HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Unguento naturale, il potente rimedio della nonna che combatte le irritazioni della pelle (anche psoriasi e eczema)!

Unguento naturale, il potente rimedio della nonna che combatte le irritazioni della pelle (anche psoriasi e eczema)!
Settembre 13, 2023MarilynNewsRimedi naturaliSalute e Benessere

Senza dubbio, l’unguento di piantaggine si configura come un rimedio naturale di straordinaria efficacia. Un vero e proprio elisir tramandato di generazione in generazione, un segreto custodito gelosamente dalle nostre nonne. Nelle calde giornate di luglio e agosto, questa preziosa erba medicinale cresce rigogliosa nei prati e nei campi dell’intera Italia, regalando la sua presenza inconfondibile. Tuttavia, è fondamentale raccoglierla in luoghi incontaminati per garantire appieno i suoi benefici.

Le nonne e le mamme delle generazioni passate hanno sempre fatto ampio uso di questa meravigliosa pianta per lenire arrossamenti cutanei e placare le fastidiose punture di insetti. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’applicazione di questo unguento sulle zone interessate apporta un immediato sollievo e una piacevole sensazione di freschezza. Un leggero massaggio con movimenti circolari è sufficiente per godere dei suoi vantaggi. Vediamo insieme come prepararlo!

Unguento di piantaggine, il potente rimedio della nonna che combatte le irritazioni della pelle: si prepara così!

Unguento di piantaggine

Questo unguento si rivela un autentico gioiello per la salute e la bellezza della pelle di tutta la famiglia. Adatto anche ai più piccoli grazie alla sua composizione naturale, priva di sostanze chimiche dannose.

Per preparare questo straordinario unguento, è necessario predisporre in anticipo l’oleolito di piantaggine, un’operazione che richiede almeno due settimane di pazienza. Ecco come procedere per ottenere questo portentoso prodotto.

Ecco l’elenco degli elementi necessari per creare questa ricetta antica:

  1. 60 millilitri di Oleolito di Piantaggine
  2. 20 grammi di Cera d’api (in forma di pastiglie o scaglie)
  3. Contenitori adatti per conservare l’unguento (nel caso siano di vetro, è importante sterilizzarli)
  4. Essenze profumate (questa parte è opzionale)

Cominciamo il processo sciogliendo delicatamente la cera d’api usando il metodo a bagnomaria. Collochiamo la cera in un piccolo pentolino e posizioniamo il pentolino all’interno di una pentola più grande, che riempiamo con acqua a sufficienza. Accendiamo il fornello e attendiamo che la cera si sciolga completamente.

LEGGI ANCHE:  Frutta e verdura, questi sono quelli più contaminati da pesticidi: li porti sempre a tavola | La classifica!

Una volta raggiunto questo punto, spegniamo il fuoco e mescoliamo immediatamente la cera fusa con l’oleolito di piantaggine. Mescoliamo con cura, ignorando eventuali grumi che possano formarsi a causa della differenza di temperatura. Non preoccupatevi, la formazione di grumi è normale in questa fase. Continuiamo a mescolare rapidamente con un cucchiaino e i grumi spariranno.

Unguento di piantaggine, fasi finali per la preparazione come da ricetta antica della nonna

Irritazione pelle

Ora è il momento di aggiungere l’olio essenziale per conferire profumo all’unguento e potenziarne le proprietà. Possiamo scegliere tra vari oli essenziali, come l’olio essenziale di lavanda per un effetto lenitivo e rilassante, o l’olio essenziale di melaleuca per le sue proprietà antimicotiche e antibatteriche, oppure qualsiasi altro olio essenziale che preferiamo.

Trasferiamo immediatamente il composto ottenuto nei contenitori scelti e lasciamolo riposare per almeno un’ora affinché si solidifichi completamente. Nel frattempo, prepariamo un’etichetta con l’elenco degli ingredienti e la data di preparazione. Incolliamo l’etichetta sui contenitori e chiudiamoli ermeticamente.

L’unguento è ora pronto per essere utilizzato. Può essere applicato immediatamente per lenire punture d’insetto, alleviare irritazioni e pruriti, nonché accelerare il processo di cicatrizzazione di ferite e tagli.

Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia. Per ulteriori approfondimenti sul rimedio, potete seguire il sito Pane e Mortadella e cliccare qui!

Per la preparazione dell’unguento di piantaggine potete vedere il video del rimedio di seguito e seguire il canale youtube!

Vota questo articolo!
[Totali: 0 Media: 0]
Tags: irritazioni della pelle, rimedi, rimedio della nonna, rimedio naturale, salute, unguento di piantaggine,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Metti a bollire foglie di alloro e limone: lo stanno facendo tutti | Non immagini nemmeno tutti i benefici! Set 25

    In questo periodo in cui si mangia e si esagera...

  • Crema antietà, spalma questa sul viso per eliminare davvero le rughe: molte donne la stanno già provando | E' efficace già da subito! Set 24

    Ci sono molte marche di creme antietà in commercio, ma...

  • La bevo a stomaco vuoto e arrivo a pranzo SENZA FAME, rafforza le difese immunitarie e disintossica l'intestino: MI RINGRAZIERAI! Set 23

    L'obiettivo di perdere peso non deve diventare una faticosa e...

  • Mestoli in legno, attenzione: sono pieni di batteri | Non ti azzardare a usare il detersivo | Soltanto così li fai fuori tutti! Set 22

    Chi non ha un mestolo in legno per cucinare a...

  • Salvia, guarda cosa ci faccio con una sola piantina: mia nonna mi ha insegnato a usarla in casa così! Set 21

    La salvia è una delle piante preferite di giardinieri ma...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • La zucca gratinata al forno, l'avete mai mangiata così? E' deliziosa e ha solo 160 Kcal! Set 26

    Con l'arrivo dell'autunno, ovviamente, si va alla ricerca delle ricette...

  • Cracker, non tutti sono uguali: queste sono le 2 marche migliori da comprare al supermercato | La classifica di Altroconsumo! Set 26

    Molte volte ci capita di sostituire il pane fresco con...

  • Non ci crederai mai | Ecco quanto costa una cena al ristorante veneziano di Alessandro Borghese, non l'avresti mai detto! Set 26

    Quanto costa cenare al ristorante veneziano di Alessandro Borghese? Ecco...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy