HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Aglio, lo stanno mettendo tutti nel succo di limone | Con questo trucchetto risolvi un problema fastidiosissimo!

Aglio, lo stanno mettendo tutti nel succo di limone | Con questo trucchetto risolvi un problema fastidiosissimo!
Gennaio 23, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsaglioalimentazionecome togliere il sapore forte dell'agliorimedisapore forte aglio

L’aglio è un ingrediente base che si trova nelle cucine di tutto il mondo. È quindi un elemento essenziale della nostra gastronomia e protagonista insostituibile di una moltitudine di ricette. Oltre al suo ottimo sapore e aroma, è molto salutare, ma è proprio questa forte intensità che può causare disagio e disturbi allo stomaco. Infatti l’aglio tende a causare alitosi e disturbi digestivi.

Molti non sanno che c’è un modo semplice per ammorbidire questo sapore intenso senza che perda il suo potere aromatico. Un consiglio molto popolare e diffuso è quello di togliere il germe interno agli spicchi d’aglio prima di cuocerli, soprattutto se si intende consumarli crudi. E sebbene sia un trucco che può aiutare a mitigarne gli effetti, la scienza ci offre un metodo uguale o più semplice in cui non dovremo rimuovere nessuna parte di questa radice bulbosa.

Aglio, mettilo nel succo di limone: se fai così risolvi un problema fastidiosissimo!

limone-e-aglio-istock-3077540

Sappiamo che le stesse molecole che causano la piccantezza dell’aglio e le sue difficoltà digestive sono responsabili della sua fragranza e dei suoi benefici per la salute. I composti solforosi e l’allicina gli conferiscono proprietà vasodilatatrici, antiossidanti, battericide e antisettiche; ma allo stesso tempo producono anche l’alitosi, provocando disagio alle persone più sensibili. La cosa buona è che c’è un modo per evitare questo senza togliere nessuna parte dell’aglio.

L’allicina si attiva nel momento in cui l’aglio viene tritato o schiacciato, esaltando così i suoi benefici e la sua intensità. L‘allinasi è un enzima precursore dell’allicina che si sviluppa tagliando l’aglio. Questo enzima è altamente attivo in ambienti a pH neutro, ma è quasi completamente disattivato in ambienti acidi (a basso pH).

Pertanto, l’aceto o il succo di agrumi hanno un pH basso: sono acidi. L‘allinasi “si spegne” a contatto con queste sostanze altamente acide, non rilascia allicina, la sostanza responsabile del forte sapore e degli effetti collaterali tipici dell’aglio.

Aglio, il trucco per togliere il suo sapore forte. A saperlo prima!

aglio-e-limone-8605937

Se vogliamo quindi disattivare l’allicina dell’aglio, non dobbiamo fare altro che schiacciarlo o tritarlo in un ambiente acido, e il più pratico, gastronomicamente parlando, è usare il succo di limone naturale.

Per questo basterebbe solo schiacciare gli spicchi d’aglio sbucciati o le teste intere, con abbondante succo di limone appena spremuto.

Un’altra opzione potrebbe essere anche quella di utilizzare un buon aceto o una combinazione di entrambi. Con questo trucchetto potrete includere così l’aglio in tutte le vostre ricette senza temere che i vostri piatti abbiano il classico sapore forte che caratterizza questo ingrediente.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4417560/
  • https://www.health.harvard.edu/heart-health/key-minerals-to-help-control-blood-pressure
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli effetti dell'aglio sull'organismo?
    L'aglio è noto per le sue proprietà vasodilatatrici, antiossidanti, battericide e antisettiche, grazie ai composti solforosi e all'allicina. Tuttavia, può causare alitosi e disturbi digestivi.
  • Come si può mitigare il sapore forte dell'aglio?
    Un metodo consiste nell'ammollo dell'aglio in succo di limone o aceto. Queste sostanze acide disattivano l'allinasi, un enzima che rilascia allicina, responsabile del sapore forte dell'aglio.
  • Perché il succo di limone o l'aceto sono efficaci nel ridurre il sapore dell'aglio?
    Il succo di limone e l'aceto hanno un pH basso, quindi sono acidi. L'acidità disattiva l'allinasi, un enzima che rilascia allicina, la sostanza responsabile del forte sapore dell'aglio.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy