HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Corbezzolo, un frutto antico dalle mille proprietà. Ecco come fare marmellata e decotto

Corbezzolo, un frutto antico dalle mille proprietà. Ecco come fare marmellata e decotto
Febbraio 1, 2020ElisabettaSalute e Benessere

Il corbezzolo è un piccolo frutto dolce tipico della macchia mediterranea, che contiene acqua, zucchero e vitamina C. L’albero che li produce ama la brezza marina ma sopporta anche il vento, tanto che a volte i suoi rami crescono distorti in forme caratteristiche.

E’ un sempreverde che fiorisce tra ottobre e novembre, e dà i suoi frutti un anno dopo. Probabilmente a causa del gran numero di semi contenuti nella polpa, dei corbezzoli non si parla più tanto, ma è un peccato, perché possiede molte virtù preziose e se ne possono fare decotti e marmellate.

I benefici del corbezzolo

Corbezzolo

Sono frutti ricchi di elementi benefici, a partire dai flavonoidi, che sono antiossidanti naturali, utili per prevenire i disturbi dovuti all’avanzare dell’età. Gli antiossidanti, come si sa, sono un soccorso per le cellule, in grado di contrastare i radicali liberi e aiutarle a mantenere una buona salute.

Nelle foglie del corbezzolo troviamo invece un aiuto per il fegato e per i reni, grazie alle qualità antisettiche che ne fanno un valido supporto in caso di coliche biliari e renali, di epatite, o di infiammazioni alla prostata. Anche l’arbutina contenuta nei frutti svolge la funzione di disinfettante, già nel tratto intestinale e poi nelle vie biliari e nell’uretra.

Non è consigliabile consumare i corbezzoli se si soffre di stipsi, ma vanno bene se al contrario c’è un problema di diarrea. Con le foglie e i fiori si preparano anche prodotti cosmetici, soprattutto creme e pomate, grazie alla loro proprietà schiarente e disinfettante. Dalle radici di questo frutto si ricava una tisana che si ritiene utile per l’aterosclerosi, mentre i tannini e i fenoli contenuti nelle foglie risultano utili nelle contrazioni e negli spasmi muscolari, nonché per i dolori addominali provocati dalle coliche.

Come si prepara il decotto di corbezzoli

Per fare un decotto di corbezzoli, utile come antispasmodico e antidiarroico, o per disinfettare le vie biliari ed urinarie, mettere in infusione 7 grammi di foglie triturate ed attendere 15 minuti.

Se invece volete preparare un infuso per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, fate bollire un litro d’acqua con 20 grammi di foglie e radici di corbezzolo con 20 grammi di foglie di rovo, per cinque minuti. Lasciare a riposo per dieci minuti e filtrare. L’infuso va bevuto due volte al giorno per due settimane.

Come si fa la marmellata di corbezzoli

Corbezzolo: marmellata

Per fare la marmellata di corbezzoli, procuratevene almeno un chilogrammo. Lavate bene e cuoceteli in acqua per 20 minuti. Scolateli bene, poi con un colino o con il passaverdure, separare la polpa dai semi.

Aggiungere 350 grammi di zucchero di canna e la buccia di limone insieme ad un bicchiere di acqua. Mescolare bene e rimettere a cuocere finché il liquido si asciuga e il composto diventa denso e cremoso. Versate la marmellata nei barattoli puliti, chiudete e ponete a testa in giù mentre il composto è ancora ben caldo. Quando saranno freddi, potete girarli e riporli in luogo fresco ed asciutto.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy