HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Vitamina B12: 10 pesci che ne contengono di più per avere la tua dose consigliata

Vitamina B12: 10 pesci che ne contengono di più per avere la tua dose consigliata
Gennaio 30, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionealimenti ricchi di vitamina B12fonti di vitamina B12pesci ricchi di vitamina B12salutevitamina b12

La vitamina B12 è un nutriente che si trova principalmente in natura negli alimenti di origine animale.

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è uno dei nutrienti più importanti per la salute dell’organismo, per le diverse funzioni che svolge. Tra le altre questioni, è fondamentale per la salute dei neuroni e del sangue. La vitamina B12 è invece essenziale nella formazione dell’acido desossiribonucleico (DNA), il materiale genetico presente in tutte le cellule dell’organismo.

La carenza di questo nutriente è la principale causa dello sviluppo dell’anemia megaloblastica, una malattia del sangue che provoca stanchezza e debolezza. Inoltre, la mancanza di B12 può anche causare disturbi neurologici.

Di quanta vitamina B12 al giorno abbiamo bisogno?

Il corpo non è in grado di produrre da solo la vitamina B12. In altre parole, è essenziale incorporare regolarmente questo nutriente nell’organismo per avere valori ottimali ed evitarne la carenza. In questo senso la vitamina B12 ha una particolarità, ovvero quella di trovarsi naturalmente solo negli alimenti di origine animale. Tuttavia, alcuni studi affermano che la B12 si trova in piccole tracce nell’aloe vera e nella lenticchia d’acqua.

Un’altra opzione per aumentare i valori di B12 nel corpo è attraverso il consumo di integratori vitaminici. Tuttavia, questa opzione dovrebbe essere eseguita solo in caso di supervisione di un medico specialista.

Alcune persone con problemi digestivi che hanno difficoltà ad assorbire la vitamina B12 o coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana hanno bisogno di assumere integratori di questa vitamina. Ma ricorda, sempre sotto controllo medico. In questo senso, dal National Institute of Health degli Stati Uniti raccomandano di consumare quotidianamente le seguenti quantità di vitamina B12, a seconda dell’età e del sesso:

Fase della vitadose consigliata
Bambini fino a 6 mesi0,4 mcg
Bambini dai 7 ai 12 mesi0,5 mcg
Bambini da 1 a 3 anni0,9 mcg
Bambini da 4 a 8 anni1,2 mcg
Bambini dai 9 ai 13 anni1,8 mcg
Adolescenti dai 14 ai 18 anni2,4 mcg
Adulti2,4 mcg
Donne in gravidanza2,6 mcg
Donne che allattano2,8 mcg

Secondo questa organizzazione sanitaria, gli adulti dovrebbero consumare tra 2,4 mcg e 2,6 mcg di vitamina B12 al giorno.

Il pesce che fornisce la più alta quantità di vitamina B12

ricetta-sardine-prezzemolo-1000x580-1489318

Normalmente le persone che seguono una dieta sana ed equilibrata, con la presenza di alimenti di origine animale, non hanno problemi ad avere livelli ottimali di vitamina B12. Pertanto, questo nutriente è presente principalmente in diverse varietà di carne, pesce, crostacei e uova.

Tra tutti i pesci che possiamo consumare regolarmente, uno di quelli che fornisce la maggior quantità di B12 all’organismo sono le sardine, con 29 mcg per 100 grammi di cibo. Inoltre, le sardine sono anche ricche di vitamina D. Pertanto, altre fonti ittiche di vitamina B12 sono:

  1. polpo
  2. aringa
  3. sgombro
  4. salmone
  5. tonno
  6. trota
  7. spigola
  8. merluzzo

Anche il consumo di crostacei contribuisce a migliorare i livelli di questa vitamina. Tuttavia, se esiste un alimento per eccellenza che è una fonte di vitamina B12, è il fegato di manzo, che fornisce circa 96 mcg di questo nutriente per 100 grammi di cibo.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy