HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Foglie d’alloro, versale in un barattolo di olio: “vale oro” | Non ci rinuncerai più non appena vedrai i risultati!

Foglie d’alloro, versale in un barattolo di olio: “vale oro” | Non ci rinuncerai più non appena vedrai i risultati!
Giugno 19, 2023Maria Di BiancoNewsRimedi naturaliSalute e Benesserebenefici alloroolio di alloropreparare l'olio di allorosalute

L’olio di alloro ha un aroma molto gradevole che, oltre ad aiutare a rilassare la mente, rilassa anche il corpo. Infatti, questo è uno degli oli naturali più utilizzati per i massaggi. Inoltre, gli vengono attribuite diverse proprietà medicinali tra cui antibiotica, antisettica e analgesica. Pertanto, si ritiene che possa essere molto utile per alleviare e mitigare vari problemi di salute.  Di seguito ti diremo come puoi preparare l’olio di alloro e come usarlo!

Foglie d’alloro, versale in un barattolo di olio: non puoi neanche immaginare a quante cose può servirti!

foglie-di-alloro-5092863

L’alloro è un buon ingrediente per esaltare il sapore dei piatti. E’ un condimento comunemente usato nella cucina mediterranea. Conferisce un gusto buono alle carni, al riso e ad alcune salse. Ciò che non sappiamo sono gli usi terapeutici del suo olio essenziale.

Le foglie di alloro contengono un olio essenziale i cui componenti principali sono il cineolo e l’eugenolo. Contiene inoltre vari acidi organici, minerali (principalmente ferro e calcio) e vitamine (riboflavina, niacina e vitamina A). L’olio essenziale ricavato dai frutti era tradizionalmente utilizzato per la cura delle infiammazioni osteoarticolari. Tuttavia, oggi si ritiene che possa essere utile per favorire rilassamento, alleviare lo stress e quindi calmare mente e corpo.

1. Favorisce il rilassamento muscolare

L’olio di alloro è un rilassante muscolare. Questo perché gli viene attribuita un’azione vasocostrittrice, che sarebbe responsabile di promuovere sia la contrazione che il rilassamento dell’impulso nervoso, oltre a regolare la circolazione sanguigna.

Per tutti questi motivi si ritiene che la sua applicazione tramite massaggi sarebbe molto utile in caso di cefalee o emicranie, dolori al collo o alle spalle, ecc.

2. Migliora la respirazione

Così come è diffuso l’uso delle foglie di eucalipto per fare vapori medicinali in caso di raffreddore o influenza, è diffuso anche l’uso dell’olio di alloro diluito in acqua per lo stesso scopo. Quindi l’olio di alloro favorisce una migliore respirazione.

3. Migliora la salute della pelle

Questo olio contiene varie vitamine, minerali e antiossidanti che supportano la salute della pelle. Inoltre, gli vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antimicotiche, antimicrobiche e antisettiche. Quindi si ritiene che possa aiutare a eliminare le infezioni della pelle e altri problemi correlati.

4. Promuove la crescita dei capelli

L’olio di alloro può favorire la crescita dei capelli se applicato regolarmente come parte di una corretta routine di cura e bellezza. Presumibilmente, l’olio penetra nel cuoio capelluto e nelle ciocche e stimola la circolazione sanguigna, aiutando così a far crescere i capelli.

Inoltre l’aroma di questo olio respinge gli insetti, quindi non viene utilizzato solo per respingere le zanzare in casa, ma anche i pidocchi.

Olio di alloro, preparalo così: è semplicissimo. Benefici inaspettati!

alloro-e-olio-3342315

Per preparare in casa il vostro olio di alloro vi basterà seguire questa ricetta semplicissima.

Ingredienti

  • Foglie di alloro (15 g)
  • 1 tazza di olio extravergine di oliva o di mandorle dolci (circa 200 g)

Preparazione

Prima di tutto, bisogna procedere con la pulizia delle foglie di alloro, per poi schiacciarle il più possibile e versarle in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Poi si aggiunge l’olio nel barattolo, si mescolano gli ingredienti e si lascia macerare per 4 settimane, mescolando il preparato ogni due giorni.

Trascorso il tempo indicato, si filtra il composto con una garza e e sarà pronto per l’uso.

Cosa NON dovresti mai fare con l’olio di alloro

olio-di-alloro-8648024

L’olio di alloro non dovrebbe mai essere ingerito poiché può causare avvelenamento. Il suo uso dovrebbe essere solo topico e, nella maggior parte dei casi, è solitamente necessario diluirlo in acqua, in modo che non provochi irritazioni cutanee. Se hai la pelle sensibile o soffri di qualsiasi condizione della pelle, è essenziale consultare il tuo dermatologo prima di iniziare a usare quest’olio.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6152729/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/3951
  • https://www.who.int/medicines/publications/traditional/CompendiumHygiene/en/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici dell'olio di alloro?
    L'olio di alloro ha proprietà antibiotiche, antisettiche e analgesiche. Può favorire il rilassamento muscolare, migliorare la respirazione, promuovere la salute della pelle e la crescita dei capelli. Inoltre, il suo aroma può respingere gli insetti.
  • Come si prepara l'olio di alloro in casa?
    Per preparare l'olio di alloro in casa, bisogna schiacciare 15 g di foglie di alloro e immergerle in 200 g di olio extravergine di oliva o di mandorle dolci in un barattolo di vetro. Lasciare macerare per 4 settimane, mescolando ogni due giorni. Successivamente, filtrare il composto con una garza.
  • Ci sono precauzioni da prendere con l'olio di alloro?
    L'olio di alloro non dovrebbe mai essere ingerito in quanto può causare avvelenamento. Il suo uso dovrebbe essere solo topico e, nella maggior parte dei casi, è solitamente necessario diluirlo in acqua per evitare irritazioni cutanee. In caso di pelle sensibile o di condizioni della pelle, consultare un dermatologo prima di utilizzarlo.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy