HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

In estate tengo queste mini-cheesecake keto al cocco sempre pronte in freezer (con meno di 4 g di carboidrati): sono il mio dolce furbo dell’estate!

In estate tengo queste mini-cheesecake keto al cocco sempre pronte in freezer (con meno di 4 g di carboidrati): sono il mio dolce furbo dell’estate!
Luglio 15, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecheesecake ketodolci ketoricette ketotorta cocco e cioccolatotorta freddatorta keto

Le cheesecake a basso contenuto di carboidrati rappresentano un’interessante opzione dolciaria per soggetti che seguono un’alimentazione chetogenica, low-carb o con restrizioni legate all’assunzione di glutine e zuccheri. Questa versione in formato mini, senza cottura e con ingredienti ad alta densità lipidica, è studiata per soddisfare il palato mantenendo un profilo nutrizionale compatibile con le esigenze metaboliche tipiche delle diete a ridotto carico glicemico.

Il contributo energetico deriva prevalentemente da grassi di buona qualità (olio di cocco, mascarpone, frutta secca in polvere), mentre i carboidrati complessivi sono ridotti al minimo e costituiti in prevalenza da fibre e dolcificanti a basso impatto insulinico (eritritolo, xilitolo). L’assenza di farine raffinate, glutine e zuccheri aggiunti rende questa preparazione idonea anche a chi presenta intolleranze alimentari o è in fase di controllo glicemico (es. soggetti con insulino-resistenza o diabete di tipo 2).

La preparazione è rapida, non prevede cottura e garantisce una consistenza cremosa, fresca e appagante. È ideale come dessert, spuntino serale o colazione alternativa in contesti che richiedono un apporto energetico mirato senza oscillazioni glicemiche.

Mini cheesecake keto al cocco e cacao: con meno di 4 g di carboidrati, sono il mio dolce furbo dell’estate!

Mini cheesecake keto

Tempi e calorie

  • Porzioni: 4 quadrotti

  • Tempo di preparazione: 5 minuti

  • Tempo di cottura: non previsto

  • Tempo di raffreddamento in freezer: minimo 30 minuti

  • Tempo totale: circa 35 minuti

  • Valore energetico per porzione: circa 200 kcal

Ingredienti (per 4 porzioni)

Per la base al cacao

  • 20 g di farina di mandorle

  • 20 g di farina di cocco

  • 20 g di eritritolo o xilitolo (oppure altro dolcificante a piacere)

  • 10 g di cacao amaro in polvere (non zuccherato)

  • 30 g di olio di cocco fuso

Per la crema 

  • 50 g di mascarpone (in alternativa: ricotta vaccina setacciata)

  • 50 g di formaggio cremoso light (tipo Philadelphia Light)

  • 20 g di eritritolo o altro dolcificante a scelta

  • Qualche goccia di aroma naturale di vaniglia

Procedimento

1. Preparazione della base
In una ciotola, unire farina di mandorle, farina di cocco, cacao amaro e dolcificante. Aggiungere l’olio di cocco fuso e mescolare accuratamente fino a ottenere un impasto compatto e lavorabile.
Distribuire il composto in un coppapasta (preferibilmente quadrato, 10×10 cm) posizionato su un piattino o vassoio. Livellare e compattare la base con il dorso di un cucchiaino o con le dita leggermente inumidite.

2. Preparazione della crema
In un’altra ciotola, inserire mascarpone, formaggio light, eritritolo e aroma di vaniglia. Montare con uno sbattitore elettrico per circa 30-60 secondi, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Versare la crema sulla base al cacao e livellare con una spatola.

3. Raffreddamento
Riporre in freezer per almeno 30 minuti, o fino a raggiungere una consistenza compatta ma non completamente congelata.
Una volta solidificato, rimuovere il coppapasta e tagliare in 4 quadrotti uguali. Prima del consumo, lasciare riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti.

4. Decorazione (facoltativa)
Per una finitura visiva, è possibile creare una glassa leggera mescolando semplicemente cacao amaro in polvere con poca acqua fino a ottenere una consistenza cremosa e versabile.

Consigli

  • In caso di sostituzione della farina di cocco, si consiglia di regolare i liquidi: questa farina ha un’elevata capacità di assorbimento.

  • Il mascarpone può essere sostituito da ricotta o formaggio vegetale, mantenendo un’adeguata densità.

  • I dolcificanti utilizzati non influenzano la glicemia nella maggior parte dei soggetti, ma è consigliata moderazione in caso di sensibilità intestinale ai polialcoli.

  • Conservare i quadrotti in freezer e scongelare parzialmente prima del consumo. Non adatti a lunga conservazione in frigorifero a causa della componente grassa non stabilizzata.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1325029/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.health.harvard.edu/blog/ketogenic-diet-is-the-ultimate-low-carb-diet-good-for-you-2017072712089

Domande Frequenti

  • Per chi è adatta la cheesecake a basso contenuto di carboidrati?
    La cheesecake a basso contenuto di carboidrati è adatta a soggetti che seguono un’alimentazione chetogenica, low-carb o con restrizioni legate all’assunzione di glutine e zuccheri. È adatta anche a chi presenta intolleranze alimentari o è in fase di controllo glicemico.
  • Da cosa deriva l'apporto energetico di questa cheesecake?
    L'apporto energetico deriva prevalentemente da grassi di buona qualità come olio di cocco, mascarpone, frutta secca in polvere, mentre i carboidrati complessivi sono ridotti al minimo e costituiti in prevalenza da fibre e dolcificanti a basso impatto insulinico come l'eritritolo, xilitolo.
  • Qual è il valore energetico per porzione di questa cheesecake?
    Il valore energetico per porzione di questa cheesecake è di circa 200 kcal.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

  • A questi prezzi non ci ho pensato due volte: da Lidl un’intera collezione sotto i 60 €, e sembra fatta apposta per me (la mia cucina sembra uscita da una rivista) Ott 4

    Questa settimana da Lidl trovi un’intera collezione di elettrodomestici Silvercrest...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy