HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Se prendiamo un medicinale scaduto, questo è quello che può succedere!

Se prendiamo un medicinale scaduto, questo è quello che può succedere!
Dicembre 30, 2021Maria Di BiancoNewsSalute e Benesserefarmaci scadutifarmaco scadutofarmaco scaduto rischiprendere un farmaco scadutosalute

È successo a tutti noi. È notte, tutte le farmacie sono chiuse, e all’improvviso cominciamo a sentirci male. Andiamo nell’armadietto dei medicinali e vediamo che abbiamo i farmaci scaduti, cosa facciamo? In molte occasioni l’avremo preso, ma in che modo un medicinale scaduto influisce sull’organismo?

Se prendiamo un farmaco scaduto, sia esso un farmaco comune o fatto in casa, destinato ad alleviare il mal di testa o il raffreddore, è molto probabile che non ci accada assolutamente nulla. Tuttavia, tutto cambia se il farmaco è destinato a combattere una malattia più grave.

I medicinali con principi attivi, come il paracetamolo o l’ibuprofene, che vengono aggiunti a una forma farmaceutica specifica come compresse o capsule, possono degradare il medicinale a causa dell’influenza di fattori esterni. Pertanto, la data di scadenza di un farmaco è quella in cui il produttore garantisce ancora che la potenza e la sicurezza del farmaco siano ottimali. Questo è fissato sulla confezione di tutti i farmaci ed è stabilito da una serie di studi, chiamati stabilità del farmaco.

Un farmaco continua ad essere efficace qualche mese dopo la scadenza?

medicine-3

Secondo gli esperti, dopo la data di scadenza indicata dal laboratorio, i farmaci potrebbero essere efficaci. Tuttavia, quando si rispetta la data di scadenza, si ha la certezza che il farmaco non ha perso attività e che non contiene sostanze potenzialmente tossiche.

In generale, potrebbe non esserci nulla di sbagliato nell’assunzione di un farmaco scaduto due mesi fa. Tuttavia, una cosa è che il farmaco scaduto continui ad essere più o meno efficace, un’altra è che diventi tossico.

Cosa dice la scienza sulla scadenza dei farmaci?

farmaci-scaduti-2-9458077

Negli ultimi anni sono state condotte ricerche su questo argomento in diversi paesi per verificare la purezza e la potenza dei farmaci una volta raggiunta la data di scadenza. Tuttavia, va detto che i farmaci in studio sono rimasti conservati in condizioni ottimali.

I risultati sono stati sorprendenti, poiché un’alta percentuale ha conservato almeno il 90% del suo principio attivo dopo la data di scadenza, una cifra considerata accettabile dagli standard di efficacia o potenza minima previsti dai ricercatori.

Non tutti i farmaci scaduti sono uguali!

medicinali-scaduti-1-9903108

La stragrande maggioranza dei farmaci ha una data di scadenza compresa tra 12 e 60 mesi dalla loro fabbricazione, da questo momento il farmaco perderà efficacia man mano e il rischio dipenderà dal tipo di patologia da trattare. Nel caso in cui assumiamo uno sciroppo per la tosse scaduto, o qualsiasi medicinale destinato a una malattia comune, i rischi sono praticamente bassi. 

Nonostante ciò, altri farmaci potrebbero avere gravi conseguenze sulla salute, come la nitroglicerina per il trattamento dell’angina pectoris o l’adrenalina usata nei casi di allergia. In questi casi è importante tenere conto della data di scadenza e delle istruzioni per la sua corretta conservazione. Nel caso della tetraciclina, un tipo di antibiotico, può diventare dannosa dopo la sua scadenza. Pertanto, non tutti i farmaci sono uguali e reagiscono in modo diverso dopo la scadenza.

Medicinali scaduti, ecco cosa dice l’OMS!

farmaci-4398874

Al riguardo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha il seguente parere: “un medicinale scaduto deve essere buttato via”. Inoltre, devono essere gettati anche tutti i farmaci che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Sciroppi o colliri che si trovano in contenitori non sigillati, anche se non scaduti.
  • Farmaci che devono essere maneggiati nella catena del freddo e della refrigerazione
  • Compresse e capsule sfuse
  • Tubetti di creme non sigillati

Siccome non tutti i farmaci sono uguali, e il paziente non conosce le conseguenze che possono manifestarsi dall’assunzione di un farmaco scaduto, gli esperti raccomandano di “non assumere farmaci scaduti” e di non assumere il farmaco se sembra che il suo aspetto, colore o gusto sia cambiato.

Come conservare i farmaci correttamente

conservazione-farmaci-1623692

Affinché un farmaco rimanga in condizioni ottimali di sicurezza ed efficacia fino alla data di scadenza, deve essere conservato correttamente. Per raggiungere questo obiettivo, segui queste linee guida:

  • Conservali nel loro contenitore originale
  • Se si usa un portapillole, tienili per alcuni giorni
  • Conservali in un luogo fresco e asciutto senza sbalzi di temperatura
  • Non porli vicino ad apparecchi elettrici

In conclusione, sebbene la maggior parte degli studi affermi che consumare un farmaco scaduto da qualche mese non comporta un reale pericolo per la salute, è meglio non assumerlo dopo la sua data di scadenza per evitare possibili effetti negativi.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy