HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Panbrioche senza burro, per una colazione leggera e gustosa con sole 170 calorie!

Panbrioche senza burro, per una colazione leggera e gustosa con sole 170 calorie!
Luglio 31, 2020ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebriochebrioche senza burropanbrioche

La torta panbrioche è un dolce che si rifà al famoso panbrioche francese, dal quale prende il nome e la straordinaria morbidezza. La versione che vi proponiamo oggi è molto più leggera, light, come ci piace dire. Abbiamo sostituito lo zucchero con il dolcificante in polvere, tipo Stevia, in modo da permettere il lusso di gustare questa torta, anche a chi ha problemi ad assumere lo zucchero. La Stevia, come si sa, è un dolcificante che si ricava dalle foglie della pianta di Stevia, che non apporta calorie e riesce a dolcificare anche più dello zucchero.

La torta panbrioche non è difficile da preparare, ma vi darà grandi soddisfazioni, l’unica cosa che dovrete saper fare è pazientare, infatti ha bisogno di una doppia lievitazione. Se vi organizzate in tempo, comunque, basta iniziare al mattino per averla a disposizione ad ora di pranzo, oppure iniziare dopo pranzo per averla a cena. La torta panbrioche piace a tutti, sia alle mamme per la sua leggerezza, che ai bambini, per i quali potrete prepararla anche con delle gocce di cioccolato fondente da aggiungere all’impasto.

La ricetta della torta panbrioche per una colazione gustosa e leggera

Tempo di preparazione: 25 minuti
Cottura: 45 minuti
Riposo: 3 ore
Tempo totale: 4 ore e 10 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 170

Panbrioche senza burro

Ingredienti

  • 300 grammi di farina
  • 200 grammi di Manitoba
  • 150 ml di latte fresco
  • 2 uova fresche, preferibilmente biologiche
  • 100 grammi di ricotta di mucca
  • 50 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia (o 50 gr di zucchero normale o di canna)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 6 grammi di lievito di birra (un quarto di cubetto)

Procedimento

  1. In un pentolino, fate scaldare il latte sul fornello basso, senza portare ad ebollizione.
  2. In una piccola ciotola, sciogliete il lievito con un po’ di latte.
  3. Nel resto del latte, fate sciogliere il miele.
  4. In una terrina mescolate insieme le due farine setacciate, poi aggiungete la ricotta, le uova ed il dolcificante.
  5. Come ultimo ingrediente aggiungete il latte, prima quello con il miele e poi quello con il lievito.
  6. Lavorate bene l’impasto, spostandovi sul piano da lavoro, se necessario, oppure utilizzando una planetaria (se usate le mani, continuate ad impastare almeno per un quarto d’ora, come per fare il pane; se usate la planetaria, basteranno dieci minuti).
  7. Coprite e fate lievitare per due ore a temperatura ambiente (se lo fate d’inverno, meglio metterlo a lievitare nel forno spento con la luce accesa).
  8. Trascorso questo tempo, prendete l’impasto fra le mani e trasferitelo in una tortiera con i bordi apribili, lasciando lievitare ancora per un’ora (questo è il momento per aggiungere le gocce di cioccolato fondente, se volete).
  9. Quando l’impasto sarà ben gonfio, spennellate con 1 uovo sbattuto con 1 cucchiaio di latte.
  10. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti.

Nota: se non avete problemi nel consumo di zuccheri, potete aggiungere la granella di zucchero sulla superficie prima di infornare, per avere l’effetto “brioche”.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy