HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non serve il basilico per fare un pesto buono: questo al cavolo nero è diventato il mio preferito, cremoso e pieno di nutrienti

Non serve il basilico per fare un pesto buono: questo al cavolo nero è diventato il mio preferito, cremoso e pieno di nutrienti
Novembre 13, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecavolo nero ricettepesto di cavolo nero

Il cavolo nero è uno degli ortaggi più preziosi dell’inverno: ricco di vitamina C, fibre, calcio e antiossidanti, è perfetto per sostenere il sistema immunitario e migliorare la digestione. Di solito lo usiamo per zuppe e minestre, ma una delle sue versioni più sorprendenti è proprio questa: il pesto di cavolo nero, cremoso, profumato e leggermente piccante, ideale per condire primi piatti, bruschette o torte salate.

Rispetto al classico pesto genovese, questa variante è più rustica e intensa: le foglie di cavolo nero, la frutta secca e il pecorino creano un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Si prepara in pochi minuti e può essere conservato in frigo per diversi giorni: basta un mixer e ingredienti genuini per ottenere un condimento sano e ricco di gusto.

Pesto di cavolo nero: cremoso, saporito e ricco di nutrienti buoni

Pesto di cavolo nero

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo totale: 10 minuti
Porzioni: circa 4-6

Calorie

Calorie totali: circa 1.300 kcal
Calorie per porzione (1/6): circa 215 kcal

Ingredienti

  • 230 g di foglie di cavolo nero (al netto degli scarti)

  • 100 ml di olio extravergine d’oliva

  • 60 g di mandorle intere

  • 30 g di gherigli di noci

  • 60 g di pecorino grattugiato

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

Preparazione

  • Lava accuratamente il cavolo nero sotto l’acqua fredda, eliminando eventuali impurità o residui di terra.

  • Tampona bene le foglie con un canovaccio pulito: devono essere completamente asciutte.

  • Rimuovi la costa centrale, più dura e fibrosa, poi spezza le foglie grossolanamente con le mani.

  • Metti il cavolo nero nel mixer, aggiungi le mandorle, le noci e metà dell’olio extravergine.

  • Frulla per alcuni secondi, fino a ottenere un composto omogeneo ma ancora leggermente granuloso.

  • Aggiungi il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e versa a filo il resto dell’olio.

  • Frulla di nuovo fino a ottenere una consistenza cremosa e densa.

  • Se il pesto risulta troppo compatto, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua o di olio extravergine.

  • Trasferisci il pesto in vasetti di vetro puliti e copri la superficie con un sottile strato d’olio per conservarlo meglio.

Consigli e varianti

Se vuoi un sapore più delicato, puoi sbollentare il cavolo nero in acqua salata per 4-5 minuti, poi raffreddarlo subito in acqua e ghiaccio per mantenere il colore verde intenso.
In questo caso, non buttare l’acqua di cottura: usala per cuocere la pasta, che assorbirà tutto l’aroma del cavolo.

Questo pesto è perfetto per pasta integrale, crostini o piadine, ma anche come base per una torta salata o per condire verdure al forno.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/kale/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5073759/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici del cavolo nero?
    Il cavolo nero è ricco di vitamina C, fibre, calcio e antiossidanti, è perfetto per sostenere il sistema immunitario e migliorare la digestione.
  • Come si prepara il pesto di cavolo nero?
    Per preparare il pesto di cavolo nero si mescolano nel mixer foglie di cavolo nero, olio extravergine d'oliva, mandorle intere, gherigli di noci e pecorino grattugiato, aggiungendo sale e pepe a piacere. Il pesto deve risultare cremoso e denso.
  • Come si conserva il pesto di cavolo nero?
    Il pesto di cavolo nero può essere conservato in frigo per diversi giorni. È consigliato trasferirlo in vasetti di vetro puliti e coprire la superficie con un sottile strato d'olio.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Non serve il basilico per fare un pesto buono: questo al cavolo nero è diventato il mio preferito, cremoso e pieno di nutrienti Nov 13

    Il cavolo nero è uno degli ortaggi più preziosi dell’inverno:...

  • Non crederai mai quanto sia facile: la mia torta fredda al caffè e cioccolato con pavesini, pronta in un attimo senza forno (e pure dietetica)! Nov 13

    Se cerchi un dolce fresco, veloce e goloso ma allo...

  • Me la concedo ogni sera e non prendo un grammo, questa è l’unica torta ammessa dopo cena. Ha solo 90 Kcal! Nov 13

    Questa torta con yogurt greco è un dessert a basso contenuto...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy