HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non le friggo, non le lesso: queste zucchine alla poverella sono le più buone dell’estate, leggere, pronte in pochi minuti e buone anche fredde

Non le friggo, non le lesso: queste zucchine alla poverella sono le più buone dell’estate, leggere, pronte in pochi minuti e buone anche fredde
Luglio 26, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianezucchine alla poverellazucchine menta e agliozucchine ricette

Hai presente quei piatti che profumano di casa, che sembrano nati per essere mangiati all’ombra, con il pane fresco e magari un bicchiere di vino rosato? Le zucchine alla poverella sono proprio così. Pochi ingredienti, nessuna fatica, e il risultato è un contorno estivo che torna utile in mille occasioni.

Si fanno in pochi minuti, ma hanno tutto il sapore della cucina tradizionale pugliese: quella che ti fa venire fame solo a sentirne il profumo. E sì, si possono anche conservare per qualche giorno o mettere nei vasetti come faceva mia zia.

Le zucchine alla poverella come le faceva la nonna (ma con qualche trucco in più): semplici, leggere e con quel sapore di menta che sa d’estate

Zucchine alla poverella

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • (Facoltativo) Riposo per farle asciugare: 2–3 ore al sole o 8 ore a temperatura ambiente

  • Cottura in padella: circa 10 minuti

  • Oppure cottura in forno: 15 minuti a 170°C

Calorie

  • Una porzione (circa 200 g cotte): ~120 kcal
    (Dipende ovviamente da quanto olio usi)

Ingredienti (per 2–3 persone)

  • 400 g di zucchine (meglio se piccole e sode)

  • 1 spicchio d’aglio

  • Foglioline di menta fresca q.b.

  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Prepara le zucchine
    Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili con una mandolina (oppure a mano, con un po’ di pazienza).

  2. Essiccatura (opzionale ma consigliata)
    Se vuoi un risultato perfetto, stendile su un canovaccio e lasciale riposare qualche ora a temperatura ambiente o sotto il sole: perderanno l’acqua in eccesso e diventeranno più saporite.

  3. Rosolatura
    Scalda un bel filo d’olio extravergine in padella e fai imbiondire uno spicchio d’aglio. Quando inizia a profumare, aggiungi le zucchine, sala e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto finché non sono belle dorate.

  4. Profumare e condire
    Quando sono pronte, spegni il fuoco, aggiungi un cucchiaio di aceto di vino bianco e le foglioline di menta spezzettate. Mescola delicatamente per non romperle.

  5. Servire
    Servile tiepide o fredde. Ottime come contorno, su una fetta di pane tostato, dentro un panino con il formaggio, o direttamente dal frigo con la forchetta.

Variante più leggera?

Puoi cuocere le zucchine in forno: basta disporle su carta forno, condirle con un filo d’olio, sale e cuocerle a 170°C per 15 minuti circa, mescolando a metà cottura. Poi condisci come sopra.

Conservazione

  • In frigo: fino a 2 giorni in contenitore ermetico

  • In dispensa: sott’olio in vasetto sterilizzato, dopo averle fatte insaporire bene

Se ti piacciono queste ricette semplici e genuine, prova anche le zucchine alla scapece o quelle in carpione: stesse vibrazioni, stesso amore per le cose fatte bene.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricetta/zucchine-alla-poverella.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/zucchine-alla-poverella/
  • https://ricette.giallozafferano.it/Zucchine-alla-poverella.html

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per le zucchine alla poverella?
    Per preparare le zucchine alla poverella per 2-3 persone si necessitano 400g di zucchine, 1 spicchio d’aglio, foglioline di menta fresca, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva e sale.
  • Qual è il procedimento per preparare le zucchine alla poverella?
    Lavare e tagliare le zucchine a rondelle, lasciarle essiccare, rosolarle in padella con olio e aglio, condire con aceto e menta e infine servire.
  • Come si possono conservare le zucchine alla poverella?
    Le zucchine alla poverella si possono conservare in frigo per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico o in dispensa sott’olio in un vasetto sterilizzato.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy