HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Salsa di pomodori e peperoni, la faccio una volta e la conservo in barattolo per tutto l’inverno!

Salsa di pomodori e peperoni, la faccio una volta e la conservo in barattolo per tutto l’inverno!
Agosto 27, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianericette lightsalsa di pomodoro e peperoni

La salsa di pomodori e peperoni la si può conservare per tutto l’inverno, così da tirarla fuori durante i mesi più freddi e utilizzarla per i vostri condimenti, dalla pasta ai secondi piatti, o per condire pane e bruschette per gli aperitivi.

Fare una conserva di salsa di pomodoro e peperoni in casa offre diversi benefici:

  1. Controllo degli Ingredienti: preparando la salsa in casa, hai la possibilità di scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. Puoi evitare conservanti, coloranti artificiali e zuccheri aggiunti che si trovano spesso nei prodotti commerciali.
  2. Sapore Personalizzato: puoi adattare la ricetta ai tuoi gusti, aggiungendo spezie, erbe aromatiche o ingredienti extra secondo le tue preferenze personali.
  3. Risparmio Economico: preparare conserve in casa può risultare più economico rispetto all’acquisto di prodotti già pronti, soprattutto se utilizzi ingredienti di stagione o se coltivi i pomodori e peperoni nel tuo orto.

La salsa di pomodoro e peperoni è ricca di vitamine e antiossidanti, come il licopene presente nei pomodori, che è benefico per la salute. Fare la conserva ti consente di preservare queste proprietà nutrizionali. Con la conserva, puoi gustare il sapore dei pomodori e peperoni anche nei mesi invernali, quando non sono di stagione.

In sintesi, fare una conserva di salsa di pomodoro e peperoni in casa non solo permette di gustare sapori freschi e autentici, ma contribuisce anche a uno stile di vita più sano ed eco-sostenibile.

La ricetta della salsa di pomodori e peperoni, la preparo una volta e sto bene tutto l’inverno!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: circa 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: circa 5 barattoli
Calorie: 700 a barattolo

salsa-di-pomdoro-e-peperoni-9050561

Ingredienti

  • 3,5 kg di peperoni
  • 3 kg di pomodori
  • 200 ml di olio evo
  • 100 ml di aceto di mele (oppure di uva)
  • 3 teste d’aglio
  • 1 peperoncino piccante (opzionale)
  • 1 cucchiaio di sale marino

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate i pomodori a metà, adagiateli in una leccarda foderata con carta apposita e teneteli per un attimo da parte.
  2. Adesso tagliate il gambo dei peperoni, puliteli dai semini e dai filamenti interni, staccate il picciolo dallo stelo e trasferite i peperoni in una teglia rivestita con carta apposita.
  3. Avvolgete le teste d’aglio nella carta da forno senza sbucciarle, posizionatele in un angolo della teglia dei peperoni e infornate tutto insieme ai pomodori a una temperatura di 230°C fino a doratura (dopo circa 15-20 minuti scambiate di posizione le leccarde).
  4. Ora spellate i peperoni, tritateli grossolanamente con un coltello, riponeteli in una pentola capiente, aggiungete i pomodori, spremeteci le teste di aglio togliendo la buccia esterna, unite il peperoncino.
  5. Schiacciate e mescolate con il cucchiaio di legno, accendete il fornello, rimestate, lasciate bollire 10 minuti e battete con il frullatore a immersione fino ad ottenere una passata.
  6. Integrate l’olio evo, l’aceto di mele e il sale, mescolate e fate bollire per 5 minuti a fiamma bassa per raggiungere la consistenza desiderata, dopodiché non vi resta che spegnere.
  7. Sterilizzate coperchi e barattoli di vetro facendoli bollire in acqua.
  8. Una volta perfettamente asciutti i barattoli, aiutandovi con l’imbuto versate la salsa nei barattoli e chiudete ermeticamente con i coperchi.
  9. Potete consumare la salsa subito o quando volete riponendoli in un posto asciutto e lontano da fonti di calore.

Note e consigli

Naturalmente potete raddoppiare o triplicare le quantità degli ingredienti e preparare più barattoli a seconda delle proprie esigenze! Per la preparazione della salsa di pomodori e peperoni potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/lycopene
  • https://www.healthline.com/nutrition/foods/tomatoes
  • https://www.healthline.com/nutrition/foods/bell-peppers

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici di fare una conserva di salsa di pomodoro e peperoni in casa?
    Preparare la salsa in casa consente di controllare gli ingredienti, personalizzare il sapore e risparmiare economicamente. Inoltre, la salsa fatta in casa è ricca di vitamine e antiossidanti, come il licopene, che è benefico per la salute.
  • Come si prepara la salsa di pomodoro e peperoni per la conservazione invernale?
    La salsa di pomodoro e peperoni si prepara tagliando e cuocendo i pomodori e i peperoni, aggiungendo olio, aceto di mele, aglio, peperoncino e sale. Dopo aver raggiunto la consistenza desiderata, la salsa viene versata in barattoli di vetro sterilizzati e conservata in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura della salsa di pomodoro e peperoni?
    Il tempo totale di preparazione e cottura della salsa di pomodoro e peperoni è di 1 ora e 20 minuti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy