HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pastiera napoletana, la ricetta di 300 Kcal da fare a Pasqua è buonissima | Provala così!

Pastiera napoletana, la ricetta di 300 Kcal da fare a Pasqua è buonissima | Provala così!
Marzo 23, 2024ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci di Pasquapastierapastiera napoletanaricetta pastieraricetta pastiera napoletanaricette di Pasqua

Per raccontare le origini della pastiera napoletana, i napoletani chiamano in causa addirittura Partenope, ma le prime testimonianze storiche che raccontano questo dolce, risalgono alle suore di un convento di San Gregorio Armeno. Queste suore preparavano una tale quantità di pastiere ogni anno, che in pratica ogni abitante del circondario ne riceveva almeno una fettina per Pasqua. La pastiera, secondo la tradizione, fu anche l’unico dolce in grado di far sorridere Maria Teresa d’Austria, la regina che non rideva mai.

Lasciando da parte le storie che circondano la pastiera, vediamo come prepararla in un modo speciale, sostituendo lo zucchero con un buon dolcificante in polvere e usando la farina integrale. In questo modo avremo un dolce gustosissimo ma leggero, da consumare senza troppi sensi di colpa a Pasqua anche in regime dietetico. Se pensate che la pastiera napoletana originale ha un contenuto calorico da 500 in su per porzione, vi renderete conto quanto sia meno calorica questa ricetta.

Pastiera napoletana light, la ricetta di 300 Kcal da fare a Pasqua!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 300 a fetta

neapolitan-pastiera-homemade-2

Ingredienti

  • 200 grammi di farina integrale
  • 1 uovo
  • 90 ml di olio evo
  • 35 grammi di dolcificante tipo Stevia o 70 gr di eritritolo o maltitolo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • latte di soia q.b.
  • buccia grattugiata di 1 arancia (o limone)

Per il ripieno:

  • 500 grammi di formaggio Philadelphia light oppure ricotta di mucca
  • 500 grammi di farina di Kamut
  • 300 ml di latte
  • 60 grammi di riso
  • 100 grammi di dolcificante in polvere tipo Stevia o 200 gr di eritritolo o maltitolo
  • 3 uova
  • 1 limone, buccia grattugiata
  • 1 pizzico di cannella

Preparazione

  1. Per preparare la pasta frolla integrale, comincia sbattendo insieme uova e dolcificante con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi al composto l’olio, il latte, il lievito e la buccia dell’arancia grattugiata.
  3. Infine aggiungi la farina di Kamut e lavora il composto sul piano di lavoro, formando una palla.
  4. Poni la pasta frolla in frigorifero coperta dalla pellicola trasparente per dieci minuti.
  5. Trascorso questo tempo, stendi la pasta in una teglia infarinata con i bordi rialzati e rimettila in frigo mentre prepari gli altri ingredienti. Ricordati di tenere da parte un po’ d’impasto per le strisce di decorazione.
  6. Fai bollire il riso nel latte, fino a che diventa morbido e cremoso e lascia raffreddare.
  7. Unisci al composto di riso il formaggio, il dolcificante, la buccia di arancia grattugiata, le uova e i canditi.
  8. Ora estrai la teglia con la pasta frolla, bucherella con la forchetta e riempi con il composto preparato.
  9. Se hai tenuto da parte un po’ di frolla, prepara le strisce con la rotellina taglia pasta e decora la superficie del dolce.
  10. Cuoci la pastiera nel forno caldo a 180°C per un’ora.
  11. Al termine, lascia raffreddare nel forno con lo sportello aperto.
  12. Se ti è possibile, fai riposare la pastiera napoletana per un giorno.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.pompea.com/it/blog/la-storia-della-pastiera-napoletana
  • https://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/ricette-storiche/Pastiera-napoletana.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-pastiera-napoletana/

Domande Frequenti

  • Qual è l'origine della pastiera napoletana?
    Le prime testimonianze storiche della pastiera napoletana risalgono alle suore di un convento di San Gregorio Armeno. Queste suore preparavano una tale quantità di pastiere ogni anno, che in pratica ogni abitante del circondario ne riceveva almeno una fettina per Pasqua.
  • Quali sono gli ingredienti per una pastiera napoletana light?
    Gli ingredienti sono farina integrale, uovo, olio evo, dolcificante, lievito per dolci, latte di soia, buccia di arancia, formaggio Philadelphia light o ricotta di mucca, farina di Kamut, latte, riso, dolcificante in polvere, uova, limone, cannella.
  • Quante calorie ha una fetta di pastiera napoletana light?
    Una fetta di pastiera napoletana light ha 300 calorie.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy