HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cacao in polvere: trovati cadmio, oli minerali e troppi zuccheri in molte marche | Nesquik è tra i peggiori!

Cacao in polvere: trovati cadmio, oli minerali e troppi zuccheri in molte marche | Nesquik è tra i peggiori!
Agosto 28, 2024Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionecacao peggiorecacao peggiore NesquikNesquiksalutespesa

Chi non conosce e non ha mai almeno assaggiato il Nesquik? Da generazioni questo cacao in polvere di Nestlé costituisce uno degli alimenti preferiti dai bambini, ma oltre che buono è anche sano?

Non molto stando a quanto decretato da un test effettuato da Öko-Test, che ha preso in esame 16 tipi di cacao in polvere, fra cui 7 biologici. Si tratta di marche tedesche, ma Nesquik va per la maggiore anche in Italia e pertanto ci interessa in modo particolare.

Ogni prodotto è stato analizzato in base a moltissimi parametri, dalla quantità di zuccheri ai contaminanti eventualmente presenti, dalla sostenibilità ambientale al rispetto delle condizioni di lavoro per quanto riguarda la raccolta del cacao, dalla presenza di oli minerali a quella di sostanze dannose come il cadmio, dal contenuto di grassi agli allergeni ed altro ancora. Ecco quali sono stati i risultati.

Cacao in polvere: trovati cadmio, zuccheri e oli minerali in molte marche!

cola-cao-del-nesquik-dei-prodotti-base-di-cereali-e-dei-dolci-del-supermercato-94331778-9806267

Veniamo al dunque, ovvero ai risultati del test sui cacao in polvere presi in considerazione da Öko-Test. In linea generale, i risultati sono stati carenti da diversi punti di vista.

Ecco quanto dichiarato, in sintesi, dagli stessi ricercatori: “Inquinanti, zucchero, aromi e tanto margine di miglioramento in fatto di commercio equo e solidale: questi i problemi della nostra prova sul cacao”.

A preoccupare in particolare, la presenza di cadmio e oli minerali come il MOSH. In proposito, gli stessi membri di Öko-Test hanno detto che “I MOSH si accumulano nel tessuto adiposo umano e nel fegato. Sono probabilmente il più grande contaminante nel corpo umano e si trovano in sette polveri di cacao nel test. Il metallo pesante cadmio, contenuto in cinque polveri, si accumula soprattutto nel fegato e nei reni e può danneggiare gli organi per un lungo periodo di tempo”. Per nulla confortante, insomma.

Cacao in polvere, non ne esce bene nessuno: tra i peggiori anche Nesquik!

mulhouse-france-8-february-2018-closeup-of-chocolate-powde-3

Dai risultati non ne esce bene nessuno, ovvero nessuno dei prodotti testati raggiunge un ottimo punteggio (semaforo verde). Raggiungono una valutazione soddisfacente o sufficiente alcune referenze vendute in Germania, tra cui il Goody Cao di Lidl (che non sappiamo se sia lo stesso identico prodotto che troviamo anche qui in Italia).

cacao-sufficiente-3952908

@ÖkoTest

I peggiori cacao in polvere fra quelli esaminati da Öko-Test., sono risultati Nesquik, Kaba e Caribo. In Nesquik in particolare, sono stati trovati:

  • troppo zucchero
  • idrocarburi saturi di olio minerale (MOSH)
  • aromi aggiuntivi

Bocciate anche la trasparenza sulle condizioni dei lavoratori e lo sfruttamento del territorio, e la pubblicità considerata ingannevole.

Su Öko-Test infatti si legge:

Con il proprio programma Cocoa Plan, il produttore Nestlé cerca di presentarsi come pioniere nella coltivazione equa e sostenibile del cacao con opuscoli colorati e parole fiorite. Ma se diamo un’occhiata più da vicino, c’è poco dietro dal nostro punto di vista.

E ancora continua in merito alla pubblicità:

Nestlé pubblicizza sfacciatamente che un bicchiere di Nesquik “come porzione di latte” può “contribuire a una colazione equilibrata” accanto a ogni sorta di cibi sani. I copywriter omettono di dire che il valore aggiunto è dovuto solo al latte e non alla bomba di zucchero contenente cacao.

cacao-nesquik-nestle-okotest-3640620

cacao-peggiore-test-1-1567989

@ÖkoTest

Insomma, Nesquik avrà anche un buon sapore, ma tanto sano non è. La parte più grave della vicenda, è che tutti questi cacao in polvere sono indirizzati principalmente ai bambini, che invece, ancora più degli adulti in un certo senso, dovrebbero mangiare solo cibi genuini. E tanti, a quanto pare, lo sono più del mitico Nesquik e simili.

Fonte: Öko-Test, Greenme

Riferimenti bibliografici

  • https://www.oekotest.de/
  • https://www.greenme.it/
  • https://www.nestle.it/brands/cioccolato-e-dolci/nesquik

Domande Frequenti

  • Come è stato valutato il Nesquik da Öko-Test?
    Öko-Test ha valutato il Nesquik in base a vari parametri, tra cui la quantità di zuccheri, la presenza di contaminanti come il cadmio e gli oli minerali, la sostenibilità ambientale e il rispetto delle condizioni di lavoro. Nesquik è risultato tra i peggiori per troppo zucchero, presenza di idrocarburi saturi di olio minerale (MOSH) e aromi aggiuntivi.
  • Quali sono i problemi emersi dal test di Öko-Test sui cacao in polvere?
    Il test di Öko-Test ha rilevato problemi di presenza di inquinanti, zucchero, aromi e un ampio margine di miglioramento in termini di commercio equo e solidale nei cacao in polvere analizzati.
  • Quali sono i potenziali effetti sulla salute dei contaminanti trovati nei cacao in polvere?
    Secondo Öko-Test, i MOSH, un tipo di oli minerali, si accumulano nel tessuto adiposo umano e nel fegato e sono probabilmente il più grande contaminante nel corpo umano. Il metallo pesante cadmio, contenuto in cinque polveri, si accumula soprattutto nel fegato e nei reni e può danneggiare gli organi per un lungo periodo di tempo.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy