Li consiglio a tutti i miei pazienti: questi pancake alla zucca sono ricchi di fibre, dolci naturalmente e pronti in 10 minuti — la colazione perfetta!
Ci sono quei momenti in cui ti svegli la mattina, fuori l’aria è fresca, e tutto ciò che desideri è qualcosa di caldo, morbido e dolce da mettere sul piatto. Ecco, questi pancake alla zucca sono proprio quel tipo di colazione che ti abbraccia senza chiedere niente in cambio.
Sono soffici come nuvole, profumano di cannella e hanno quel gusto leggermente dolce della zucca che li rende irresistibili. Si preparano in pochi minuti e con ingredienti semplici, perfetti per rendere speciale anche una mattina qualsiasi.
L’idea mi è venuta una domenica, avevo della zucca avanzata dal giorno prima — e invece di fare la solita vellutata, ho pensato: “e se ci facessi i pancake?”. Beh, spoiler: non sono più tornata indietro.
Pancake alla Zucca – morbidi, speziati e profumatissimi, il comfort food dell’autunno
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Valori nutrizionali (per porzione)
Calorie: 180 Kcal
Ingredienti (per circa 6 pancake)
120 g di zucca cruda grattugiata finemente
1 uovo
100 g di yogurt bianco (anche greco o vegetale)
80 ml di latte (vaccino o vegetale)
120 g di farina (anche metà integrale, se vuoi una versione più rustica)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella (oppure un mix di spezie autunnali)
1 cucchiaio di miele (facoltativo, per un tocco più dolce)
Procedimento
–Prepara la base liquida.
In una ciotola capiente mescola l’uovo con lo yogurt e il latte fino a ottenere un composto omogeneo. È importante che gli ingredienti siano a temperatura ambiente: così i pancake verranno più soffici.
–Aggiungi la zucca.
Grattugia la zucca finemente (io uso la delica, ma qualsiasi varietà dolce va bene) e aggiungila al composto. Ti sembrerà un po’ insolito all’inizio, ma fidati: è proprio questo che rende i pancake così morbidi e profumati.
–Unisci gli ingredienti secchi.
Incorpora la farina setacciata, il lievito e la cannella. Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di zucchero o il miele per un gusto più deciso. Mescola fino ad avere una pastella densa ma liscia.
–Cottura perfetta.
Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con un filo d’olio o burro. Versa un mestolino di impasto alla volta e cuoci i pancake per 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorati e gonfi.
Servizio e idee golose
Servili caldi, impilati uno sull’altro, con sciroppo d’acero, miele, cioccolato fuso o un po’ di frutta fresca sopra. Se vuoi renderli più “fit”, provali con una crema di yogurt e cannella o con un velo di burro di mandorle.
Sono perfetti per colazione, ma anche come merenda sana: ti riempiono, ti coccolano e fanno subito autunno in casa.
Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigo per due giorni, oppure congelarli e scaldarli al volo nel tostapane. Ogni morso sa di casa, di dolcezza e di quelle piccole cose che fanno bene al cuore.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si preparano i pancake alla zucca?
Mescola l'uovo con lo yogurt e il latte in una ciotola, poi grattugia la zucca e aggiungila al composto. Incorpora la farina setacciata, il lievito e la cannella. Infine, cuoci i pancake per 2-3 minuti per lato in una padella antiaderente leggermente unta. - Quanti pancake si possono fare con questa ricetta?
Con questa ricetta si possono fare circa 6 pancake. - Per quanto tempo si possono conservare i pancake alla zucca?
I pancake alla zucca si possono conservare in frigo per due giorni, oppure si possono congelare e scaldare al volo nel tostapane.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.