HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La puoi mangiare calda, fredda, da sola o infilata in un panino: è sempre buona (e si prepara tutto in padella senza impazzire)

La puoi mangiare calda, fredda, da sola o infilata in un panino: è sempre buona (e si prepara tutto in padella senza impazzire)
Luglio 29, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianifrittata di melanzanemelanzane ricette

Non so voi, ma io con le melanzane ho un rapporto strano. Tipo, ci sono giorni in cui le amo follemente – perché sì, sono versatili, si infilano ovunque, hanno quella consistenza carnosa che le zucchine si sognano – e altri in cui le guardo in frigo e penso: “Ok, e ora che ci faccio con te?”

Questa frittata è nata proprio in uno di quei giorni lì. Giornata qualunque, un po’ stanca, poca voglia di cucinare ma troppa fame per far finta di niente. Apro il frigo, vedo una melanzana un po’ ammaccata, qualche uovo, della ricotta triste che aspettava il suo momento e una manciata di pomodorini superstiti. E niente, ho improvvisato. Ed è uscita lei: una frittata che profuma di basilico, con dentro i colori dell’estate e quella consistenza morbida-morbida che ti fa venire voglia di prenderne un altro pezzetto. E poi un altro.

La verità è che non è una frittata “fit”, né una bomba da osteria. È una via di mezzo, come un pranzo onesto da preparare con quello che c’è, ma con un po’ di amore in più. Si fa in una padella sola (sì, solo una!), ha dentro verdura, proteine, sapore, e quel tocco di parmigiano che ti rimette al mondo. E poi è pure bella da vedere, colorata, mediterranea… sembra quasi che tu sappia quello che stai facendo.

A me piace mangiarla calda, appena fatta, magari con una fetta di pane tostato accanto e qualche foglia di insalata. Ma ti dico la verità? Il giorno dopo, fredda, a fette, infilata in un panino con un filo d’olio e un po’ di sale grosso… vince tutto.

Insomma, questa è una di quelle ricette che tornano. Quando non hai idee. Quando vuoi qualcosa che sa di casa, anche se casa è un monolocale in disordine. Quando vuoi mangiare bene senza complicarti la vita. Non è raffinata, ma è sincera.
E sinceramente… secondo me, vale la pena provarla.

La mia versione estiva della frittata con melanzane e ricotta: è unica!

Frittata di melanzane

Tempi

  • Riposo melanzane: 10-15 minuti

  • Preparazione: 15-20 minuti

  • Cottura frittata: 20 minuti circa

  • Totale: siamo sui 40-45 minuti, ma va liscio

  • Porzioni: direi 3 abbondanti, oppure 4 con contorno

  • Calorie: intorno a 280-300 kcal a porzione, ma non è che stai contando, vero?

Ingredienti 

  • 1 melanzana (media, non gigante)

  • 125 g di ricotta (vaccina o quella che hai)

  • 15 pomodorini

  • 4 uova

  • 2 cucchiai di farina

  • 1 spicchio d’aglio intero (che poi si toglie, tranquilli)

  • Parmigiano grattugiato (quanto ti piace… tipo 2 cucchiai, ma non lo misuro mai)

  • Qualche foglia di basilico fresco (basta spezzettarlo con le dita)

  • Olio d’oliva, sale e pepe q.b. (ma davvero q.b., a occhio!)

Frittata di melanzane

Procedimento

  1. Partiamo dalla melanzana, che è un po’ la diva di questa frittata. Lavala, spuntala e tagliala a fette rotonde (tipo 1 cm). Sistemale su un tagliere, cospargi con un po’ di sale e lasciale lì a “piangere” per 10-15 minuti. Serve per togliere un po’ l’amaro, dicono. Io lo faccio quasi sempre… quasi.

  2. Dopo il riposino, tampona le fette con della carta assorbente (sì, quella da cucina va benissimo), poi tagliale a dadini non troppo piccoli.

  3. In una padella bella larga, scalda un filo d’olio e butta dentro l’aglio intero. Subito dopo aggiungi i dadini di melanzana. Fai andare il tutto a fiamma media, mescolando ogni tanto, e aggiusta di sale e pepe. Cuociono in una decina di minuti, massimo un quarto d’ora. Quando sono morbide e un po’ dorate, spegni e togli l’aglio.

  4. Ora in una ciotola rompi le uova e sbattile con una forchetta o frustina a mano. Aggiungi la ricotta, un altro pizzico di sale e pepe, e il Parmigiano grattugiato. Mescola finché non è tutto bello cremoso (non aspettarti una crema liscia, la ricotta resta un po’ rustica, ed è giusto così).

  5. A questo punto butta dentro anche la farina, così a pioggia, e gira bene per non fare grumi. Aggiungi anche le foglie di basilico spezzettate (niente coltelli, si fa con le dita) e i pomodorini a pezzetti. Mescola ancora. Il composto sarà un po’ liquido ma denso, come una pastella che si rispetti.

  6. Torna alla padella con le melanzane (se è fredda, meglio riaccendere a fiamma bassa per un minuto). Versa sopra tutta la pastella, livella con un cucchiaio o una spatola e copri con il coperchio.

  7. Cuoci a fuoco basso per 15 minuti, senza alzare troppo la fiamma sennò sotto si carbonizza e sopra resta cruda. Dopo 15 minuti, gira la frittata (qui ognuno ha il suo metodo… io uso un piatto e poi la rimetto giù) e fai cuocere altri 5-6 minuti senza coperchio, così si asciuga bene anche sopra.

Consigli 

  • È buona anche fredda, anzi, forse ancora di più il giorno dopo.

  • Puoi farla al forno se preferisci evitare la padella: 180°C, 25-30 minuti in teglia antiaderente o con carta forno.

  • Io ci metto anche olive nere a pezzetti a volte, o cipolla stufata se mi sento più fancy.

  • Si accompagna bene con una insalata fresca o anche del pane rustico (se sei del team “frittata nel panino”).

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/frittata+melanzane+e+ricotta.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-frittata-melanzane/
  • https://ricette.giallozafferano.it/Frittata-di-melanzane.html

Domande Frequenti

  • Cosa serve per preparare la frittata con melanzane e ricotta?
    Per preparare la frittata con melanzane e ricotta si necessitano: 1 melanzana media, 125 g di ricotta, 15 pomodorini, 4 uova, 2 cucchiai di farina, 1 spicchio d’aglio, Parmigiano grattugiato, qualche foglia di basilico fresco, olio d’oliva, sale e pepe.
  • Come si prepara la frittata con melanzane e ricotta?
    Inizia tagliando la melanzana a fette rotonde, poi a dadini. Fai rosolare i dadini in padella con olio e aglio, poi uniscili alle uova precedentemente sbattute con la ricotta, il Parmigiano, sale e pepe. Aggiungi la farina, il basilico e i pomodorini a pezzetti. Versa il composto nella padella e cuoci a fuoco basso per 15 minuti. Gira la frittata e lascia cuocere altri 5-6 minuti senza coperchio.
  • Si può preparare la frittata con melanzane e ricotta al forno?
    Sì, la frittata con melanzane e ricotta si può preparare anche al forno: basta cuocerla a 180°C per 25-30 minuti in una teglia antiaderente o rivestita con carta da forno.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy