HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il Tiramisù al pistacchio senza uova e mascarpone: gustoso, veloce e ha solo 160 calorie!

Il Tiramisù al pistacchio senza uova e mascarpone: gustoso, veloce e ha solo 160 calorie!
Luglio 5, 2025ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci al pistacchioTiramisùtiramisù al pistacchio

Il Tiramisù al pistacchio è un dolce molto goloso ma al contempo leggero e delicato. Segue la falsa riga del suo parente stretto più famoso, il Tiramisù classico, che però si può definire in mille modi diversi, tranne che leggero. Nato dalla felice combinazione del concetto di Zuppa inglese con quello della Charlotte di Parigi, il Tiramisù deve le sue origini alla cultura popolare veneta dei primi del 900, quando si era soliti preparare le uova sbattute con il caffè e i savoiardi per rinforzare bambini, studenti e persone anziane. Al noto pasticcere Linguanotto si attribuisce l’aggiunta del mascarpone.

Per non sentirci in colpa quando si inizia a gustare questo dolce, possiamo cucinare una versione più sana. Senza rimpianti e con alcuni ingredienti più leggeri e sani. Se vuoi cucinare un dolce speciale, perfetto per un pomeriggio davanti alla TV o per leggere un libro, prendi nota di questo sano tiramisù, è davvero delizioso. Quella che vi presentiamo oggi è una variante light con il pistacchio, i savoiardi restano, insieme al caffè, ma le uova e il mascarpone se ne vanno, per lasciare il posto alla ricotta.

La ricetta del Tiramisù al pistacchio, buono, facile e con poche calorie

Tempo di preparazione: 15 minuti
Riposo (in frigo): 2 ore
Tempo totale: 2 ore e 15 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 160

Tiramisu al pistacchio

Ingredienti

  • 500 grammi di ricotta light
  • 100 grammi di crema di pistacchi light (se volete potete utilizzare la ricetta della nutella al pistacchio sul nostro sito)
  • 200 grammi di savoiardi (o anche pavesini)
  • 2 tazzine di caffè con dolcificante in polvere tipo stevia
  • Granella di pistacchi q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparate due tazzine di caffè e dolcificatele.
  2. Mescolate la crema di pistacchi con la ricotta che avrete emulsionato in precedenza con la frusta o con lo sbattitore elettrico.
  3. Scegliete una pirofila rettangolare adatta, può essere sia di vetro che di porcellana.
  4. Intingete i savoiardi nel caffè e formate un primo strato sul fondo della pirofila.
  5. Ricoprite con uno strato di ricotta e crema di pistacchi.
  6. Continuate con i savoiardi inzuppati e ricoprite con il composto di ricotta e pistacchi, finché avrete esaurito gli ingredienti. Fate riposare in frigo per un paio d’ore prima di servire.
  7. In superficie, decorate il tiramisù al pistacchio con la granella di pistacchi.

Note

Se volete che la ricotta assuma la stessa consistenza della panna montata, scaldatela e poi frullate con lo sbattitore elettrico. Fate raffreddare per un paio d’ore. I pistacchi porteranno un tocco croccante e un sapore tostato che migliorerà ulteriormente la grandiosità di una torta di cui ci innamoriamo al primo morso. Se volete una versione più light potete utilizzare lo yogurt bianco magro cremoso invece della ricotta. La consistenza sarà meno compatta e più liquida, ma il tiramisù al pistacchio sarà buono ugualmente. Oppure potete ancora miscelare metà dose di ricotta e metà di yogurt.

La crema di pistacchi si trova già confezionata, ma se volete prepararla a casa, riducendo al minimo le calorie, non è poi così difficile. Basta ammollare i pistacchi, asciugarli, macinare insieme all’olio evo, aggiungere burro e cioccolato bianco e il gioco è fatto. Se ne volete una versione light, la trovate su questo sito.

Inoltre, se volete potete preparare il tiramisù al pistacchio anche in bicchieri e mangiarlo al cucchiaio, sarà elegante da vedere oltre che buonissimo!

 

 

 

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/blog/recipe-for-health-cheap-nutritious-beans-201211305612
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2696988/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/panels/nutrition

Domande Frequenti

  • Cosa distingue il Tiramisù al pistacchio dal Tiramisù classico?
    Il Tiramisù al pistacchio è una variante più leggera del tiramisù classico. Nella ricetta vengono sostituite le uova e il mascarpone con la ricotta, e viene aggiunta la crema di pistacchi.
  • Quali sono gli ingredienti per preparare il Tiramisù al pistacchio?
    Gli ingredienti necessari sono: 500 grammi di ricotta light, 100 grammi di crema di pistacchi light, 200 grammi di savoiardi, 2 tazzine di caffè con dolcificante in polvere tipo stevia, granella di pistacchi.
  • Come posso preparare una versione più light del Tiramisù al pistacchio?
    Per una versione più light del Tiramisù al pistacchio, si può utilizzare lo yogurt bianco magro cremoso invece della ricotta. La consistenza sarà meno compatta e più liquida, ma il tiramisù al pistacchio sarà buono ugualmente.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy