HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa insalata era proprio quella che cercavo la sera: mi sazia, è leggera e ho perso già 2 chili | Solo 340 Kcal!

Questa insalata era proprio quella che cercavo la sera: mi sazia, è leggera e ho perso già 2 chili | Solo 340 Kcal!
Maggio 6, 2025FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicetrioli ricetteinsalatainsalata di cetrioli

Quando il caldo si fa sentire e l’appetito diminuisce, ma il desiderio di leggerezza e gusto resta, questa insalatona di cetrioli, pomodori e peperoni è la risposta perfetta. Colorata, ricca di acqua, fibre e antiossidanti, è una ricetta ideale per chi vuole:

  • Sgonfiare la pancia e drenare liquidi in eccesso
  • Stimolare il metabolismo in modo naturale
  • Fare il pieno di vitamine e sali minerali
  • Gustare un pasto completo con poche calorie

È pensata per chi segue una dieta sana e ipocalorica, ma è perfetta anche per chi vuole semplicemente rinfrescarsi con qualcosa di buono, nutriente e velocissimo da preparare.

Quando mangiarla? A pranzo, come piatto unico con una fetta di pane integrale, oppure a cena, per chi vuole tenersi leggero.

A chi è adatta? A chi vuole perdere peso, a chi pratica sport, a chi segue un’alimentazione detox o vuole depurarsi dopo uno sgarro.

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: nessuna

  • Totale: 15 minuti

  • Porzioni: 2

  • Calorie: 340 a porzione

Insalata di cetrioli, pomodori e peperoni

Ingredienti 

  • 550 g di cetrioli tagliati a listarelle

  • 3 pomodori medi spolpati (~300 g)

  • 1 carota grande grattugiata (~80 g)

  • 1 peperone medio a listarelle (~150 g)

  • 50 ml di olio extravergine d’oliva (~45 g)

  • 2 spicchi d’aglio tritati (~10 g)

  • 1 mazzetto di cipolle verdi tritate (~50 g)

  • 1 cucchiaio di salsa di soia (~15 g)

  • 1 cucchiaino di aceto di mele (~5 g)

  • 1 cucchiaino di paprika

  • ⅓ cucchiaino di peperoncino

  • 1 cucchiaino di sale

  • Prezzemolo e aneto tritati q.b.

Preparazione

  1. Taglia e prepara le verdure: lava bene tutte le verdure. Spunta i cetrioli e tagliali a listarelle sottili. Spolpa i pomodori (togliendo i semi) e affettali anch’essi a listarelle. Grattugia finemente la carota. Taglia il peperone a filetti sottili. Trita le cipolle verdi.

  2. Aggiungi aromi e freschezza: in una ciotola capiente, unisci tutte le verdure. Aggiungi anche il prezzemolo e l’aneto tritati finemente, e gli spicchi d’aglio tritati sottili per dare carattere al piatto.

  3. Prepara il condimento: in un pentolino scalda leggermente l’olio evo (non deve friggere, solo intiepidirsi). Versalo sulle verdure. Aggiungi poi l’aceto di mele, la salsa di soia, la paprika, il peperoncino e il sale.

  4. Mescola e servi: mescola bene il tutto con due cucchiai, facendo in modo che il condimento avvolga ogni pezzetto. Lascia riposare 5 minuti per amalgamare i sapori. Servi subito o conservala in frigo fino al momento del pasto.

Consigli

  • Puoi aggiungere cubetti di feta light o ceci per aumentare le proteine

  • Ottima anche come contorno per grigliate leggere

  • Si conserva in frigo fino a 24 ore: anzi, da fredda è ancora più saporita

  • Per una versione senza aglio, puoi sostituirlo con zenzero fresco grattugiato

Per la preparazione di questa insalatona puoi guardare la video ricetta qui!

 

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Per chi è ideale questa insalatona?
      È ideale per chi segue una dieta sana e ipocalorica, per chi vuole perdere peso, per chi pratica sport e per chi segue un’alimentazione detox o vuole depurarsi dopo uno sgarro.
    • Quando è consigliato mangiarla?
      È consigliato mangiarla a pranzo come piatto unico con una fetta di pane integrale, oppure a cena per chi vuole tenersi leggero.
    • Quali sono i tempi di preparazione?
      La preparazione richiede 15 minuti. Non è necessario alcun tempo di cottura. Il tempo totale è quindi di 15 minuti.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy