche (circa 2 grandi)
80 g di eritritolo (o zucchero di cocco)
40 g di farina integrale biologica setacciata
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
Zucchero a velo vanigliato per decorare
Procedimento
Preparare le mandorle (5 minuti)
Trita grossolanamente le mandorle in un robot da cucina. Non devono diventare farina: il segreto è lasciare la granella un po’ irregolare, così durante la cottura rilasceranno i loro oli naturali e manterranno la torta morbida e umida.Montare le uova con l’eritritolo (5-6 minuti)
In una ciotola capiente, sbatti le uova con l’eritritolo (o zucchero) fino a ottenere un composto gonfio e chiaro, quasi spumoso. Questo passaggio è fondamentale per dare leggerezza alla torta.Unire gli ingredienti (3-4 minuti)
Aggiungi le mandorle tritate al composto montato, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Poi incorpora la farina integrale e il lievito setacciati. L’impasto deve restare soffice e ben amalgamato.Preparare lo stampo (2 minuti)
Rivesti uno stampo da 20 cm con carta forno o imburralo leggermente. Versa l’impasto e livellalo, dando qualche piccolo colpetto allo stampo per eliminare eventuali bolle d’aria.Cottura (40 minuti)
Inforna a 180°C in forno statico per circa 40 minuti. Non aprire lo sportello nei primi 30 minuti per evitare che la torta si sgonfi. Fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.Raffreddamento e decorazione (20 minuti)
Lascia raffreddare la torta nello stampo per 20 minuti, poi sformala e adagiala su un piatto da portata. Spolvera con zucchero a velo per completare.
Consigli e varianti
Aromi: aggiungi scorza di limone o arancia grattugiata per una nota fresca.
Golosa: puoi inserire gocce di cioccolato nell’impasto.
Rustica: sostituisci parte delle mandorle con nocciole o pistacchi per un gusto diverso.
- Aggiungere 2 cucchiai di latte o yogurt all’impasto → più cremosità.
Questa torta alle mandorle è perfetta per la colazione, accompagnata da una tazza di caffè o di tè, ma anche come dolce di fine pasto leggero e raffinato. Una ricetta semplice, ma dal sapore che resta impresso.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.