HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La marmellata di mele e liquirizia contro la tosse e il mal di gola. Solo 75 calorie!

La marmellata di mele e liquirizia contro la tosse e il mal di gola. Solo 75 calorie!
Ottobre 8, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianeconfettura di mele e liquiriziamarmellata di liquiriziamarmellata di mele e liquirizia

La marmellata di mele e liquirizia è una piacevole variante rispetto a quelle più classiche come ad esempio ciliegie, agrumi, frutti di bosco o fragole. In quanto, a chi l’assaggia è in grado di regalare un sapore unico e particolare. Tra l’altro i due ingredienti utilizzati per la sua preparazione, nonostante siano completamente diversi e considerati uno all’opposto dell’altro, si sposano benissimo tra di loro ottenendo un abbinamento che possiamo definire eccellente.

La ricetta della marmellata di mele e liquirizia contro la tosse e il mal di gola

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 24 porzioni da 50 grammi
Calorie: 75 calorie (per una porzione di 50 grammi)

marmellata-di-mele-e-liquirizia-8516077

Ingredienti

  • 100 gr di liquirizia in polvere
  • 1 kg di mele
  • 300 gr di zucchero di canna grezzo

Preparazione

  1. Per prima cosa prendete dei vasetti e sterilizzateli insieme ai tappi.
  2. Fatto questo pulite le vostre mele, ovvero togliete i semini e il torsoli e tagliatele a fettine, dopodiché mettetele a cuocere a fiamma bassa per 30-40 minuti.
  3. A questo punto aggiungete la liquirizia insieme allo zucchero, poi frullate il tutto utilizzando un frullatore ad immersione e continuate a cuocere la vostra marmellata fino ad ottenere la giusta consistenza.
  4. Appena la vostra confettura sarà pronta mettetela ancora calda dentro i vasetti. (Per controllare se ha raggiunto la consistenza adatta basta fare la prova del piattino, il quale deve essere freddo e di ceramica e su cui va versato un pochino di composto sopra. Dopodiché inclinate, se scivola via molto lentamente avete raggiunto l’obiettivo).
  5. Poi dopo averli opportunamente sigillati lasciateli a testa in giù fino a quando la marmellata non si raffredda.

Note e consigli

Grazie all’utilizzo della liquirizia il sapore di questa confettura diventa molto particolare, si potrebbe dire quasi stravolto, in quanto questo ingrediente è in grado di regalare alla marmellata un taglio particolarmente deciso e decisamente molto aromatico.

Inoltre ha anche il vantaggio di possedere virtù-terapeutiche, perché sostanzialmente la liquirizia è una specie erboristica indicata per calmare i sintomi dell’acidità di stomaco, della tosse e del mal di gola ma non solo, infatti ha anche il pregio di alzare la pressione sanguigna, diventando un’alleata per chi soffre di pressione bassa.

Tra l’altro, grazie alla presenza di una percentuale relativamente alta di potassio, la liquirizia può essere considerata come un piccolo ricostituente. Anche la mela, un frutto spesso e volentieri viene sottovalutato, possiede tantissime proprietà nutrizionali molto notevoli, le quali possono aiutare a ridurre sensibilmente le visite dal dottore.

Ovvero, nello specifico, nonostante questo frutto abbia una media concentrazione di zucchero è considerato adatto ai diabetici, in quanto possiede una sottospecie di fibra chiamata pectina che riesce a controllare il livello della glicemia. Poi la mela anche molto ricca di fluoro, quindi non solo preserva la salute dei denti ma mantiene abbastanza integro anche lo smalto. Senza contare che possiede addirittura una discreta concentrazione di vitamina C, la quale è leggermente inferiore rispetto a quella che si trova nelle arance.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy