Agnello in umido: fallo così a Pasqua e tutti si leccheranno anche il piatto, scommetti?

L’agnello in umido è un classico intramontabile della cucina pasquale, una preparazione che affonda le sue radici nella tradizione contadina e che ancora oggi si porta in tavola per celebrare momenti speciali in famiglia. Tenero, saporito e ricco di profumi, è il piatto perfetto per chi vuole godersi un secondo corposo ma equilibrato, capace di conquistare tutti con la sua cremosità e il sapore avvolgente.
Grazie alla cottura lenta con vino bianco, aromi freschi e un tocco di brodo vegetale, questa ricetta risulta più leggera rispetto alla classica versione arrosto, ma non rinuncia al gusto. È ideale da gustare nelle occasioni di festa o nei weekend invernali, ma anche per chi ama variare le fonti proteiche e cerca un piatto rustico ma raffinato.
Chi può mangiarlo? Tutti! Anche chi segue una dieta bilanciata: le porzioni sono controllate, il grasso in cottura è minimo, e si può accompagnare con verdure grigliate o un’insalata fresca per completare il pasto in modo sano.
Agnello in umido: fallo così a Pasqua e tutti si leccheranno anche il piatto!

Tempi di preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 60 minuti
Totale: 1 ora e 15 minuti
- Porzioni: 4
Ingredienti
1 kg di agnello (a pezzi)
2 spicchi d’aglio
2 scalogni tritati
1 carota piccola (60 g), tritata
1 costa di sedano (50 g), tritata
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (16 g)
1 bicchiere di vino bianco secco (100 ml)
1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, alloro, salvia, menta)
30 ml di olio extravergine d’oliva
20 g di farina
Circa 300 ml di brodo vegetale
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Infarinare l’agnello: inserisci i pezzi di carne in un sacchetto per alimenti con la farina. Agita bene per infarinarli, poi setaccia con un colino per eliminare l’eccesso.
Rosolare la carne: in una padella capiente, scalda l’olio d’oliva e rosola l’agnello su tutti i lati. Rimuovilo e mettilo da parte.
Preparare il soffritto: nella stessa padella aggiungi carota, sedano, aglio e scalogni tritati. Fai rosolare a fuoco dolce per qualche minuto.
Insaporire: unisci il concentrato di pomodoro e lascia cuocere un paio di minuti. Aggiungi l’agnello, le erbe aromatiche, sale e pepe.
Sfumare e cuocere: versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Poi aggiungi gradualmente il brodo caldo, una mestolata alla volta, mantenendo la fiamma dolce. Cuoci per circa un’ora, finché il sugo sarà denso e la carne tenerissima.
Servire: lascia riposare 5 minuti e porta in tavola con contorno a piacere.
Questo piatto è perfetto da portare a tavola durante le festività, ma anche ogni volta che si vuole riscoprire il sapore autentico della cucina tradizionale. È ideale come secondo piatto principale, accompagnato da un contorno di stagione. Nutriente, gustoso, e pieno di profumi naturali, è un’ottima fonte di proteine e sali minerali.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa rende l'agnello in umido un piatto speciale?
L'agnello in umido è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione contadina ed è ancora oggi portato in tavola per celebrare momenti speciali in famiglia. È tenero, saporito, ricco di profumi, ed è ideale per chi vuole godersi un secondo corposo ma equilibrato. - Quali sono i tempi di preparazione dell'agnello in umido?
La preparazione richiede 15 minuti, la cottura 60 minuti, per un totale di 1 ora e 15 minuti. - Qual è la ricetta dell'agnello in umido?
La ricetta prevede l'infarinatura e rosolatura dell'agnello, la preparazione di un soffritto con carota, sedano, aglio e scalogni, l'aggiunta di concentrato di pomodoro, erbe aromatiche, sale e pepe, la sfumatura con vino bianco e la cottura con brodo vegetale.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!