Plumcake di zucchine al limone, si fa in 10 minuti e sazia davvero: è uno dei più buoni che abbia mai fatto (e dico davvero, non sto esagerando)
Lo so, zucchine e dolci sembrano una coppia improbabile. Ma fidati: questo plumcake al limone e zucchine è uno di quei dolci furbi che sorprendono. Morbido, profumato, naturalmente senza glutine, senza latticini e perfetto anche per chi cerca un dolce più leggero ma saziante.
Le zucchine si “nascondono” nell’impasto ma regalano umidità, fibre e leggerezza, mentre il limone rinfresca il gusto. È una ricetta che preparo spesso quando ho voglia di qualcosa di dolce, ma non voglio finire in coma glicemico due ore dopo.
Perfetto a colazione, a merenda, oppure come snack sano per i bimbi (che spesso non si accorgono nemmeno della verdura dentro!). Se ti capita di avere zucchine da finire e voglia di accendere il forno, questa è la ricetta giusta.
Non sembra un dolce light (eppure lo è): questo plumcake con zucchine e limone mi ha sorpreso al primo morso
Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45–55 minuti
Raffreddamento: 15 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 10 minuti
Calorie
Calorie totali (plumcake intero, versione base): circa 1.600 kcal
Per fetta (su 10 fette): 160 kcal circa
(con noci o cioccolato: +20–30 kcal per fetta)
Ingredienti (per uno stampo 22×12 cm circa)
200 g di farina di mandorle finissima
180 g di zucchine grattugiate (ben strizzate)
15 g di farina di cocco
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
½ cucchiaino di sale marino
1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativa, ma ci sta benissimo)
3 uova grandi (a temperatura ambiente)
60 ml di olio di cocco fuso (oppure olio di avocado o altro olio neutro)
120 ml di miele o sciroppo d’acero
1 cucchiaio di scorza di limone (circa la scorza di 1 limone non trattato)
30 ml di succo di limone fresco
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Facoltativo: 100 g di noci tritate o gocce di cioccolato fondente
Procedimento
Preriscalda il forno a 175°C. Fodera uno stampo da plumcake (circa 22×12 cm) con carta forno oppure ungilo bene con un velo d’olio.
In una ciotola grande, mescola tutti gli ingredienti secchi: farina di mandorle, farina di cocco, bicarbonato, sale e (se la usi) cannella.
In un’altra ciotola, sbatti le uova. Aggiungi l’olio di cocco fuso, il miele o lo sciroppo d’acero, la scorza e il succo di limone, e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci gli ingredienti secchi con quelli umidi, mescolando solo quanto basta a incorporare tutto.
Aggiungi le zucchine grattugiate e ben strizzate (devono essere quasi asciutte), e se vuoi anche le noci o il cioccolato. Mescola con delicatezza.
Versa il composto nello stampo, livella la superficie con una spatola e inforna per 45–55 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Lascia raffreddare 10 minuti nello stampo, poi trasferisci il plumcake su una gratella per raffreddarlo completamente prima di tagliarlo.
Consigli
Come strizzare le zucchine: grattugiale, avvolgile in un canovaccio pulito e premi bene per eliminare l’acqua. Se restano troppo umide, il dolce sarà troppo molle.
Si conserva:
▪️ a temperatura ambiente per 2 giorni (in contenitore ermetico),
▪️ in frigorifero fino a 5 giorni,
▪️ o puoi congelare le fette singole per averle pronte all’occorrenza.Senza latticini al 100% se usi olio di cocco o di avocado.
È naturalmente senza glutine e a basso indice glicemico, perfetto anche per chi segue un’alimentazione più equilibrata.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per realizzare un plumcake al limone e zucchine?
Gli ingredienti principali sono farina di mandorle, zucchine grattugiate, farina di cocco, uova, olio di cocco, miele o sciroppo d’acero, scorza di limone, succo di limone e estratto di vaniglia. - Quali sono i tempi di preparazione e cottura del plumcake al limone e zucchine?
Tempo totale di preparazione e cottura è circa 1 ora e 10 minuti. Preparazione: 10 minuti. Cottura: 45–55 minuti. Raffreddamento: 15 minuti. - Come si conserva il plumcake al limone e zucchine?
Si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni in un contenitore ermetico, in frigorifero fino a 5 giorni, oppure si possono congelare le fette singole per averle pronte all'occorrenza.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.