HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Carciofi alla romana come li fa mia nonna non li fa nessuno: a Pasqua ce ne sono sempre a volontà!

Carciofi alla romana come li fa mia nonna non li fa nessuno: a Pasqua ce ne sono sempre a volontà!
Aprile 16, 2025Maria Di BiancoRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicarciofi alla romanacarciofi ricette

I carciofi alla romana sono un piatto cardine della tradizione culinaria laziale ed è una ricetta poco calorica utile per chi vuole perdere peso e stare attento alla linea.

Li avete mai provati? E’ uno dei modi migliori per cucinare un carciofo e poterne apprezzare le qualità organolettiche senza la ‘confusione’ creata da condimenti e sughi che ne coprono il vero sapore. La ricetta originale vuole che si usino i carciofi romaneschi Igp, le cosiddette ‘mammole’ o ‘cimaroli’, prodotte nel litorale laziale (gli stessi che si utilizzano per preparare i carciofi alla Giudia): sono molto teneri, non hanno spine e la barbetta interna è morbida e soffice.

Per questa ricetta si usano aglio, prezzemolo e mentuccia romana (Calamintha nepeta) per il ripieno. La mentuccia è indispensabile in questa ricetta. Detto questo, è bandito l’uso di vino bianco, anche se lo troverete in molte ricette, il tegame deve contenere più carciofi possibile in modo che in cottura i cuori non si allarghino.

Il risultato è un carciofo tenerissimo con l’estremità croccanti ma con un cuore ricco e morbido.

La ricetta dei carciofi alla romana: buoni, saporiti e leggeri!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 60 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 120 Kcal

Carciofi alla romana

Ingredienti

  • 8 carciofi romaneschi Igp (le cosiddette ‘mammole’)
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo q.b.
  • mentuccia q.b.
  • 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • un limone
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Per preparare i carciofi alla romana innanzitutto dovete prima pulire i carciofi tagliando gran parte del gambo (lasciate solo la parte finale che è la più tenera), poi eliminare le foglie esterne più dure, infine tagliare l’estremità dei carciofi e pelare il gambo.
  • In una ciotola capiente spremete mezzo limone, aggiungete 2 bicchieri d’acqua e mettete a bagno in acqua acidulata, i vostri carciofi man mano che li pulite. Devono essere ben immersi.
  • Prepariamo ora il ripieno. Tritare finemente l’aglio, il prezzemolo, la mentuccia, il sale, il pepe nero e mettere il trito in una ciotola, salare e insaporire con olio extravergine.
  • Togliete i carciofi dall’acqua e rimuovete l’acqua in eccesso. Allargare i cuori di carciofo con le dita, delicatamente in modo da non spezzare le foglie, e inserire al centro e tra le foglie la farcia aromatica appena preparata.
  • Portate i vostri carciofi in un tegame con il gambo rivolto in alto e aggiungere 4 cucchiai di olio extravergine e acqua. Dovranno essere coperti fino all’inizio del gambo.
  • Coprite il tegame con un coperchio. Cuocere i carciofi alla romana per circa 40 minuti o finché i carciofi non saranno teneri (infilate uno spiedino nel cuore).

Servire i carciofi alla romana su un piatto da portata, raccogliendo un po’ di sughetto dal tegame o aggiungendo un cucchiaio d’olio extravergine a crudo. Sono buoni sia caldi, sia tiepidi, sia freddi. Buon appetito!

Se ti è piaciuta la ricetta, faccelo sapere con un commento!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.regione.lazio.it/binary/rl_istruzione/tbl_contenuti/Libretto_Carciofo_Romanesco_web.pdf
  • https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/carciofo-romanesco/
  • https://www.academia.edu/37721368/Il_Carciofo_Romanesco_IGP_un_prodotto_tipico_del_Lazio

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per i carciofi alla romana?
    Gli ingredienti per i carciofi alla romana sono: 8 carciofi romaneschi Igp (le cosiddette 'mammole'), 2 spicchi di aglio, prezzemolo q.b., mentuccia q.b., 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva, un limone, sale e pepe q.b.
  • Qual è la preparazione per i carciofi alla romana?
    Per preparare i carciofi alla romana bisogna pulire i carciofi, preparare il ripieno con aglio, prezzemolo, mentuccia, sale, pepe e olio extravergine, riempire i carciofi con il ripieno, cuocere i carciofi in un tegame con olio e acqua per circa 40 minuti.
  • Quali sono le caratteristiche dei carciofi alla romana?
    I carciofi alla romana sono un piatto tradizionale della cucina laziale, poco calorici e adatti per chi vuole perdere peso. La ricetta richiede l'uso di carciofi romaneschi Igp, molto teneri e senza spine.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy