HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

I passatelli al sugo di vongole, un primo piatto gustoso e fresco con sole 390 calorie!

I passatelli al sugo di vongole, un primo piatto gustoso e fresco con sole 390 calorie!
Settembre 16, 2020FrancescaNewsPrimi PiattiRicette LightPassatelli alle vongolePasta alle vongole

Le vongole, grazie alla loro alta concentrazione di vitamina B12 (che interviene sul processo del metabolismo del sistema nervoso centrale e regola sia la sintesi dell’emoglobina sia quella del DNA, aiutando così ai globuli rossi di crescere nel midollo osseo), sono un alimento che si trova in cima alla piramide alimentare.

Quindi, per beneficiare degli effetti dovuti alla B12 contenuta in questi molluschi, si può pensare di preparare un piatto semplice e sfizioso, ovvero i passatelli al sugo di vongole, che hanno anche il vantaggio di essere veloci da realizzare!

La ricetta dei passatelli al sugo di vongole, un primo piatto gustoso e fresco

Tempo di preparazione: 40 minuti
Cottura: 5 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: 390

Passatelli al sugo di vongole

Ingredienti

Cosa serve per i passatelli

  • 100 gr di pangrattato
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano DOP
  • 3 uova
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • noce moscata q.b.

Cosa serve per il sugo di vongole

  • 500 gr di vongole
  • Olio E.V.O
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

  1. Per prima cosa dovrete fare in modo che le vongole perdano gli ultimi residui di sabbia, quindi è necessario che le mettiate per 30 minuti a mollo in acqua fredda.
  2. Fatto questo potete dedicarvi alla preparazione dei passatelli. Iniziate a togliere il gambo al prezzemolo. Dopodiché sminuzzatelo su un tagliere, poi prendete le uova sbattetele e unitele al prezzemolo insieme al parmigiano reggiano e a una spolverata di noce moscata. A questo punto iniziate ad impastare gli ingredienti con le mani.
  3. Se avete lavorato bene dovreste essere riusciti ad ottenere un impastato dalla consistenza morbida (non troppo) e omogenea, il quale deve essere diviso in 4 parti da cui dovrete ricavare delle palline da mettere dentro una terrina, le quali vanno poi coperte con la pellicola trasparente e lasciate a riposare per 30 minuti.
  4. Passato questo lasso di tempo prendete uno schiacciapatate, dove prima va messo un pezzo di impasto per volta all’interno dell’incavo e dopo, per far fuoriuscire i riccioli, si schiaccia. Mentre, per tagliare i passatelli ogni volta che superano i 5 centimetri di lunghezza, utilizzate un coltello e poi metteteli (a una certa distanza l’uno dall’altro) su una tavola di legno coperti da uno strofinaccio.

Cottura delle vongole e dei passatelli

  1. Adesso potete scolare le vostre vongole e unirle al prezzemolo tritato, a 300 ml di acqua e allo spicchio d’aglio, i quali poi andranno versati dentro una padella che coprirete con un coperchio e andrete a mettere sul fuoco per quale minuto (più precisamente fino a quando i gusci delle vongole non si apriranno).
  2. A questo punto sgusciate le vongole, mettetele da parte e filtratele con un colino utilizzando il liquido di cottura. Ricordandovi di lasciarne qualcuna dentro il proprio guscio perché vi serviranno per impiattare.
  3. Ora dentro una caraffa versate il succo delle vongole aggiungendo a filo l’olio, poi prendete il mix ad immersione e frullate il tutto fino ad ottenere una cremina, la quale verrà utilizzata per l’impiattamento.
  4. Infine mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua, salatela, appena bolle versateci dentro i vostri passatelli e lasciateli cuocere per 4/5 minuti. Poi utilizzando una schiumarola scolateli e adagiateli in tutti i piatti da portata, su cui precedentemente avete messo la vostra cremina a cui vanno aggiunti le vongole, un po’ di pepe e se lo trovate di vostro gusto una spruzzata di timo.

Note e consigli

Volendo è possibile realizzare i passatelli quando bolle l’acqua per la pasta. Basta semplicemente mettere l’impasto dentro lo schiacciapatate e buttarli direttamente dentro, però dovete fare molta attenzione a non ridurli in briciole!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li ho chiamati i miei ‘involtini della salvezza’: li preparo quando non ho idee ma voglio mangiare bene (buonissime anche fredde) Ott 14

    Lo ammetto: io con le melanzane ho un rapporto un...

  • “Non crederai quanto è buona: la mia lasagna alla zucca senza besciamella, cremosa e leggera con solo 280 kcal a porzione! Ott 14

    Per un pranzo gustoso, magari da consumare alla domenica insieme...

  • Non serve burro né olio: con soli 3 ingredienti preparo dei biscotti light perfetti da pucciare nel latte con zero grassi! Ott 14

    I biscotti 3 ingredienti sono una preparazione sana e genuina,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy