HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Tonno in scatola: trovato il bisfenolo in 6 marche più vendute e conosciute, ecco il test

Tonno in scatola: trovato il bisfenolo in 6 marche più vendute e conosciute, ecco il test
Gennaio 26, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionebisfenolo nel tonnobisfenolo testsalutescatolette di tonno test

Un test condotto da Il Salvagente ha mostrato la presenza di Bisfenolo nelle scatolette di tonno, e anche in molti altri alimenti che consumiamo ogni giorno in lattina.

Tonno in scatola: trovato il bisfenolo in 6 marche più usate e conosciute

Tonno in scatola

Nell’ultimo studio, la rivista ha analizzato 6 marche di tonno in scatola tra quelle più usate e conosciute. Lo studio ha evidenziato la presenza di Bisfenolo nelle scatolette di tonno, anche se sempre entro i limiti massimi di legge. Anche se presenti entro i limiti, questo non significa che i consumatori non siano a rischio.

Ma cerchiamo di capire cos’è il Bisfenolo e perché è dannoso per la salute. Il Bisfenolo, o comunemente denominato BPA, è una sostanza chimica utilizzata sin dagli anni ’60 a livello industriale. Questa sostanza è adoperata per aumentare la resistenza di contenitori destinati agli alimenti, come le lattine, le scatolette. Si tratta di quel rivestimento protettivo che si trova internamente alle confezioni  di carne e pesce, panna, e soprattutto piatti pronti.

Se agli inizi degli anno ’60 non si conoscevano ancora alcuni rischi per la salute di questa sostanza, dagli anni ’90 invece alcuni iniziarono a denunciare la possibilità di contaminazione cioè, il Bisfenolo passa dalla scatoletta al cibo. Così le Associazioni e organizzazioni a tutela dei consumatori  conducono dal 2025 dei test su campioni per valutarne la presenza nel prodotto.

Bisfenolo nelle scatolette di tonno, ma non solo! Tutti gli alimenti che lo contengono

In uno dei suoi ultimi studi Il Salvagente, così come anche un recente studio condotto dal Governo Tedesco ha stilato una lista di prodotti potenzialmente contaminati dal bisfenolo. Tra gli alimenti esenti da questa sostanza ci sono frutta, verdura e latticini, come anche gli alimenti destinati alla prima infanzia e bambini. Negli alimenti invece a rischio ci sono carne, pesce, salsicce, zuppe, panna e anche il latte di cocco in cui è stata trovata il CdB, cyclo-di-BADGE, una sostanza che è strettamente correlata al Bisfenolo.

Dunque sono molti i prodotti in cui è stato riscontrato un elevato rischio di trovare il bisfenolo, anche se c’è da precisare che le quantità presenti sono sempre entro i limiti di Legge. Questi limiti sono decisi da l’Efsa, in attesa comunque di alcuni aggiornamenti a riguardo.

Gli effetti tossicologici sulla salute di questa sostanza non sono stati ancora dimostrati del tutto. Tuttavia, siccome è presente in molti prodotti alimentari, ne consegue che l’uomo ne è continuamente esposto. Anche perché, per chi non lo sapesse, il Bisfenolo è presente anche nella carta da stampante, negli scontrini fiscali, e addirittura in alcuni apparecchi odontoiatrici.

Secondo alcune fonti, la continua esposizione di questa sostanza comporta un rischio maggiore a contrarre tumori, specialmente quello della mammella. Ma effetti negativi si hanno anche sul sistema endocrino, compromettendo l’equilibrio ormonale e l’attività riproduttiva. Conseguenze gravi, anche se difficili da dimostrare.

La buona notizia è che sembra che la quantità di Bisfenolo nelle lattine e contenitori per alimenti sia diminuita. Quindi questo dimostra che c’è una certa preoccupazione a questo riguardo. Purtroppo, ci sono ancora alcuni Paesi che non hanno regolamentazioni molto rigide come quelle dell’UE e dell’Italia e quindi non danno molta importanza a questo problema.

Il consiglio che può essere dato a tutti i consumatori è quello di non consumare molti cibi in lattina, come il tonno e simili. Meglio acquistarli nei barattoli di vetro se possibile e preferire sempre cibi freschi.

Fonte: Il Salvagente

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ilsalvagente.it/
  • https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/bisphenol
  • https://www.who.int/foodsafety/fs_management/No_05_Bisphenol_A_Nov09_en.pdf

Domande Frequenti

  • Cos'è il Bisfenolo?
    Il Bisfenolo, o comunemente denominato BPA, è una sostanza chimica utilizzata sin dagli anni '60 a livello industriale per aumentare la resistenza di contenitori destinati agli alimenti, come le lattine e le scatolette.
  • Perché il Bisfenolo è dannoso per la salute?
    La continua esposizione al Bisfenolo comporta un rischio maggiore a contrarre tumori, specialmente quello della mammella. Può avere effetti negativi sul sistema endocrino, compromettendo l’equilibrio ormonale e l’attività riproduttiva.
  • In quali alimenti si può trovare il Bisfenolo?
    Il Bisfenolo può essere trovato in contenitori di carne, pesce, salsicce, zuppe, panna e anche nel latte di cocco. È presente anche nella carta da stampante, negli scontrini fiscali, e addirittura in alcuni apparecchi odontoiatrici.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy