HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Oggi ti porto con me in Friuli, ti faccio assaggiare il Frico di mia zia, una torta salata della tradizione buona e anche economica!

Oggi ti porto con me in Friuli, ti faccio assaggiare il Frico di mia zia, una torta salata della tradizione buona e anche economica!
Aprile 20, 2025Marilyn AghemoNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianifricofrico ricettaricette salutari

Vuoi un’alternativa alle classiche torte salate? Il Frico potrebbe essere la risposta che stavi cercando! Questo piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, ricco di sapore e semplicità, è perfetto per chi ama coccolarsi con una ricetta rustica e autentica.

Si tratta di una torta salata friulana che combina pochi, ma saporiti ingredienti, per creare un secondo piatto irresistibile. Le patate sono le protagoniste indiscusse, affiancate dal formaggio, che dona cremosità e una crosticina dorata davvero irresistibile. Piacerà a tutti, grandi e piccoli, e potrebbe diventare il tuo asso nella manica per una cena improvvisata o per stupire gli ospiti con qualcosa di originale.

Frico, la torta salata della tradizione friuliana: buona e anche economica!

Frico

Preparare il Frico è più semplice di quanto si possa immaginare. Gli ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili:

  • patate,
  • formaggio Montasio (preferibilmente stagionato),
  • cipolla,
  • un po’ di burro,
  • olio evo,
  • un pizzico di sale.

La magia avviene quando questi elementi si fondono insieme in padella, creando un piatto che non ha bisogno di altro per conquistarti.

Preparazione

Ecco i passaggi per realizzarlo:

  • Preparazione degli ingredienti: pela le patate e grattugiale finemente. Fai lo stesso con il formaggio Montasio.
  • Cottura iniziale: in una padella antiaderente, fai rosolare una cipolla tagliata sottile con un filo d’olio o una noce di burro. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungi le patate grattugiate e mescola bene.
  • Aggiunta del formaggio: una volta che le patate iniziano ad ammorbidirsi, unisci il formaggio grattugiato. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Creazione della crosticina: schiaccia il composto con una spatola per formare uno strato uniforme. Lascia cuocere a fuoco medio finché non si forma una crosticina dorata e croccante sul fondo. Poi, con attenzione, gira il Frico per dorarlo anche dall’altro lato.
  • Servire caldo: il tuo Frico è pronto quando risulta dorato e croccante su entrambi i lati, con un cuore morbido e filante.

Come si serve e si conserva?

Il Frico va servito caldo, appena tolto dalla padella, per godere appieno della sua consistenza morbida e deliziosa e della crosticina croccante. È perfetto da solo, ma puoi accompagnarlo con un’insalata fresca, un contorno di verdure grigliate o qualche fetta di polenta per un pasto completo e soddisfacente.

Per quanto riguarda la conservazione è sempre meglio gustarlo appena preparato, ma se dovesse avanzare, niente paura! Riponilo in frigorifero in un contenitore ermetico: si conserva bene per un paio di giorni. Per riscaldarlo, puoi usare una padella antiaderente a fuoco medio o passarlo per qualche minuto in forno. Evita il microonde, poiché potrebbe ammorbidire troppo la crosticina, facendogli perdere parte del suo fascino.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.italianfood.net/it/ricette/frico/
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Frico
  • https://www.turismofvg.it/ricette/frico

Domande Frequenti

  • Cos'è il Frico?
    Il Frico è un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, una torta salata che combina ingredienti come patate, formaggio, cipolla, burro, olio e sale.
  • Quali sono gli ingredienti principali del Frico?
    Gli ingredienti principali del Frico sono le patate, il formaggio Montasio, la cipolla, un po' di burro, olio evo e un pizzico di sale.
  • Come si serve e si conserva il Frico?
    Il Frico va servito caldo, appena tolto dalla padella. Può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Per riscaldarlo, si può usare una padella antiaderente o passarlo per qualche minuto in forno.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy