HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Involtini di zucchine con prosciutto cotto e formaggio, una ricetta veloce e golosa con sole 50 calorie a involtino!

Involtini di zucchine con prosciutto cotto e formaggio, una ricetta veloce e golosa con sole 50 calorie a involtino!
Maggio 31, 2020ElisabettaNewsRicette LightSecondi piattiinvoltini di zucchine

Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta davvero saporita. Un connubio di saporiti ricchi e decisi per deliziare il palato di tutta la famiglia. Un modo per saziare la famelica voracità dei ragazzi senza spendere molto, adatta anche per stuzzicare i più piccoli che li adoreranno come “finger food”. Gli involtini di zucchine con prosciutto cotto e formaggio trovano la loro realizzazione finale nel forno, ma le zucchine devono passare prima per le forche caudine della frittura, pastellati due volte, per renderli più corposi.

Se volete però, potete evitare la frittura, nel caso in cui questa operazione aumenti troppo l’apporto calorico del piatto. Quindi, se siete attenti alla linea, nella nota al termine della ricetta troverete le istruzioni per un procedimento più light, così saranno tutti accontentati.

La ricetta degli involtini di zucchine con prosciutto cotto e formaggio

Tempo di preparazione: 25 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 160 (per 3 involtini)

Involtini di zucchine, prosciutto e formaggio

Ingredienti

  • 4 zucchine medie
  • 200 grammi di prosciutto cotto
  • 10 sottilette oppure 10 fettine di provola
  • 2 uova
  • farina 0 q.b.
  • olio di oliva oppure olio di arachidi q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Per cominciare la preparazione degli involtini di zucchine con prosciutto cotto e formaggio, lavate con cura le zucchine ed asciugarle bene.
  2. Tagliate le estremità e affettate nel senso della lunghezza, realizzando fettine non troppo spesse, 4-5 fette per zucchina.
  3. Preparate i contenitori per la pastella, uno per la farina ed uno per le uova sbattute.
  4. Scaldate l’olio per friggere in una padella a bordi alti, per una frittura comoda.
  5. Preparate le zucchine passandole nella farina, poi nell’uovo, di nuovo nella farina e di nuovo nell’uovo.
  6. Friggetele nell’olio caldo ma non fumante, da un lato e dall’altro.
  7. Ponete le zucchine pastellate a scolare sulla carta assorbente.
  8. Quando saranno un po’ raffreddate, salate e pepate le zucchine.
  9. Ora accendete il forno e fatelo scaldare a 180°C.
  10. Preparate sul tavolo da lavoro o sul tagliere le fette di prosciutto cotto e di formaggio.
  11. Su ogni fetta di zucchina ponete il prosciutto cotto ed il formaggio, facendo attenzione a non uscire dai bordi.
  12. Arrotolate le fette a formare un involtino e fermate con lo stuzzicadenti.
  13. Sistemate gli involtini in una pirofila da forno e fate cuocere per 3/4 minuti, il tempo di sciogliere il formaggio ed uniformare la temperatura della preparazione.
  14. Servite gli involtini caldi, possibilmente appena usciti dal forno.

Nota: è possibile realizzare facilmente la versione light degli involtini, evitando il passaggio della frittura. Basterà scottare le fette di zucchina in acqua bollente con un po’ di aceto. Scolare ed asciugare bene, poi passare al punto 8. In questo caso, la cottura in forno dovrà essere leggermente più lunga, ma non troppo, basteranno 7/8 minuti di cottura per ottenere degli ottimi involtini.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy