HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Bottiglia d’acqua, attenzione al numero sul fondo: se compare questo è meglio NON usarla troppe volte | Può essere contaminata!

Bottiglia d’acqua, attenzione al numero sul fondo: se compare questo è meglio NON usarla troppe volte | Può essere contaminata!
Settembre 29, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionebottiglie d'acquanumero identificativo bottiglie d'acquanumero sulle bottiglie d'acquasalute

Ti sei mai chiesto cosa significano quei numeri incisi sul fondo delle bottiglie di acqua e bibite? Tutte le bottiglie e i contenitori di plastica sono identificati da un piccolo numero avvolto in un triangolo formato da frecce. Quel triangolo, chiaramente, è il simbolo internazionale del riciclaggio. Tuttavia, il numero spesso varia e può creare confusione.

Bottiglie di plastica, attenzione al numero sul fondo: ecco cosa ci stanno indicando!

bottiglie-numero-sul-fondo-9878033

Ad esempio, una bottiglia di acqua o succo è identificata con un numero “1”. La forchetta che usi in un fast food potrebbe non avere il numero inciso su di essa, ma se lo facesse sarebbe un “3”. Ogni numero identifica un tipo di plastica e il suo utilizzo. Questo può essere molto utile quando si riciclano contenitori di plastica, bottiglie o utensili. I numeri vanno da “1” a “7”, ed ecco cosa significano:

  • 1 (PET) – Polietilentereftalato (usato in bottiglie per bevande e contenitori per alimenti come gelatine)
  • 2 (HDPE) – Polietilene ad alta densità (utilizzato negli imballaggi dei detersivi)
  • 3 (V) – Cloruro di polivinile (usato nelle posate e altri utensili in plastica)
  • 4 (LDPE) – Polietilene a bassa densità (utilizzato negli involucri di plastica e nei sacchetti della spesa)
  • 5 (PP) – Polipropilene (utilizzato in tappi di bottiglia e cannucce)
  • 6 (PS) – Polistirene (usato nei materiali di imballaggio)
  • 7 – Altri (quando è il prodotto della miscelazione di vari tipi di plastica)

L’idea di identificare contenitori e utensili di plastica in questo modo è semplicemente quella di facilitare il riciclaggio e rivelare che tipo di plastica hai a portata di mano. Il riciclaggio va bene, ma dovrebbe sempre essere fatto in sicurezza. Le bottiglie di plastica non possono sempre essere riutilizzate in quanto possono rilasciare sostanze tossiche dannose per la nostra salute, come il bisfenolo A (BPA) e gli ftalati… attenzione!

Bottiglie di plastica, attenzione al numero sul fondo: se compare questo è meglio NON usarla troppe volte!

bottiglie-dacqua-numero-2196520

Da anni ci viene consigliato di praticare il riciclaggio e il riutilizzo, e per molti di noi riempire d’acqua la bottiglia di plastica è diventata un’abitudine profondamente radicata che ci fa stare bene anche con noi stessi, ma è un errore. La plastica, di per sé, non è un problema; il pericolo risiede principalmente in due sostanze: il bisfenolo A (BPA), che viene aggiunto per rendere la plastica dura e trasparente, e gli ftalati, che vengono aggiunti per rendere la plastica morbida e flessibile.

Le bottiglie di plastica per bibite e acqua identificate con il numero 1 sono realizzate in polietilene tereftalato (PET) e sono prodotte con specifiche ‘monouso’. Questo materiale plastico è poco resistente, si piega e si graffia facilmente e può succedere che si liberano ftalati, antimonio, formaldeide e acetaldeide, anche se in quantità molto basse, incapaci di danneggiare l’organismo.

È sconsigliato anche il riutilizzo dei contenitori con i numeri 3 cloruro di polivinile (PVC), 6 polistirene (PS) e 7 ALTRI (altre plastiche e molti di loro con BPA). Gli altri identificati con il numero 4 polietilene a bassa densità (LDPE) e polipropilene 5 (PP), anche se più sicuri, vengono utilizzati meno perché più costosi. Quelli in PP, i più sicuri da riutilizzare, si distinguono perché la loro plastica è più dura e indicano che possono essere lavati in lavastoviglie poiché resistono alle alte temperature senza che la loro struttura venga modificata.

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha effettuato una rivalutazione completa del rischio di bisfenolo A, BPA (2015), concludendo che, a dosi elevate (più di 100 volte l’assunzione giornaliera tollerabile), potrebbe probabilmente causare effetti avversi sui reni e sul fegato nonché effetti sulle ghiandole mammarie dei roditori. Tuttavia, il meccanismo d’azione che collega l’esposizione e questi effetti non era del tutto chiaro. Ha inoltre concluso che è improbabile che il BPA abbia effetti negativi sui sistemi riproduttivo, nervoso, immunitario, metabolico e cardiovascolare.

Bottiglie di plastica, ecco le regole da seguire quando si usano più volte

bottiglie-di-plastica-riciclo-7954705
La maggior parte dei contenitori di plastica utilizzati quotidianamente sono realizzati in PET (numero 1), polietilene PE (numeri 2 e 4) e PP (numero 5) e nella loro fabbricazione non viene utilizzato BPA. A causa dell’usura quotidiana dovuta a ripetuti lavaggi e riutilizzo (rottura fisica della plastica), a causa del sottoporre i contenitori a temperature elevate e luce eccessiva durante lo stoccaggio (a causa della migrazione di sostanze indesiderate) e per la possibilità di contaminazione con microrganismi patogeni, l’OMS raccomanda di seguire le seguenti regole quando si riutilizzano bibite in plastica e bottiglie d’acqua:

  1. Non riempirle troppe volte
  2. Non introdurre al loro interno bevande di altra origine
  3. Evitare di riscaldarle ed esporle a temperature elevate
  4. Lavatele prima di ogni riutilizzo
  5. Non condividere le bottiglie

Alcuni produttori di bottiglie di plastica aggiungono “Per la tua sicurezza. Non riempire”. Secondo la National Association of Bottled Drinking Water Companies, questa raccomandazione risponde più a una questione di prevenzione. Opzioni più salutari sarebbero utilizzare contenitori contrassegnati come “senza BPA” o realizzati in polietilene riutilizzabile (numero 2), polipropilene lavabile in lavastoviglie (numero 5), acciaio inossidabile o bottiglie di alluminio rivestite. Un’altra opzione sarebbero le bottiglie di vetro, che ovviamente saranno più costose e il rischio è quello che si rompano più facilmente.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/150121
  • https://www.who.int/water_sanitation_health/dwq/chemicals/bisphenol.pdf
  • https://www.fda.gov/food/food-additives-petitions/bisphenol-bpa-use-food-contact-application

Domande Frequenti

  • Cosa significano i numeri incisi sul fondo delle bottiglie di plastica?
    I numeri incisi sul fondo delle bottiglie di plastica identificano il tipo di plastica utilizzato. Vanno da 1 a 7 e indicano rispettivamente: 1 (PET) - Polietilentereftalato, 2 (HDPE) - Polietilene ad alta densità, 3 (V) - Cloruro di polivinile, 4 (LDPE) - Polietilene a bassa densità, 5 (PP) - Polipropilene, 6 (PS) - Polistirene, 7 - Altri tipi di plastica.
  • Quali numeri sulle bottiglie di plastica indicano un rischio per la salute?
    È sconsigliato riutilizzare le bottiglie di plastica identificate con i numeri 1 (PET), 3 (PVC), 6 (PS) e 7 (Altri), in quanto possono rilasciare sostanze potenzialmente tossiche come il bisfenolo A (BPA) e gli ftalati.
  • Quale tipo di plastica è più sicuro da riutilizzare?
    I contenitori contrassegnati con il numero 4 (LDPE) e 5 (PP) sono generalmente più sicuri da riutilizzare. In particolare, quelli in polipropilene (PP), che indicano che possono essere lavati in lavastoviglie, sono i più sicuri in quanto resistono alle alte temperature senza che la loro struttura venga modificata.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy