HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

L’impasto perfetto per i cannoli siciliani, croccanti al punto giusto e con 110 calorie!

L’impasto perfetto per i cannoli siciliani, croccanti al punto giusto e con 110 calorie!
Dicembre 26, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecannoli sicilianiimpasto per cannoli

I cannoli siciliani sono un dolce tradizionale di questa meravigliosa isola italiana, i quali sono anche talmente buoni che, letteralmente, fanno venire l’acquolina in bocca anche a chi non è troppo goloso. Molti possono pensare che per preparare l’impasto in casa sia complicato, senza però probabilmente sapere che in realtà è vero proprio il contrario, in quanto è un’operazione piuttosto facile.

Infatti, per riuscire a fare in modo che sia assolutamente perfetto sarà sufficiente utilizzare alcuni, piccoli ma semplicissimi, accorgimenti che permetteranno di ottenere un impasto superlativo. Ovviamente, il merito è degli ingredienti da utilizzare perché sono tutti molti semplici e, soprattutto, di facile reperibilità e  sicuramente li avrete in dispensa.

La ricetta dell’impasto per cannoli siciliani, buoni e croccanti

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo a temperatura ambiente: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: per 8 persone
Calorie: 110 a cannolo

Impasto per cannoli siciliani

Ingredienti

  • 200 gr di farina 0
  • 10 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 20 gr di zucchero semolato o di canna)
  • 2 cucchiai di Marsala
  • 1 uovo
  • 1 noce di burro sciolto
  • 1 pizzico di sale fino
  • ½ cucchiaio di aceto
  • ½ cucchiaio di cacao amaro
  • Quanto basta di zucchero a velo
  • Quando basta di olio di semi di girasole o arachide (per la frittura)

Preparazione

  1. Per iniziare versate la farina e il cacao amaro dentro una ciotola, amalgamate per bene e realizzate una fontana.
  2. Adesso al centro rompete le uova, avendo cura di travasare un po’ di albume dentro un bicchierino a parte, aggiungete il burro, il Marsala, il dolcificante stevia (o lo zucchero) e il sale.
  3. Fatto questo mescolate il tutto utilizzando le mani, lavorando il composto fino a quando la sua consistenza non sarà omogenea e consistente.
  4. Dopodiché realizzate un panetto, il quale va foderato con la pellicola trasparente e lasciato riposare a temperatura ambiente per 60 minuti.
  5. Passata l’ora ricoprite una spianatoia con la carta da forno, poi stendeteci sopra il vostro composto (ottenendo uno spessore parecchio sottile).
  6. A questo punto tagliate dei quadrati grandi circa 8 centimetri, ai quali lungo la diagonale va appoggiato un cilindro in acciaio, su cui va poi unendo i due lati opposti va arrotolata la pasta.
  7. Riprendete l’albume messo da parte e sbattetelo, dopodiché utilizzatelo (come se fosse una colla) per chiudere bene il punto in cui i due lati si uniscono.
  8. Infine friggete nell’olio caldo per qualche minuto e trasferite su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Note e consigli

Per ottenere un buon risultato, cercate di evitare di stringere eccessivamente l’impasto per i cannoli siciliani intorno ai cilindri in acciaio, i quali non devono nemmeno essere sporcati con il bianco dell’uovo.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy