HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Le polpette di cavolfiore al forno, come non le avete mai provate. Solo 60 Kcal!

Le polpette di cavolfiore al forno, come non le avete mai provate. Solo 60 Kcal!
Novembre 24, 2022FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepolpette di cavolfiorepolpette di cavolfiore al forno

Le persone che hanno adottato un regime alimentare vegetariani ma, sicuramente, anche coloro che seguono una dieta onnivora troveranno le polpette di cavolfiore al forno assolutamente strepitose. Infatti, si tratta di un secondo piatto pieno di gusto che volendo può anche essere arricchito con gli aromi, la mozzarella o la carne e il prosciutto (questi due ingredienti, ovviamente, non si devono aggiungere per preparare la versione vegetariana).

Inoltre è una pietanza estremamente leggera, o se preferite light,  una caratteristica questa che la rende perfetta nel caso in cui si fosse a dieta ma, giustamente, non si volesse rinunciare a mangiare qualcosa di goloso. Tra l’altro, grazie a queste polpette sarà anche possibile proporre il cavolfiore a chi non lo ama particolarmente, riuscendo magari a farglielo piacere.

La ricetta delle polpette di cavolfiore al forno, un piatto gustoso e velocissimo

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti + 1 ora (cottura patate e cavolfiore)
Tempo totale: 1 ora e 45 minuti
Porzioni: 20 polpette
Calorie: 60 a polpetta

Polpette di cavolfiore al forno

Ingredienti

  • 500 gr di cavolfiore
  • 300 gr di patate
  • 40 gr di pecorino a pezzi
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • 1 uovo
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di pangrattato
  • Quanto basta di timo fresco
  • Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

  1. Innanzitutto tagliate il vostro cavolfiore a cimelle, poi fatelo cuocere come più vi aggrada (sbollentato in padella, al forno oppure al vapore).
  2. Contemporaneamente fate lessare le patate (ovviamente dopo averle sbucciate), dopodiché riducetele a purea utilizzando lo schiacciapatate.
  3. Adesso versatela dentro una ciotola, aggiungete il cavolfiore, l’uovo, il grana, il pangrattato e il timo, poi impastate per bene.
  4. A questo punto potete iniziare a dare forma alle vostre polpette, avendo cura di riempirne di ognuna un pezzetto di pecorino, dopodiché arrotolatele nuovamente, poi (aiutandovi con le mani) appiattitele al centro e impanatele con il pangrattato.
  5. Ora rivestite con della carta da forno e adagiateci dentro le polpette, poi irroratele con un filino di olio (da versare a crudo) e spolverate con un altro po’ di timo.
  6. Infine mettete a cuocere dentro al forno a una temperatura di 180°C per 25 minuti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.vegan3000.info/
  • https://www.eufic.org/en/healthy-living/article/the-science-behind-superfoods
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/cauliflower/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali delle polpette di cavolfiore al forno?
    Gli ingredienti principali sono: 500 gr di cavolfiore, 300 gr di patate, 40 gr di pecorino a pezzi, 2 cucchiai di grana grattugiato, 1 uovo, un filo di olio extravergine di oliva, 100 gr di pangrattato, timo fresco, sale e pepe.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere le polpette di cavolfiore al forno?
    Il tempo totale per preparare e cuocere le polpette di cavolfiore al forno è di 1 ora e 45 minuti.
  • A chi potrebbe piacere questa ricetta?
    Questa ricetta potrebbe piacere a coloro che seguono un regime alimentare vegetariano, ma anche a chi segue una dieta onnivora. Inoltre, è un'ottima opzione per chi è a dieta e non vuole rinunciare a qualcosa di goloso.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy