HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ciliegie, quest’anno te le scordi: sono diventate un lusso | Costano fino a 20 euro al chilo, assurdo!

Ciliegie, quest’anno te le scordi: sono diventate un lusso | Costano fino a 20 euro al chilo, assurdo!
Maggio 30, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneallerta ciliegieciliegieprezzo ciliegie

In Italia, la coltivazione delle ciliegie ha subito un drastico declino, sia nelle regioni settentrionali che meridionali, a causa di una successione di condizioni climatiche avverse. Questo ha portato ad un innalzamento vertiginoso dei prezzi: ora, il costo di un chilo di ciliegie può raggiungere fino a 20 euro.

Ciliegie a peso d’oro: fino a 20 euro al chilo! Perché sono aumentate così tanto?

Ciliegie, scegli queste! Il rametto ti dice tutto. Se è di questo colore, non le comprare!

È ormai un dato che non sfugge a nessuno, e non solo di recente: l’acquisto di ciliegie si è trasformato in un lusso sempre più frequente. I prezzi hanno raggiunto vertiginosi picchi, toccando i 20 euro al chilo (come nel caso di Milano), con una media oscillante tra i 10 e i 15 euro.

Ma cosa sta provocando questa escalation di prezzi? Il repentino aumento è il diretto risultato di una significativa riduzione nella produzione, causata dalle avverse condizioni climatiche.

Coldiretti Puglia è tra le prime a lanciare l’allarme su questa situazione, e non è una sorpresa considerando che la regione è rinomata per essere uno dei principali poli produttivi di ciliegie in Italia. L’associazione agricola sottolinea che l’intera area è stata duramente colpita dalla siccità, mentre il caldo anomalo della primavera ha praticamente dimezzato la produzione delle pregiate ciliegie Ferrovia, registrando un calo del 50-60% rispetto all’anno precedente. Anche la varietà di ciliegie Bigarreau ha subito lo stesso destino.

Che cosa ha pensato di fare Coldiretti?

Ciliegie

In risposta a questa crisi, Coldiretti ha richiesto l’intervento immediato dei tecnici regionali della Puglia per valutare la situazione in loco e ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Anche al di là delle regioni meridionali, il Nord Italia affronta una situazione altrettanto difficile nelle sue coltivazioni di ciliegie. Le recenti tempeste hanno colpito duramente le piantagioni di ciliegie a Vignola, nella provincia di Modena.

Le piogge torrenziali hanno causato inondazioni nei campi, rendendo impossibile la raccolta e provocando il fenomeno del “cracking”, che danneggia la superficie dei frutti e li rende inutilizzabili per il commercio. La stessa situazione si è verificata anche in Veneto: le ciliegie sul campo sono tutte danneggiate, rovinate da piogge e gelate, mettendo a rischio il raccolto nella regione.

Questa situazione ha innalzato i prezzi in modo significativo, anche considerando l’aumento dei costi di produzione e logistica che gli agricoltori devono fronteggiare, rappresentando circa un terzo del prezzo finale della frutta e della verdura.

In questa circostanza, c’è il rischio evidente che sul mercato arriveranno ciliegie dall’estero a prezzi più convenienti, provenienti anche da Paesi dove non sono garantiti gli stessi standard di controllo sulla qualità dei prodotti, come ad esempio per quanto riguarda l’uso di pesticidi.

Fonte: Coldiretti Puglia

Riferimenti bibliografici

  • https://www.coldiretti.it/
  • https://www.regione.puglia.it/
  • https://www.regione.veneto.it/

Domande Frequenti

  • Perché il prezzo delle ciliegie è aumentato?
    Il prezzo delle ciliegie in Italia è aumentato a causa di una significativa riduzione nella produzione, provocata da condizioni climatiche avverse come siccità e piogge torrenziali.
  • Quali regioni italiane sono maggiormente colpite da questa situazione?
    Le regioni italiane più colpite sono la Puglia, famosa per la produzione di ciliegie, e il Nord Italia, in particolare Vignola in provincia di Modena e il Veneto.
  • Quali misure sono state prese da Coldiretti per affrontare la crisi?
    Coldiretti ha richiesto l'intervento dei tecnici regionali della Puglia per valutare la situazione e ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy