HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Le faccio con 2 ingredienti e mi salvano il pranzo: piadine senza farina, leggere, sazianti e pronte in pochi minuti (solo 140 kcal l’una!)

Le faccio con 2 ingredienti e mi salvano il pranzo: piadine senza farina, leggere, sazianti e pronte in pochi minuti (solo 140 kcal l’una!)
Novembre 16, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianifarina di ceci ricettepiadine di ceci

Non so te, ma io adoro quando una ricetta riesce a essere semplice, sana e pure buona. Queste piadine di ceci sono diventate una specie di “salvacena” per me: le preparo in pochi minuti, con ingredienti base, e ci farcisco dentro qualsiasi cosa — verdure grigliate, hummus, formaggi light, tonno, uova… praticamente tutto!

Piadine di ceci senza glutine — leggere, proteiche e super versatili!

Piadine di ceci

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Riposo: 30 minuti

  • Cottura: 15 minuti

  • Totale: circa 55 minuti

  • Porzioni: 6 piadine medie

  • Calorie: ~140 kcal per piadina

Ingredienti

  • 140 g farina di ceci

  • 260 g acqua a temperatura ambiente

  • 1 pizzico di sale

  • 20 g olio extravergine d’oliva (oppure di semi)

  • q.b. olio evo per ungere la padella

Preparazione

  1. Prepara la pastella
    In una ciotola versa la farina di ceci, l’acqua e un pizzico di sale. Mescola con una frusta o un mestolo finché non ottieni una pastella liscia e fluida (più liquida di un impasto classico, deve “scivolare”).

  2. Aggiungi l’olio
    Versa l’olio e mescola ancora: questo aiuta a rendere le piadine più morbide e facili da girare in cottura.

  3. Fai riposare
    Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigo per circa 30 minuti. È importante: in questo tempo la farina di ceci assorbe bene l’acqua e diventa più digeribile.

  4. Cuoci le piadine
    Scalda una padella antiaderente, ungila leggermente con un filo d’olio (puoi tamponare con carta da cucina). Versa un mestolo di pastella e ruota subito la padella per distribuirla in modo uniforme.
    Cuoci a fuoco basso coperta con un coperchio per 2–3 minuti per lato: il vapore aiuta a mantenere la piadina morbida.

  5. Controlla la doratura
    Quando inizia a staccarsi dai bordi e compaiono le prime bollicine, girala delicatamente con una spatola. Cuoci l’altro lato fino a doratura uniforme.

  6. Lascia raffreddare e conserva
    Appoggiale su una gratella per evitare che si inumidiscano.
    Puoi conservarle in frigo, dentro una busta per alimenti, fino a 3–4 giorni. Ti basterà scaldarle 1 minuto in padella per farle tornare morbide come appena fatte!

Consigli e varianti

  • Aggiungi curcuma, paprika dolce o origano all’impasto per dare più sapore.

  • Se vuoi una versione ancora più proteica, usa metà acqua e metà albume liquido.

  • Se invece preferisci una piadina più sottile e flessibile (tipo wrap), allunga con 2–3 cucchiai d’acqua in più.

Come le servo io

Io le amo con hummus e verdure grigliate, oppure con avocado e uovo al tegamino per una colazione salata. Sono leggere, ricche di proteine vegetali e naturalmente senza glutine. Una di quelle ricette che ti fanno dire: “ma perché non le ho scoperte prima?”

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4890837/
  • https://www.health.harvard.edu/blog/going-gluten-free-just-because-heres-what-you-need-to-know-201302205916
  • https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/gluten

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare le piadine di ceci?
    Per fare le piadine di ceci servono: 140 g di farina di ceci, 260 g di acqua a temperatura ambiente, 1 pizzico di sale, 20 g di olio extravergine d’oliva (oppure di semi), e olio evo per ungere la padella.
  • Qual è il tempo di preparazione delle piadine di ceci?
    Il tempo totale di preparazione delle piadine di ceci è di circa 55 minuti, che include 10 minuti di preparazione, 30 minuti di riposo e 15 minuti di cottura.
  • Come si conservano le piadine di ceci?
    Le piadine di ceci possono essere conservate in frigo, dentro una busta per alimenti, per 3-4 giorni. Per farle tornare morbide come appena fatte, basta scaldarle 1 minuto in padella.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy