HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Avevo sempre fame di dolce dopo i pasti, questi rotoli al cocco sono diventati la mia alternativa sana (solo 160 Kcal)

Avevo sempre fame di dolce dopo i pasti, questi rotoli al cocco sono diventati la mia alternativa sana (solo 160 Kcal)
Luglio 1, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightrotolini cocco e cioccolatorotolini dolci

In un contesto in cui la salute metabolica è sempre più al centro dell’attenzione, scegliere alimenti che abbiano un impatto positivo sulla glicemia, sulla sazietà e sul controllo del peso è fondamentale. Questa ricetta unisce gusto e benessere: il rotolo al cacao con ripieno al cocco e yogurt greco è un dolce senza cottura che può essere inserito in una dieta equilibrata, anche in presenza di resistenza insulinica, iperinsulinemia, o per chi segue un’alimentazione a basso indice glicemico.

Il cacao amaro è ricco di polifenoli e flavonoidi, noti per i loro effetti benefici sul profilo lipidico e sulla sensibilità insulinica. Il cocco grattugiato apporta grassi saturi a catena media (MCT), che possono favorire l’energia pronta e sostenere il metabolismo (fonte: International Journal of Obesity). Lo yogurt greco o la ricotta light sono eccellenti fonti di proteine ad alto valore biologico, ideali per la sazietà prolungata e il mantenimento della massa magra.

Questa preparazione è adatta anche a chi segue una dieta chetogenica (in versione con eritritolo), o semplicemente desidera un dolce leggero ma appagante, senza zuccheri raffinati.

Rotolini dolci al cocco, cacao e yogurt: ho risolto così la mia voglia di dolce dopo i pasti con un’alternativa sana e golosa

Rotolini dolci cocco, yogurt e cacao

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di raffreddamento: 2 ore
Tempo totale: 2 ore e 30 minuti
Porzioni: 10

Calorie

Calorie totali: circa 1350 kcal
Calorie per 100 g: circa 160 kcal

Ingredienti

Per la base al cioccolato:

  • 1000 millilitri di latte intero

  • 120 grammi di farina tipo 1 (o tipo 2)

  • 130 grammi di eritritolo (o zucchero di cocco o di canna)

  • 5 grammi di zucchero vanigliato

  • 15 grammi di burro

  • 30 grammi di cacao amaro in polvere

Per il ripieno e la decorazione:

  • 150 grammi di cocco grattugiato

  • 100 grammi di yogurt greco (oppure ricotta light)

  • 10 grammi di eritritolo (o miele o sciroppo d’agave)

  • 100 millilitri di latte freddo per inzuppare (opzionale)

Procedimento

  • Preparare la crema al cioccolato
    • In una casseruola capiente, mescolare la farina con l’eritritolo.
    • Versare gradualmente il latte freddo, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
    • Aggiungere il cacao setacciato e amalgamare.
    • Cuocere a fuoco medio, mescolando ininterrottamente fino a quando la crema si addensa visibilmente.
    • Aggiungere il burro e lo zucchero vanigliato, quindi continuare a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

  • Preparare la base
    • Versare la crema su un foglio di carta da forno leggermente inumidito.
    • Stendere e livellare in uno strato uniforme, formando un rettangolo regolare.
    • Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi trasferire in frigorifero per almeno 30 minuti.

  • Preparare il ripieno
    • In una ciotola, unire lo yogurt greco (o la ricotta) con il dolcificante scelto.
    • Mescolare fino a ottenere una crema densa e compatta.

  • Assemblare il rotolo
    • Spalmare il ripieno su tutta la superficie della base al cacao completamente raffreddata.
    • Aiutandosi con la carta forno, arrotolare delicatamente, facendo attenzione a non rompere la base.
    • Avvolgere il rotolo nella pellicola alimentare e riporre in frigorifero per almeno 2 ore, affinché mantenga la forma.

  • Rifinire e servire
    • Tagliare il rotolo in fette spesse circa 3-4 centimetri.
    • Spennellare leggermente con latte freddo la superficie delle fette.
    • Passare ogni fetta nel cocco grattugiato, premendo delicatamente per farlo aderire bene.

Consigli e trucchi

  • Assicurarsi che la base al cacao sia completamente fredda prima di aggiungere il ripieno, per evitare che la crema si sciolga.

  • Per facilitare l’arrotolamento, utilizzare carta forno leggermente umida, che consente una maggiore flessibilità.

  • Eliminare le estremità irregolari del rotolo per ottenere fette più ordinate e professionali.

  • Raffreddare bene in frigorifero prima di tagliare: in questo modo le fette risulteranno compatte e ben definite.

Varianti e sostituzioni

  • Per un tocco diverso, sostituire il cocco grattugiato con granella di nocciole o di mandorle.

  • Aggiungere scaglie di cioccolato fondente al ripieno per aumentare la golosità.

  • Utilizzare latte vegetale (come quello di mandorla) per una versione più leggera o adatta a intolleranze al lattosio.

  • Per un gusto più deciso, aromatizzare la base con un cucchiaino di caffè solubile disciolto nel latte.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per la ricetta del rotolo al cacao con ripieno al cocco e yogurt greco?
      Per la base al cioccolato: 1000 ml di latte intero, 120 g di farina tipo 1, 130 g di eritritolo, 5 g di zucchero vanigliato, 15 g di burro, 30 g di cacao amaro in polvere. Per il ripieno e la decorazione: 150 g di cocco grattugiato, 100 g di yogurt greco o ricotta light, 10 g di eritritolo, 100 ml di latte freddo per inzuppare.
    • Perché questa ricetta è adatta a chi segue una dieta chetogenica?
      Questa ricetta è adatta a chi segue una dieta chetogenica perché contiene ingredienti a basso indice glicemico, come il cacao amaro e l'uso di eritritolo come dolcificante. Inoltre, utilizza grassi saturi a catena media (MCT) dal cocco grattugiato, che possono favorire l’energia pronta e sostenere il metabolismo.
    • Quali sono i benefici degli ingredienti utilizzati in questa ricetta?
      Il cacao amaro è ricco di polifenoli e flavonoidi, benefici per il profilo lipidico e la sensibilità insulinica. Il cocco fornisce grassi saturi a catena media (MCT) che favoriscono l’energia pronta e sostengono il metabolismo. Lo yogurt greco o la ricotta light sono fonti di proteine ad alto valore biologico, ideali per la sazietà prolungata e il mantenimento della massa magra.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy