Senza burro e con 2 cucchiai di olio! La torta Margherita fatta così è super soffice e ha 150 Kcal
La torta margherita super soffice, non contenendo burro, si rivela estremamente leggera ed è perfetta per chi sta seguendo una dieta, senza contare che è anche molto buona e golosa. Infatti, piacerà indistintamente ai grandi e ai bambini che avranno un dolce genuino da mangiare a colazione, a merenda oppure direttamente dopo il pasto serale.
Prepararla è estremamente semplice e molto veloce, inoltre tutti gli ingredienti si reperiscono facilmente. In quanto sono di uso comune. Sicuramente, la farina e la fecola di patate l’avrete già in casa e non ci sarà bisogno di acquistarle. Ma vediamo come realizzare questa torta sofficissima!
La ricetta della torta margherita super soffice, senza burro
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: 150 a fetta
Ingredienti
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 60 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 120 gr di zucchero bianco da tavola)
- 30 ml di acqua tiepida
- 30 ml di olio di semi (2 cucchiai)
- 4 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Quanto basta di estratto di vaniglia
- Quanto basta di zucchero a velo
Preparazione
- Per iniziare separate i tuorli dagli albumi, montate a neve questi ultimi con le fruste elettriche, poi inserite metà dose di dolcificante stevia (o di zucchero) e un poco di estratto di vaniglia.
- Adesso aggiungete un po’ di estratto di vaniglia, l’acqua e il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) avanzato nei tuorli, setacciate e inserite lentamente la fecola di patate e la farina.
- Ora amalgamate e gradualmente unite gli albumi, dopodiché incorporate l’olio e il lievito dopo averlo adeguatamente setacciato.
- Fatto questo oliate, infarinate e imburrate uno stampo grande 22 centimetri (in alternativa foderatelo con la apposita carta), poi travasateci l’impasto.
- Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato in modalità statica per 25-30 minuti ad una temperatura di 180°C (170°C in modalità ventilata), al termine fate la prova dello stuzzicadenti, guarnite con lo zucchero a velo e portate in tavola.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.