HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fave e legumi sempre freschi, mia nonna li conservava così per 1 anno: ora lo faccio da anni anche io!

Fave e legumi sempre freschi, mia nonna li conservava così per 1 anno: ora lo faccio da anni anche io!
Maggio 4, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneconservare i legumiconservare le favefavefave e legumi

Le fave e i legumi rappresentano un tesoro di nutrienti, dal gusto genuino e versatile, che arricchisce molte tradizioni culinarie in tutto il mondo. Questi alimenti sono apprezzati non solo per il loro sapore, ma anche per i benefici per la salute che apportano. Per mantenere intatte le loro proprietà e prolungare la loro freschezza è essenziale conoscere i giusti metodi di conservazione.

Fave e legumi sempre freschi, mia nonna li conservava così per un anno!

Fave e legumi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali essenziali per il nostro corpo. Consumare regolarmente fave e legumi può contribuire a migliorare la salute del cuore, ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e favorire la perdita di peso. Grazie alla loro ricchezza di fibre, sono in grado di promuovere la digestione e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, sono un’opzione nutrizionalmente densa per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana.

Differenza tra prodotto fresco e prodotto secco

La differenza principale tra fave e legumi freschi e secchi sta nella loro composizione e consistenza. Le fave e i legumi freschi sono appena raccolti dal campo, ricchi di umidità e hanno una consistenza morbida. Tuttavia, hanno una durata limitata e richiedono refrigerazione o consumo rapido per evitare il deterioramento. D’altra parte, le varietà secche sono state essiccate per rimuovere l’umidità, il che le rende più adatte alla conservazione a lungo termine. Possono essere conservate in dispensa per mesi senza perdere la loro qualità.

Il metodo della nonna per conservare fave e legumi tutto l’anno!

Fave secche

La saggezza delle nonne ci insegna che la conservazione delle fave e dei legumi può essere realizzata in modo semplice e naturale. Uno dei metodi più diffusi è l’essiccazione. Dopo aver raccolto le fave o i legumi freschi, è possibile essiccarli al sole o in un essiccatore alimentare. Una volta completamente essiccati, vengono conservati in contenitori ermetici al riparo dall’umidità e dalla luce. Questo metodo consente di conservare questi prodotti per lunghi periodi, garantendo che siano sempre a portata di mano per preparare gustose ricette durante tutto l’anno.

Un’altra tecnica tradizionale è l’inscatolamento. Dopo aver cotto le fave o i legumi, vengono disposti all’interno di barattoli di vetro sterilizzati e coperti con acqua e sale. Successivamente, i barattoli vengono sigillati ermeticamente e sottoposti a un processo di sterilizzazione in acqua bollente. Questo metodo consente di conservare fave e legumi in barattoli per diversi mesi senza comprometterne il sapore o la qualità.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/the-truth-about-beans-and-gas
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4608274/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici di consumare fave e legumi?
    Fave e legumi sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali essenziali per il nostro corpo. Possono migliorare la salute del cuore, ridurre il rischio di diabete di tipo 2, favorire la perdita di peso, promuovere la digestione e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Qual è la differenza tra fave e legumi freschi e secchi?
    Le fave e i legumi freschi sono appena raccolti dal campo, ricchi di umidità e hanno una consistenza morbida. Le varietà secche sono state essiccate per rimuovere l'umidità, il che le rende più adatte alla conservazione a lungo termine.
  • Come si possono conservare le fave e i legumi?
    Le fave e i legumi possono essere conservati attraverso l'essiccazione o l'inscatolamento. L'essiccazione consiste nel far asciugare le fave o i legumi al sole o in un essiccatore alimentare, e poi conservarli in contenitori ermetici. L'inscatolamento consiste nel cuocere le fave o i legumi, disporli in barattoli di vetro sterilizzati e coperti con acqua e sale, e sottoporli a un processo di sterilizzazione.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy