HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Come far crescere i pomodori in casa in 3 semplici mosse!

Come far crescere i pomodori in casa in 3 semplici mosse!
Gennaio 27, 2020ElisabettaFai Da TeOrto Bio

Coltivare i pomodori in casa è possibile, anche se non avete molto spazio a disposizione. Non è molto difficile da fare, quindi con le giuste accortezze e un po’ di buona volontà, potrete gustare pomodori freschi raccolti direttamente dalla vostra pianta. C’è bisogno soltanto di rispettare le regole fondamentali.

In questo modo anche voi potrete avere il vostro orto a portata di mano.

1) Scegliere un vaso adatto

L’ideale sarebbe un vaso per ogni pianta, di almeno 30 cm di diametro. Se preferite collocarne di più insieme, allora dovrete scegliere un vaso capiente di forma rettangolare, lasciando per ogni piantina almeno trenta centimetri di spazio. Il terriccio più giusto è quello con pH medio, da 5,5 a ,8.

Sono in vendita dei terricci già fertilizzati adatti per lo scopo, altrimenti dovete aggiungere voi il nutrimento. Il periodo dell’anno più adatto per piantare il pomodoro parte da quando finisce il freddo. A seconda del posto in cui vivete, questo periodo può essere aprile oppure maggio. Se volete pomodori piccoli, scegliete i ciliegini, se vi piacciono grandi, scegliete quelli a pera o a cuore di bue.

2) Come coltivare i pomodori

Per cominciare, riempite il vaso oppure i vasi scelti con il terriccio fino a metà dell’altezza totale. Ora appoggiate le piantine con la radice al centro del suo spazio e le cime sul bordo del vaso. Ora riempite il lato libero di terra, riportate in piedi la piantina e riempite l’altro lato. Innaffiate abbondantemente. La pianta crescerà dritta per un po’ di tempo; quando la vedrete abbastanza robusta, mettetele un supporto accanto. Vi servirà per legare i rami man mano che crescono lateralmente.

Leggi anche: Come coltivare il limone in casa in queste 7 semplici mosse!

3) Come innaffiare i pomodori

Mentre la piantina sta crescendo, non fatele mancare l’acqua almeno due volte la settimana. Man mano che il caldo avanza, aumentate la frequenza, fino ad arrivare ad innaffiare tutti i giorni. Meglio sarebbe compiere questa operazione all’alba o al tramonto, quando il sole non picchia verticale.

Non bagnate le foglie, ma fate scendere l’acqua nel vaso nel punto in cui la pianta entra nel terreno, badando che il terreno non si abbassi troppo, con il passar del tempo. Se necessario, quando fa troppo caldo, sistemate un po’ di paglia attorno al tronco e sul terreno, servirà per non far asciugare troppo la pianta. Tra i rami principali ed i rami secondari possono nascere piccole gemme di futuri rami in più, che vengono chiamate ascelle. Se possibile, cercate di eliminarle al più presto, prima che diventino incontrollabili.

Seguendo questi piccoli accorgimenti, in estate avrete i vostri meravigliosi e succulenti pomodori coltivati in casa.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy