HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Marmellata troppo acida e aspra, mia nonna la aggiustava così in 1 minuto: il trucchetto inaspettato!

Marmellata troppo acida e aspra, mia nonna la aggiustava così in 1 minuto: il trucchetto inaspettato!
Luglio 19, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsaggiustare marmellata acidaalimentazionedolcimarmellata acidamarmellata aspratogliere l'acidità alla marmellata

Quante volte avete seguito alla lettera una ricetta su internet per preparare una marmellata fatta in casa ed è risultata poi tanto acida al palato?

Per ottenere un’ottima marmellata fatta in casa, oltre ad utilizzare un prodotto di qualità, è necessario combinare quattro ingredienti: zucchero, acidità, pectina e cottura. Naturalmente è possibile preparare tantissimi tipi di marmellate anche quelle senza zucchero, molto più salutari e sane, ma spesso ricorriamo all’uso dello zucchero per una migliore, più sicura e lunga conservazione del prodotto.

Per la preparazione della marmellata è importante controllare l’intero processo, poiché il risultato finale dipenderà in larga misura dal fatto che ogni passaggio abbia le quantità consigliate a seconda del tipo di frutta e della quantità da preparare.

Marmellata fatta in casa, il segreto per averla perfetta e buona: mia nonna la faceva così!

Marmellata di ciliegie

  • Lo zucchero è un elemento fondamentale, funge contemporaneamente da conservante e dolcificante. Il frutto, una volta cotto e concentrato, contiene circa il 15% di fruttosio. Un fattore importante che dobbiamo tenere in considerazione quando aggiungiamo lo zucchero. Infatti per ogni 100 grammi di polpa aggiungeremo 65 grammi di zucchero.
  • La pectina è una sostanza naturale ottenuta dalla buccia e dai semi di frutti come mele cotogne e mele. Viene utilizzato come addensante e gelatinizzante nelle marmellate fatte con frutta molto liquida e povera di pectina. Puoi anche usare l’agar-agar ottenuto dalle alghe.
  • Il tempo di cottura, con il quale otterremo il giusto punto di concentrazione degli zuccheri e di densità che  caratterizza la marmellata.
  • L’acidità che impedisce la proliferazione dei batteri e la cristallizzazione degli zuccheri. A seconda del tipo di frutta utilizzata per la marmellata, questa può essere più o meno acida.

Nella maggior parte delle ricette consigliano di aggiungere il succo di limone, indipendentemente dal tipo di frutta che stiamo utilizzando. Tuttavia, ci sono alcuni frutti che sono già abbastanza acidi, quindi non è consigliabile aggiungere più acidità, ma se questo fosse già troppo tardi, ci sono sempre delle utili soluzioni per recuperare una marmellata troppo acida..

Marmellata troppo acida e aspra, mia nonna la aggiustava così in 1 minuto: il trucchetto inaspettato!

Marmellata di mele cotogne senza zucchero

La cosa più semplice è rimetterla nella pentola e aggiungere lo zucchero fino a raggiungere il punto dolce che stai cercando… anche se non sempre è possibile.

Se invece non si vuole esagerare con il contenuto di zucchero, la seconda e più accurata opzione è aggiungere un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio, una volta che la marmellata riprende a bollire. A causa della reazione del bicarbonato con l’acido, si creerà schiuma. A questo punto basta togliere la pentola dal fuoco e mescolare energicamente per evitare che la marmellata formi grumi.

Se l’acidità persiste ancora, aggiungete altra frutta e un cucchiaio di maizena o amido di mais. Avrai più marmellata, ma sicuramente meno acida.

Vuoi una marmellata con meno zucchero, aggiungi questo frutto per addolcirla in modo naturale

bucce-di-mela-1291632

Se invece nella preparazione della marmellata si vuole usare meno zucchero, per avere la dolcezza desiderata puoi aggiungere alla frutta scelta la mela tagliata a pezzi che addolcirà naturalmente la marmellata (una mela ogni mezzo chilogrammo di frutta scelta).

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/sugar-good-or-bad-for-you
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6096626/
  • https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/cfrsearch.cfm?fr=184.1091

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti chiave per una marmellata fatta in casa?
    Gli ingredienti chiave per una marmellata fatta in casa sono: zucchero, acidità, pectina e cottura.
  • Come posso correggere una marmellata troppo acida?
    È possibile correggere una marmellata troppo acida aggiungendo più zucchero, oppure un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio quando la marmellata riprende a bollire, oppure aggiungere altra frutta e un cucchiaio di maizena o amido di mais.
  • Come posso dolcificare la marmellata in modo naturale senza aggiungere zucchero?
    Per dolcificare la marmellata in modo naturale senza aggiungere zucchero, è possibile aggiungere alla frutta scelta la mela tagliata a pezzi.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy